Home page - Sito istituzionale del Comune di Sarzana

  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
Sei qui: Home

Stemma ufficiale dela Città di Sarzana

banner.jpg
  • Home
  • U.R.P.
  • Ufficio Stampa
  • Eventi
  • Siti tematici
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Numeri utili
  • Mappa sito
  • Area riservata
  • Cerca
Il Comune
  • Il Sindaco
  • La Giunta
  • Il Consiglio Comunale
  • Consiglio Comunale LIVE
  • Consiglio Comunale ON DEMAND
  • Il Segretario
  • Statuto e Regolamenti
  • Amministrazione Trasparente
  • Partecipazione popolare - Consulte
  • Albo Pretorio
Protezione Civile
  • Iscrizione al servizio Alert System
  • Bollettino Meteo Liguria
  • Centro Operativo Comunale
  • Geoportale di Protezione Civile
  • Piano Protezione Civile
  • Bandi Protezione Civile
Servizi al cittadino
  • Albo delle Associazioni
  • Albo Volontari Civici
  • Anagrafe Enti Convenzionati
  • Avvisi concessioni cimiteriali
  • Bandi di Concorsi
  • Bandi di Gara
  • Bando Riqualificazione Marinella
  • Censimento 2021
  • Come fare per
  • Modulistica
  • Patrocinio e utilizzo stemma
  • Porta a Porta
  • Testamento biologico
Turismo e Cultura
  • Cenni Storici
  • Castello della Brina
  • Fortezza Firmafede
  • Museo della Resistenza
  • Patrimonio Liguria
  • Ricorda il Tuo Teatro
  • Teatro degli Impavidi
  • Ufficio I.A.T. - Informazioni turistiche
  • Regole per gli Appartamenti ammobiliati a uso turistico
  • Turismo a Sarzana
Social Media
  • IO App
  • Liguria WiFi
  • App Alert System
  • App la mia Liguria
  • App POLISarzana
  • Facebook page
  • Instagram page
  • Youtube channel
Sarzana Elezioni
  • Elezioni 2020
  • Risultati Referendum 2022
  • Referendum 2022
  • Elezioni Precedenti
  • Referendum popolari abrogativi 2022
  • Ubicazione seggi elettorali
Sarzana Today
  • Comunicati Stampa
  • URP Comunica
Sarzana Digitale
  • Servizi On Line
  • Come fare per...
  • Servizi di futura attivazione
Uffici e Servizi
  • Ambiente
  • Archivio - Protocollo
  • Biblioteche - Archivio Storico
  • Bilancio - Ragioneria
  • Commercio - SUAP
  • Demografico e statistico
  • Distretto Sociosanitario
  • Economato - Fatturazione Elettronica
  • Gabinetto e Staff Sindaco
  • Lavori Pubblici
  • Legale
  • Marketing territoriale e Cultura
  • Notifiche
  • Organizzazione risorse umane
  • Patrimonio e Demanio comunale
  • Pianificazione Urbanistica
  • Politiche Sociali - Welfare
  • Polizia Locale
  • Scuola
  • Segreteria Generale
  • Sinistri
  • Sport
  • Strutture Comunali
  • Tributi

Sito Istituzionale del Comune di Sarzana

Borsa di studio Pino Meneghini: premiati Alessandro Santucci per le medie e Michele Biggi per le superiori. Aperto il bando per l'anno in corso: le domande scadono il 1° agosto 2022

Dettagli
Ultima modifica il Venerdì, 01 Luglio 2022 11:47
Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa

