Skip to main content

Comune di Sarzana

Stato civile: matrimonio civile non residenti

servizio di sportello: L’Ufficiale dello Stato Civile procede all'istruzione della pratica ed acquisisce d’ufficio i documenti necessari per procedere alla celebrazione del matrimonio civile.

I matrimoni vengono celebrati, di norma, nella Sala Consiliare, previa prenotazione da effettuarsi presso i Servizi Demografici, all’Ufficio di Stato Civile in accordo con la Segreteria del Sindaco.

L’Amministrazione comunale si riserva la facoltà di celebrare i matrimoni nell'ufficio del Sindaco, per sopraggiunte esigenze istituzionali che necessitino dell’uso della Sala Consiliare e/o anche dell'atrio. Si fa presente inoltre che, per le predette motivazioni, anche l'accesso a Palazzo Roderio dall'antistante piazza Matteotti potrebbe diventare non più fruibile e rendersi necessario utilizzare in alternativa l'accesso retrostante di piazza Luni oppure quello laterale di via Marconi. Il cambiamento può essere comunicato agli interessati anche il giorno stesso dell’evento.

È vietato il lancio del riso, dei coriandoli e di altri materiali nell’atrio del palazzo, sullo scalone di marmo e nella sala consiliare. (art. 10 commi 4, 10 e 11 del regolamento per l'uso della sala consiliare e per la celebrazione dei matrimoni civili).

Quanto costa

Le modalità di pagamento per l'uso delle sedi di celebrazioni sono:

a. Direttamente allo sportello del Monte dei Paschi di Siena Spa, filiale di Sarzana di via Variante Aurelia, 113/115;

b. Tramite Bonifico Bancario: IBAN: IT86 E 01030 49840 000003011771' - Bic: PASCITMMSRZ - intestato a: Comune di Sarzana - Servizio Tesoreria - Causale: Matrimonio del ../../.... + Nominativi Sposi + Luogo del matrimonio + indirizzo a cui spedire la fattura.

    • Sede di Piazza Matteotti ''Palazzo Roderio'':
      • €.200,00: da lunedì a venerdì (pomeriggi compresi) e sabato mattina
      • €.250,00: sabato pomeriggio e domenica (orari di celebrazione: 10:00 - 13:00 / 14:00 - 19:00)
    • Cittadella Medicea o Fortezza di Sarzanello
      • €. 300,00 (quota di spettanza del Comune Sarzana - esclusa quota richiesta dal gestore delle fortezze), solo dal 15 di aprile alla prima settimana di agosto e il mese di settembre, per un numero di matrimoni non superiore a 10 per anno solare.

A chi è rivolto

Nubendi non residenti nel Comune di Sarzana

Come fare

  1. Comunicare all’Ufficiale dello Stato Civile:
    1. generalità dei due testimoni (1 per lo sposo + 1 per la sposa, non più di due);
    2. data del progettato matrimonio.
  2. Scelta del regime patrimoniale: il regime patrimoniale di separazione dei beni (art. 162 C.C. o la scelta della Legge applicabile ai rapporti patrimoniali, art. 30 Legge 228/95) può essere dichiarata nell’atto di celebrazione del matrimonio previo opportuno preavviso: all’Ufficio di Stato Civile, utilizzando l’apposito modulo. N.B.: In mancanza della dichiarazione di scelta, il regime cui sono sottoposti per legge i rapporti patrimoniali dei coniugi è il regime della comunione dei beni (art.159 C.C.).
  3. In caso di rinuncia occorre inviare disdetta scritta all'Ufficio di Stato Civile.

Cosa serve

  • Documento d’identità in corso di validità dei due futuri sposi.
  • Delega rilasciata dal Comune che ha eseguito le pubblicazioni di matrimonio almeno 7 gg. prima della data del matrimonio.
  • Se si è cittadini stranieri si dovrà presentare il “Nulla Osta” rilasciato dal Consolato del proprio Paese in Italia (ai sensi dell'art. 116 C.C.) debitamente tradotto e legalizzato.
  • L’Apostille, c/o la Prefettura-UTG, sostituisce la legalizzazione per i cittadini di paesi aderenti alla Convenzione dell'Aja del 5/10/1961.
  • I cittadini di paesi aderenti alla Convenzione di Monaco del 05.09.1980 dovranno, invece, presentare il Certificato di Capacità Matrimoniale (Cittadini USA, Australiani e Britannici v. scheda dedicata).
  • Se è necessario l’utilizzo di un interprete per la celebrazione (vd. Verbale di Giuramento) lo stesso è a cura e carico degli sposi.

Cosa si ottiene

L’atto di matrimonio viene redatto immediatamente con la celebrazione ed inserito nei registri dello stato civile.

Tempi e scadenze

12
giorni

L'appuntamento per firmare la pubblicazione è dopo dodici giorni dalla firma

6
mesi

Il matrimonio può essere celebrato entro il termine perentorio di 180 giorni

Contatti

Stato civile

Tel: +39 0187 614 372 Decessi/Leva/Adozioni

Tel: +39 0187 614 375 Nascita/Matrimoni/Divorzi/Cittadinanza

Tel: +39 0187 614 376 Elettorale

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Selezionare almeno una risposta.

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Selezionare almeno una risposta.

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri