Sito Istituzionale del Comune di Sarzana
Uffici demografici e Urp aperti anche di pomeriggio il martedì e il giovedì- permane l'apertura il sabato mattina su appuntamento
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 13 Gennaio 2025 11:51
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 13.01.2025 _ A partire da oggi 13 gennaio 2025 anche gli Uffici Demografici e l'Urp di piazza Vittorio Veneto osserveranno un nuovo orario di lavoro ampliando l'apertura al pubblico anche di pomeriggio, pur mantenendo aperto il sabato mattina su appuntamento.
Al fine di garantire una maggiore fruibilità dei servizi da parte degli utenti – spiega infatti la delibera n.4 approvata dalla Giunta comunale- l'Amministrazione Ponzanelli ha deciso di modificare l'orario dei servizi demografici e dell'ufficio relazioni con il pubblico articolandolo dal lunedì al venerdì con apertura al pubblico al mattino dalle ore 9 alle 12 e nelle giornate di martedì e giovedì anche dalle ore 14.30 alle 16.30.
Il sabato Servizi Demografici e Urp manterranno l'orario dalle ore 08.00 alle 14.00 con apertura al pubblico dalle 09.00 alle 12.00, ma solo su appuntamento; in questo caso sarà presente una unità di personale appartenente a Anagrafe/Urp e una unità di personale appartenente allo Stato Civile per autorizzazioni funerarie e celebrazione matrimoni e unioni civili.
Con il nuovo orario Servizi Demografici e Urp si uniformano alla generalità dell'orario già in vigore negli altri uffici comunali garantendo l'apertura degli sportelli nei pomeriggi di martedì e giovedì pur continuando a essere fruibili anche il sabato mattina.
Morte giovane sarzanese: il sindaco proclama il lutto cittadino in concomitanza con i funerali
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 10 Gennaio 2025 13:57
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 09.01.2025 _ Si comunica che il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli ha proclamato il lutto cittadino a seguito alla tragica morte dell'adolescente sarzanese deceduto ieri.
Un gesto che intende testimoniare il profondo dolore collettivo che vive la città e la vicinanza di tutta la comunità sarzanese agli affetti più stretti del giovane scomparso.
Il lutto cittadino, da osservarsi in concomitanza con la celebrazioni delle esequie del ragazzo, prevede la sospensione di ogni manifestazione pubblica eventualmente in programma e l'esposizione a mezz'asta delle bandiere sul palazzo comunale.
Marinella/ /Dopo la consegna dei lavori di URBA3 relativi alla passeggiata ieri sono stati consegnati quelli di URBA1 relativi alla realizzazione dei sotto-servizi e alla sostituzione della pavimentazione del borgo con manto drenante. Investiti 1milione e
- Dettagli
- Ultima modifica il Giovedì, 09 Gennaio 2025 14:25
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 09.01.2025 _ Ieri mattina nella frazione di Marinella, per un investimento di 1,3 milioni di euro, sono stati consegnati i lavori dell'URBA1 del Progetto Pinqua- Programmi Innovativi per la Qualità dell'Abitare nell'ambito del programma di investimenti per complessivi 15milioni di euro che ridisegnerà il volto e il futuro della nostra frazione marina.
Dopo URBA3 - vale a dire la consegna dei lavori per oltre un 1milione e 500mila euro avvenuta lo scorso dicembre scorso e relativa alla passeggiata costiera, accesso pedonale ovest, via Kennedy e via Brigate Partigiane- ora tocca ai lavori relativi alla pedonalizzazione del centro del borgo che prevedono la realizzazione dei sotto-servizi e la sostituzione di tutte le asfaltature presenti con la messa in posa di nuovo manto drenante lungo i percorsi.
“Prende avvio un altro intervento fondamentale per il nostro borgo: la riqualificazione e de-impermeabilizzazione dei percorsi pubblici e la realizzazione dei sottoservizi- commenta il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli-. Proseguiamo nel lavoro di attuazione dei diversi lotti del progetto PINQUA, un investimento da 15 milioni di euro, intercettati con Regione Liguria, storico per Marinella”.
I lavori sono stati consegnati alla Società Edilizia Tirrena Spa con sede alla Spezia.