625088f3 d355 41dc 96db 6cf2fedc797b

SARZANA 01.07.22 _ Mentre il bando per l'assegnazione della Borsa di studio “Giuseppe 'Pino' Meneghini” riferito all'anno in corso è aperto proprio in questi giorni, con le domande dei ragazzi che dovranno pervenire all'ufficio protocollo del Comune entro e non oltre il prossimo  1° agosto, nei giorni scorsi,  il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli,  si è congratulata con i vincitori della borsa di studio 2021 consegnando loro gli attestati del Comune di Sarzana.
Si tratta di Alessandro Santucci vincitore della sezione dedicata alle scuole medie Poggi-Carducci che è stato premiato per aver saputo “descrivere efficacemente la figura di Paolino Ranieri, sviluppando solide sinergie tra eventi storici, fatti e scelte della vita quotidiana” e di Michele Biggi studente dell'Istituto Parentucelli-Arzelà che, a sua volta, è stato premiato per aver “descritto efficacemente la Resistenza unendo brillantemente fonti di natura diversa, storiografiche e visive, unendole allo sviluppo di un punto di vista originale”.
Come noto la borsa di studio dedicata a Giuseppe 'Pino' Meneghini, esponente importante della cultura sarzanese scrittore e giornalista, è stata istituita dall'Amministrazione comunale con l'obiettivo di valorizzare gli studenti capaci e meritevoli nonché per incentivare l'interesse per lo studio della storia locale.

Leggi tutto: Borsa di studio Pino Meneghini: premiati Alessandro Santucci per le medie e Michele Biggi per le...

Potenziamento del welfare territoriale: a Sarzana nasce l'Albo dei babysitters. Primo in Liguria, sarà consultabile dalle famiglie dal sito dell'ente e costituito da personale formato alla cura dei bambini e al primo soccorso pediatrico

Dettagli
Ultima modifica il Giovedì, 30 Giugno 2022 12:48
Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa

SARZANA 30.06.22 _ Un welfare territoriale che sappia coniugare le esigenze di conciliazione e di flessibilità delle famiglie con politiche per lo sviluppo di professionalità e del lavoro.
E' questo l'obiettivo del progetto voluto dall'Amministrazione Ponzanelli a cui il dirigente dell'Area 1, Franco Nicastro, ha dato agibilità.
Si tratta dell'Albo per babysitters del Comune di Sarzana, primo in Liguria e pensato per rispondere alla diffusa esigenza delle famiglie di reperire persone formate ad hoc a cui lasciare i propri figli, sia per situazioni occasionali che continuative.
Con determinazione n. 559 il Comune ha infatti dato il via libera alla predisposizione e implementazione dell'Albo che sarà messo a disposizione delle famiglie che potranno mettersi direttamente in contatto con il professionista da loro individuato.
Per la costituzione dell'Albo l'ente sarzanese provvederà infatti a selezionare circa 20 persone che saranno inserite in un percorso formativo professionalizzante, che affiancherà alla preparazione per i servizi all'infanzia anche la formazione per il primo soccorso pediatrico.
Il percorso formativo prevede un corso teorico, esperienze pratiche e un esame finale per ottenere l'inserimento nell'Albo comunale. Saranno poi le famiglie interessate, che accederanno all'Albo dal sito web dell'ente, a mettersi in contatto con il o la babysitter.

Leggi tutto: Potenziamento del welfare territoriale: a Sarzana nasce l'Albo dei babysitters. Primo in Liguria,...

Sabato 2 luglio in piazza Matteotti torna SMAile, la festa dedidata ai bambini in sostegno alla raccolta fondi per combattere la Sma. Giochi, laboratori e tanto divertimento dedicato ai più piccoli

Dettagli
Ultima modifica il Giovedì, 30 Giugno 2022 12:46
Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa

IMG 20220618 WA0000 1

SARZANA 30.06.22 _ SMAile, è una festa. SMAile è divertimento dedicato a tutti i bambini, in ricordo dei piccoli Lorenzo Costantini e Filippo Ferraris. Da quest'anno è dedicata anche a Roberto Caponi, il primo a credere e a contribuire all'organizzazione de “La piazza dei bambini”.
L'appuntamento è sabato 2 luglio, in piazza Matteotti, dalle ore 18 alle 23.30, con uno spazio pensato all'insegna della gioia e del divertimento dedicato ai più piccoli e, in particolare, in sostegno di quelli affetti da Sma.
Laboratori creativi, musica, colori e tanti tanti sorrisi con l'obiettivo di raccogliere fondi in favore delle due associazioni principali in Italia per la lotta alla SMA: “Sapre” e “Famiglie SMA” che si occupano, appunto, di ricerca e di sostegno alle famiglie con bambini colpiti da Sma.
Quest'anno la piazza di SMAile a Sarzana si arricchisce con tantissimi laboratori dedicati proprio ai più piccoli.
Se infatti il format resta sostanzialmente lo stesso con agli artisti che si alterneranno sul palco, negli stand allestiti ad hoc i bambini potranno dare sfogo alle loro creatività e giocare nel camper di Barbie, con il trucca bimbi, partecipare a un mini torneo di subbuteo e alle pesca di beneficenza.
Il tutto grazie alle disponibilità dei volontari e alle associazioni “Gli amici del Giaco’”, “Insieme per i diritti dei nostri figli”, “Lyons” e “Associazione Vittoria”.

