Quanto costa
Marca da bollo da € 16,00 per la domanda
Comune di Sarzana
La cittadinanza italiana si trasmette jure sanguinis cioè per sangue: un genitore italiano genera figli italiani, indipendentemente da dove essi nascano.
In base alla normativa attualmente in vigore, la competenza a ricevere l'istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana ai discendenti dei nostri connazionali e quindi a verificare i documenti, è legata al luogo di la persona che vuole ottenere il riconoscimento di cui trattasi.
Marca da bollo da € 16,00 per la domanda
Discendenti di cittadini italiani nati in uno Stato che preveda la cittadinanza jure soli, cioè chi nasce in quello Stato, ne è cittadino (es: Paesi americani) che vogliono risiedere nel Comune di Sarzana.
Il riconoscimento della cittadinanza è un diritto solo se se ne hanno i requisiti (1), pertanto, se in corso d'opera l'Ufficiale dello Stato Civile e/o qualche Consolato Italiano coinvolto nel procedimento di riconoscimento ravvisasse/ro la necessità di effettuare verifiche più approfondite, la persona verrà invitata a produrre ulteriore documentazione.
Requisiti:
Se la persona risiede all'estero la competenza è dell'Autorità consolare del territorio, cioè quella della giurisdizione in cui abita la persona stessa.
Se invece la persona risiede in Italia competente a ricevere l'istanza e ad analizzare i documenti è il Sindaco del Comune in cui la persona stessa risiede.
La possibilità di presentare istanza al Sindaco si ha solo dopo l'iscrizione anagrafica.
Ai fini dell'iscrizione anagrafica, rispetto a uno straniero extracomunitario, chi rivendica la cittadinanza jure sanguinis non necessita immediatamente del permesso di soggiorno. Se l'iter di riconoscimento si protrae oltre i 3 mesi (cosa molto frequente) dovrà invece tempestivamente richiederlo per non essere ritenuto clandestino.
Il timbro d'ingresso in Italia sul passaporto (regolarmente vistato) apposto dalla Polizia di frontiera nell'aeroporto italiano di atterraggio dà la decorrenza dei 3 mesi in caso di volo diretto per l'Italia dal Sud America o da altro Stato extra Schengen. In caso di scalo in Paese Schengen, all'arrivo in Italia dovrà immediatamente (entro 8 giorni) recarsi in Questura per effettuare la dichiarazione di presenza.
I documenti di Stato Civile richiesti sono:
In caso ci fossero nomi, cognomi, date di nascita, età errati o altri errori sugli atti di Stato Civile, questi vanno rettificati e anche i provvedimenti (sentenze ovvero verbali) di rettifica, che soddisfino i requisiti richiesti dall'art. 66 Legge n. 218/ 1995, vanno tradotte, legalizzate e incluse nella documentazione.
Note di chiarimento:
Cittadinanza italiana