Anagrafe e stato civile
Residenza, matrimonio, nascita, morte, espatrio, elezioni.
Esplora Anagrafe e stato civile
Anagrafe: autentica di firma
È l'attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che la firma posta in calce ad un documento è stata fatta da quella persona. Con l'entrata in vigore del D.P.R. n. 445/2000 non è più prevista l'autentica di firma su documenti rivolti agli Enti Pubblici.
Anagrafe: autentica di firma per vendita di beni mobili registrati
Si tratta dell'autentica della sottoscrizione sulle dichiarazioni riguardanti l’alienazione di beni mobili registrati e rimorchi, o la costituzione di diritti di garanzia sui medesimi.
Anagrafe: certificati anagrafici con timbro digitale per studi legali
servizio online ANPR
Anagrafe: certificati online
servizio online ANPR
Anagrafe: Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DSAN)
È il documento con cui possono essere dichiarati stati, fatti, qualità personali o l'autenticità di copie.
Anagrafe: donazione organi
servizio di sportello
Anagrafe: enti convenzionati
servizio online
Anagrafe: variazione del titolo di studio
servizio con autenticazione SPID/ CIE
Elezioni: accompagnamento ai seggi
servizio fisico
Elezioni: avvio dei procedimenti elettorali
servizio con autenticazione SPID/ CIE
Elezioni: certificati elettorali tramite ANPR
servizio online ANPR
Elezioni: consultazione dello stato dei procedimenti elettorali
servizio con autenticazione SPID/ CIE
Elezioni: esercizio di voto non deambulanti
servizio fisico
Elezioni: procedura di nomina degli scrutatori
In occasione delle consultazioni elettorali la Commissione elettorale comunale procede ai sensi e per gli effetti dell’art. 6, L. 95/1989 alla nomina dei relativi scrutatori.
Elezioni: Ubicazione seggi
servizio fisico
Elezioni: voto a domicilio
servizio fisico
Elezioni: voto assistito
servizio di sportello
Polizia mortuaria: Operazioni cimiteriali
servizio di sportello
Stato civile: atto di morte
servizio di sportello: Quando si verifica un lutto, occorre denunciare la morte all'Ufficiale di Stato Civile del Comune in cui è avvenuto il decesso.
Stato civile: Autorizzazione al trasporto funebre
servizio di sportello
Stato civile: cittadinanza jure sanguinis
servizio di sportello: I cittadini stranieri con antenati italiani, possono fare la richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana.
Stato civile: cittadinanza nati in Italia al compimento dei 18 anni
servizio di sportello
Stato civile: Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
Servizio di sportello: le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento", sono regolamentate dall’art. 4 della L. n. 2192017, entrata in vigore il 31/01/2018.
Stato civile: matrimonio civile non residenti
servizio di sportello: L’Ufficiale dello Stato Civile procede all'istruzione della pratica ed acquisisce d’ufficio i documenti necessari per procedere alla celebrazione del matrimonio civile.
Stato civile: matrimonio civile residenti
servizio di sportello: l’Ufficiale dello Stato Civile procede all'istruzione della pratica ed acquisisce d’ufficio i documenti necessari alla verifica dell’inesistenza di impedimenti all’assunzione del vincolo.
Stato civile: matrimonio religioso
servizio di sportello
Stato Civile: Modifica degli accordi di separazione e divorzi ex art.6 e 12
servizio di sportello: modifica consensuale delle condizioni contenute negli accordi di separazione ex art. 12 e 6.
Stato Civile: riconciliazione dei coniugi
servizio di sportello: Ipotesi prevista dal Nuovo Ordinamento di Stato Civile, per i coniugi separati legalmente, la cui annotazione risulta a margine dell’atto di matrimonio.
Stato civile: separazione e divorzio ex art 6 (convenzione di negoziazione assistita)
servizio di sportello: DL n.132/ 2014 (art.6) convertito con modificazioni dalla L. 10 novembre 2014, n. 162 (in S.O. n. 84, relativo alla G.U. 10/11/2014, n. 261).
Stato Civile: separazione e divorzio ex art.12 di fronte all'Ufficiale dello Stato civile
servizio di sportello: separazione o divorzio di fronte all'Ufficiale dello Stato Civile.
Stato Civile: unioni civili
servizio di sportello: La coppia, può scegliere liberamente il Comune a cui rivolgersi per costituire l’unione civile, indipendentemente dal Comune di residenza.
Contatta il Comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il centralino al 0187 6141
- Prenota appuntamento