Il Teatro degli Impavidi sarà ancora più moderno e più green: finanziato con i fondi del PNRR il progetto che sfrutta la fonte geotermica nell'antico pozzo del vecchio chiostro

Dettagli
Ultima modifica il Venerdì, 24 Giugno 2022 13:31
Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa

SARZANA 24.06.22 _  E' appena di qualche giorno fa il riconoscimento del Teatro degli Impavidi di “Centro di Produzione d’Innovazione” da parte del Ministero della Cultura, primo in Liguria e ora terzo per ordine di importanza, che è in arrivo un altro cospicuo finanziamento attraverso i fondi del PNRR.
In questo caso si tratta di fondi destinati all’efficientamento energetico dei teatri che faranno degli Impavidi un edificio più green, efficiente e confortevole, preservando l'identità, la storia e le peculiarità di una struttura che risale al 1809.
Il progetto proposto da Gli Scarti, come gestori del Teatro, in collaborazione con il Comune di Sarzana che li aveva autorizzati con delibera di Giunta n.87 dello scorso 17 marzo - e con la consulenza tecnica di AzzeroCo2 s.r.l di Roma - si è infatti aggiudicato oltre 220mila euro di contributo statale per un progetto complessivo che ammonta a circa 340mila euro.
Si tratta, peraltro, dell'ennesimo finanziamento ottenuto in questa legislatura da parte del comune di Sarzana per il proprio patrimonio pubblico, che ha ormai sfondato quota 50 milioni.
L’obiettivo del progetto che ha ottenuto l'ultimo finanziamento per il teatro è rendere gli Impavidi più efficienti e sostenibili dal punto di vista energetico, grazie alla riduzione dei consumi. L'idea, ambiziosa, nasce dalla volontà di sfruttare l'insolita sorgente geotermica di cui dispone il teatro cittadino: l’antico pozzo del vecchio chiostro del monastero su cui sorgono Gli Impavidi e che si trova sotto il palco, raggiungendo una profondità di circa 40 metri.
Grazie a questa fonte sarà possibile creare un nuovo impianto di climatizzazione che consentirà più aperture del teatro durante l'anno.
L’idea proposta – risultata vicente e quindi finanziata – è stata quella di installare una pompa di calore per permettere alla fonte geotermica sia di riscaldare che di raffrescare l’edificio.
Oltre a questo intervento, il progetto prevede anche la sostituzione di alcuni infissi - che non danno sulla facciata principale-  per ridurre la dispersione termica e il completamento della sostituzione dell’illuminazione interna con lampade a led.
“Il nostro Teatro è un orgoglio, ogni giorno di più - dichiara il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli. - Abbiamo cominciato quattro anni un percorso con una visione ben precisa: rendere i nostri Impavidi un riferimento culturale per l'intero territorio, non soltanto provinciale, e riqualificare l'immobile per renderlo definitivamente sicuro, confortevole per visitatori e lavoratori, e sostenibile da un punto di vista energetico. Sono obiettivi che abbiamo raggiunto, e non ci fermiamo. Grazie a quest'ulteriore finanziamento, peraltro, potremo aprire il Teatro anche durante l'estate garantendo un'apertura sostanzialmente durante tutto l'anno. Recuperiamo e valorizziamo la nostra storia, un pezzo alla volta.
“L’iter per la progettazione definitiva e l’assegnazione dei lavori – fanno sapere Gli Scarti, che hanno lavorato a fianco dell'ufficio tecnico fin dall'inizio della presentazione del progetto – partirà da subito, per arrivare al completamento dell’intervento come da cronoprogramma previsto all’inizio dell’autunno del 2024”.