PRESENTAZIONE BILANCIO 2025 /Avanti con le grandi opere, attenzione al tessuto economico cittadino con un capitolo dedicato per calmierare gli affitti dei fondi commerciali. Attenzione al sociale
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 20 Dicembre 2024 11:04
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 20.12.2024 _ Gestione oculata al servizio dello sviluppo della città che passa dalla capacità di intercettare finanziamenti regionali e statali per la realizzazione di grandi opere, oltre a valorizzare le proprie peculiarità.
La rotta del Bilancio 2025 - presentata stamani in conferenza stampa dal sindaco Cristina Ponzanelli e dalla Giunta- è la stessa tracciata in questi anni: riduzione complessiva dell'indebitamento dell'ente, razionalizzazione della spesa e alla lotta agli sprechi, risorse rese disponibili in ambiti strategici alla crescita della città.
I numeri del documento economico predisposto dalla Giunta sarzanese che, entro dicembre, verrà portato all'attenzione del Consiglio comunale parlano chiaro: l'indebitamento complessivo, rispetto al 31/12/2017 che era di 29.120.997,11 euro si chiuderà al 31/12/2025 a 27.841.530,51 euro, considerando i nuovi investimenti pari a 650.000; il tutto a fronte di una seria lotta all'evasione fiscale che, solo per il 2024 e a oggi, ha visto un recupero di ben 2.426.806,61 euro.
Il piano delle opere continua a essere una fetta importante del bilancio 2025 con ulteriori nuovi investimenti per oltre 30milioni di euro: tra gli interventi previsti la riqualificazione dello stadio Miro Luperi (1.100.000 euro), per il quale di avvieranno i lavori già progettati nel corso del 2024, il completamento della viabilità complementare di via Tavolara per 1.925.432,00 euro, il parcheggio di Porta Parma per 1.696.000,00, il completamento della scuola Poggi Carducci con le realizzazione del secondo lotto 5.800.000,00 euro e i lavori dell'ex-scuola XXI Luglio per complessivi per 7.760.000,00 euro.
Resta l'attenzione al tessuto produttivo cittadino con lo stanziamento, per la prima volta, di 30.000,00 euro destinati specificatamente al sostegno delle attività imprenditoriali per calmierare le spese di affitto dei fondi commerciali.
Sempre importante la spesa destinata al sociale con uno stanziamento complessivo da oltre 3 milioni di euro da destinare al sostegno alle famiglie e alle fasce più deboli.
Concluso lo studio del professor Marzi il PEBA - Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche - ora approda in Consiglio comunale
- Dettagli
- Ultima modifica il Giovedì, 19 Dicembre 2024 15:04
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 19.12.2024 _ Verrà presentato nel Consiglio comunale del prossimo 23 dicembre a conclusione di un percorso iniziato nel 2021, quando l'Amministrazione Ponzanelli ha intrapreso i lavori per la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), strumento per la pianificazione e la programmazione coordinata degli interventi ritenuti fondamentali per la piena accessibilità e fruibilità degli spazi urbani e degli edifici di competenza dell'ente.
L'incarico, allora affidato dal servizio pianificazione territoriale all'architetto Luca Marzi, professore dell'Università degli Studi di Firenze ed esperto del settore tra i più noti del panorama nazionale, è oggi arrivato alla fase conclusiva.
Come noto, il PEBA è stato introdotto nell'ordinamento nazionale dalla L.41/1986, che ha stabilito l'obbligo, per le amministrazioni competenti, di dotarsi di piani di eliminazione delle barriere architettoniche.
L'obiettivo principale è garantire l'accessibilità e la visita degli edifici pubblici, l'accessibilità degli spazi urbani pubblici costruiti o naturali e la fruizione dei trasporti da parte di tutti, secondo criteri di pianificazione/prevenzione e di buona progettazione.
Via Falcinello: affidati i lavori per il rispristino del movimento franoso verificatosi a settembre 2021
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 13 Dicembre 2024 13:56
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 13.12.2024 _ Dopo il completamento nel 2023 della messa in sicurezza delle frane 8, 9 e 10 – rimaste in attesa per oltre 10 anni- e dopo l'intervento ultimato in loc. Terma, ora Falcinello vedrà il ripristino della frana sita in prossimità dell'accesso abitato, verificatasi a settembre del 2021 a seguito di eventi piovosi, per la quale ieri è stato affidato l'appalto a cui seguirà l'apertura del cantiere.