Lavori notturni di asfaltatura per la rotatoria di piazza San Giorgio: dal 27 al 29 giugno stop al transito veicolare durante la notte (dalle ore 20 alle ore 6) con deviazione del traffico su altre vie

Dettagli
Ultima modifica il Venerdì, 24 Giugno 2022 13:17
Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa

SARZANA 24.06.22 _ I lavori per la rotatoria di piazza San Giorgio volgono al termine. Nei prossimi giorni infatti l'area sarà soggetta ai lavori di asfaltature che l'ufficio tecnico comunale ha affidato alla ditta specializzata Ceragioli Costruzioni srl di Camaiore.
Per consentire lo svolgimento dell'intervento minimizzando i disagi al transito veicolare e consentire agli operatori di lavorare in sicurezza, il Comune di Sarzana ha deciso di autorizzare l'intervento nelle ore notturne con chiusura al transito veicolare.
Con ordinanza n. 134 a firma del comandante della polizia locale Ilaria Benassi dal 27 al 29 giugno (con proroga al giorno successivo in caso in caso di intervenuti problemi tecnici o per maltempo) - dalle ore 20 alle ore 6 del mattino il divieto di transito veicolare è infatti istituito nella via Sobborgo Emiliano all'altezza piazza Garibaldi con deviazione del traffico veicolare su via San Francesco e viale XXI Luglio; via Muccini direzione centro altezza viale della Pace con deviazione su via Ronzano, via Lucri; via Sobborgo  Spina altezza piazza San Giorgio con deviazione su via del Carmine e via Paganino.
E' istituito anche il limite di velocità pari a 30 Km/h nell'area di cantiere durante la riapertura al traffico veicolare.
Alla conclusione dei lavori viabilistici, previsti per l'appunto la prossima settimana, saranno avviati quelli del secondo lotto della piazza per il suo arredo urbano complessivo.

Sarzana Opera Festival 2022: edizione ricchissima per la manifestazioneche oltre alla lirica porta sul palco anche la musica sinfonica, la danza e la prosa. Apertura il 29 giugno in piazza Matteotti con Rachele Buriassi, etoile dell'Opera Montreal

Dettagli
Ultima modifica il Venerdì, 24 Giugno 2022 13:16
Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa

SARZANA 24.06.22 _  Si preannuncia particolarmente articolata  e ricca di novità la 22esima edizione di  “Sarzana Opera Festival”.  Quest'anno infatti il festival oltre alla musica lirica guarda anche a quella sinfonica, alla danza, alla musica leggera e alla prosa.  Infatti l'apertura del Festival il 29 giugno in piazza Matteotti  sarà con Bolero – Il carnevale degli animali – La morte del cigno uno spettacolo di danza di livello mondiale. Il famosissimo “Bolero” di Ravel sarà interpretato dall'etoile di Opera Montreal, Rachele Buriassi accompagnata dall'Ensemble
orchestrale “SarzanaOperaFestival” diretta dal maestro Luciano Bonci.
La serie di conferenza-concerto delle Grandi voci della Scala a Sarzana, riprende dopo la pausa della pandemia con “Grandi voci a Sarzana – Maria Callas”:  il 3 luglio sul Sagrato della Chiesa di Sant'Andrea. Giancarlo Landini racconterà il percorso di Maria Callas con video e ascolti e il soprano Sara Intagliata interpreterà le arie famose del celebre soprano greco, accompagnata al pianoforte dal maestro Dragan Babic. La serata è una anticipazione al Centeneraio Maria Callas del 2023.

Leggi tutto: Sarzana Opera Festival 2022: edizione ricchissima per la manifestazioneche oltre alla lirica...