Sono state quindi espletate tutte le tappe dell'iter tecnico-amministrativo che, dopo l'intervento emergenziale di messa in sicurezza provvisoria, ha visto il Comune portare a termine la progettazione esecutiva dell'intervento ed il successivo affidamento dei lavori.
Infatti, con determinazione n.938 a firma del dirigente dell'area tecnica Giovanni Mugnani il Comune ha affidato alla ditta FERRARI DE NOBILI
S.r.l., con sede legale in La Spezia, l'esecuzione dei lavori di ripristino della frana su Via Falcinello per un investimento di 130.625,02 euro (ribasso di gara del 6,22 per cento).
"Prosegue il lavoro di messa in sicurezza che abbiamo portato avanti in questi anni sulla nostra frazione di Falcinello, bellissima ed estremamente fragile - dichiara il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli.- Dopo essere intervenuti su diversi fronti di frana, oggi affidiamo i lavori per questa nuova opera, legata a una frana molto più recente all'ingresso del borgo. Continueremo a lavorare in questa direzione, per potenziare sempre di più la capacità di resilienza di Falcinello e di tutto il territorio”.
L'opera è finanziata mediante contrazione di mutuo con Cassa Depositi e Prestiti.
Difensore Civico: il prossimo appuntamento a palazzo Roderio è martedì 28 gennaio 2025
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 13 Dicembre 2024 08:23
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 12.12.2024_ L'appuntamento con il Difensore Civico a palazzo Roderio – programmato sempre per l'ultimo martedì del mese- per il mese corrente coincide con la giornata del 31 dicembre e data la circostanza, su indicazione del Difensore Civico, è stato disposto il differimento della presenza dell'ufficio di difesa civica a Sarzana direttamente per la giornata di martedì 28 gennaio 2025.
Quartiere Bradia / Consegnati i lavori per la costruzione del nuovo ponte sul Calcandola. La nuova campata sarà lunga 60 metri e larga 15 metri. L'opera sarà realizzata in 540 giorni di lavori
- Dettagli
- Ultima modifica il Giovedì, 05 Dicembre 2024 11:09
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 04.12.2024 _ Lunedì scorso il Comune di Sarzana – servizio lavori pubblici- ha firmato il verbale di consegna integrale delle aree per la realizzazione del nuovo ponte carrabile sul torrente Calcandola all'impresa Steelconcrete Consorzio Stabile di Verona.
L'opera prevede un investimento di 2milioni e 662.886,47euro e un cronoprogramma per il suo completamento di 540 giorni.
Il nuovo ponte sul Calcandola che, un volta realizzato sarà lungo 60 metri e largo all'incirca 15 metri - comprensivi di una carreggiata 7 metri, due marciapiedi larghi 1,85 metri ciascuno - è solo l'ultimo passo, in ordine di tempo, della rivoluzione infrastrutturale in essere nel quartiere della Bradia.
Una rivoluzione infrastrutturale che nel suo complesso, data la realizzazione di varie opere pubbliche, mira ad avvicinare il quartiere al centro e al tempo stesso dare respiro alle esigenze di parcheggio della città.
Il tutto per un investimento di oltre 6,5 milioni di euro, di cui circa 5,5 milioni di euro da finanziamento regionale e 1 milione di cofinanziamento comunale.
“Si compie un altro tassello fondamentale portato avanti in questi anni di grande lavoro- dichiara il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli-. Ci siamo impegnati a realizzare una riqualificazione strutturale complessiva in un quartiere ostaggio, da sempre, di una viabilità pericolosa, precaria e insufficiente e di un rischio idraulico da cancellare per sempre: ponte della Budella, ponte ex-Enel, passerella ciclopedonale, una nuova rotatoria e ora l'avvio della fase più saliente di realizzazione del nuovo ponte sul Calcandola sono le tappe di una visione che stiamo trasformando in realtà”.