Conclusi anche i lavori interni del Chiostro di San Francesco: completamente recuperato il complesso dell'ex-Tribunale

Dettagli
Ultima modifica il Giovedì, 23 Giugno 2022 13:26
Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa

Chiostro interno

SARZANA 23.06.22 _ Anche i lavori di ripristino degli spazi interno dell'antico Chiostro di San Francesco sono conclusi: ora l'intero edificio dell'ex-Tribunale, come noto oggetto di una riqualificazione straordinaria, è stato interamente recuperato.
Si sono infatti conclusi proprio in questi giorni i lavori dedicati alle stanze interne al chiostro che hanno previsto, tra gli altri, la revisione dell'impianto elettrico ora a norma, gli interventi di pulizia straordinaria delle aree con rimozione di muschio e muffe, la tinteggiatura interna ed esterna degli spazi collocati sopra il porticato: circa 70 metri quadrati coperti e affacciati sull'antico chiostro che ora l'Amministrazione metterà a disposizione di eventi culturali, ma anche per matrimoni e cerimonie.
I lavori complessivi dell'ex-Tribunale hanno restituito alla città, ormai definitivamente, decoro e dignità a un complesso che per anni ha visto la presenza di impalcature a proteggere dal tetto pericolante e da una facciata quasi distrutta.  
L'intervento complessivo sullo stabile dell'ex-Tribunale in piazza Ricchetti  ha previsto il rifacimento del manto di tegole del tetto, il ripristino delle infiltrazioni d'acqua, la pitturazione delle facciate, la sistemazione del locale al primo piano della struttura, la pulizia del pavimento, la tinteggiatura delle pareti e infine la rivisitazione degli impianti presenti: il tutto per un investimento  complessivo di 142mila euro che, grazie allo spostamento dei servizi sociali e alla creazione di un vero e proprio polo sociale, ne ha determinato la rinascita.

Valentina Chiavacci è il nuovo dirigente dell'Area 2-Finanziario Risorse Umane

Dettagli
Ultima modifica il Giovedì, 23 Giugno 2022 12:11
Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa

SARZANA 23.06.22 _ Valentina Chiavacci 48 anni laureata in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Parma, già posizione organizzativa responsabile del settore economico finanziario dell'ente, è il nuovo dirigente dell'Area 2-Finanziaria - Risorse Umane.
L'incarico che avrà la durata di tre anni è stato attribuito con decreto n.10 del 22 giugno dal sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli, a seguito di procedura comparativa ex art.110 Dlgs 267/2000.
La dottoressa Chiavacci, che va a sostiture  l'ex-dirigente Giuliano Caso trasferitosi al Comune di Salerno, vanta un'approfondita conoscenza del settore  acquisita in anni di esperienza all'interno dell'ente dove, in passato,  ha già svolto le medesime funzioni con delega dirigenziale.
Numerosi gli attestati conseguiti in seguito a formazione specialistica di settore.
Tra le competenze attribuite oltre alla gestione finanziaria del Comune, Chiavacci, si occuperà di tributi, economato, organizzazione risorse umane. patrimonio e demanio marittimo.

Altri articoli...

  1. A Marinella dal 19 giugno apre la spiaggia dedicata a persone con bisogni speciali. Il Comune emana bando per attivare percorsi di inclusione sociale destinati a persone che si occuperanno del decoro dell'arenile: domande entro il 27 giugno
  2. Estate in sicurezza a Sarzana: il sindaco Ponzanelli, in accordo con il prefetto, dispone ordinanza per la gestione della movida serale nel rispetto delle regole della civile convivenza e del riposo dei cittadini che vi risiedono
  3. L'Onorificenza Civica “XXI Luglio 1921” per l'anno in corso è stata assegnata alla partigiana Mirella Alloisio
  4. Asfalti / Nei prossimi giorni via ai lavori con l'apertura di 4 cantieri per il rifacimento del manto stradale: le prescrizioni provvisorie alla circolazione stradale in via Fontananera, via Nave, via Canaletto e via Sarzanello
Comune di Sarzana - Palazzo Comunale - Piazza Matteotti, 1 - 19038 Sarzana(SP) - P.I. 00192320117 - Centralino: +39 0187 6141  
E-mail.: urp@comune.sarzana.sp.it - P.E.C.: protocollo.comune.sarzana@postecert.it - Codice iPA: c_i449
  • Crediti
  • Responsabile del Procedimento di pubblicazione
  • Privacy
  • Social Media Policy
  • Note Legali
  • XHTML Valido
  • CSS Valido
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accessibilità