Sito Istituzionale del Comune di Sarzana
Scuole / Il Comune appalta i lavori di riqualificazione delle mense dei plessi scolastici di Santa Caterina e di Nave realizzati con progetti finanziati con i fondi PNRR
- Dettagli
- Ultima modifica il Sabato, 30 Settembre 2023 12:51
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 30.09.2023 _ Migliorare l'efficienza dei plessi scolastici sarzanesi- come noto- è una delle priorità dell'Amministrazione Ponzanelli, da sempre impegnata nel reperimento di fondi per effettuare gli interventi che i nostri plessi scolastici attendono da troppo tempo.
Con determinazioni dell'area tecnica (n.728 e n.729) sono stati appena affidati i lavori per la rifunzionalizzazione delle mense di due scuole primarie: il plesso di Nave e quello di Santa Caterina.
Entrambi gli interventi prevedono opere di riqualificazione architettonica, impiantistica e di dotazione di attrezzature per le quali Sarzana si era aggiudicata 93mila euro dai fondi del PNRR e, successivamente, assegnato l'incarico per la progettazione degli interventi alla Skyline Project Engineering srl.
Ora a seguito di ricerca di mercato- come detto con atto a firma del dirigente dell'area tecnica Giovanni Mugnani- sono state individuate le ditte che realizzeranno gli interventi.
Per l'edificio scolastico di Nave ad aggiudicarsi l'appalto è stata la ditta Proedil srl di Luni con un ribasso del 2,5% per complessivi 41.567,74 euro mentre nel caso del plesso di Santa Caterina i lavori sono stati assegnati alla ditta Edil GS Srls di Carrara con un ribasso dell'1,5% per una spesa complessiva di 28479,67 euro.
In entrambi i casi, come specificato dall'ufficio lavori pubblici del Comune, gli interventi previsti mirano a favorire una rifunzionalizzazione degli spazi, con la messa in posa di un’idonea pavimentazione e la creazione di un confort bio-climatico per gli occupanti.
“In questi anni, con impegno e determinazione, abbiamo perseguito un percorso amministrativo serio e credibile che ci ha consentito di portare a Sarzana milioni di euro per realizzare grandi progetti, come la nuova Poggi-Carducc la cui costruzione è in corso, ma anche per interventi di minore entità ma non per questo meno importanti nei vari edifici scolastici nel nostro territorio − dichiara il sindaco Cristina Ponzanelli. - I lavori nelle mense di Nave e di Santa Caterina sono investimenti importanti perché vanno a migliorare, in termini di sicurezza, vivibilità e fruibilità, gli spazi scolastici che quotidianamente vivono i nostri bambini e ragazzi. C'è ancora molto da fare e noi non ci fermeremo”.
Più specificatamente, nei locali mensa del plesso di Nave verrà realizzato un impianto di climatizzazione per migliorare il benessere degli alunni e un adeguamento dell’impianto elettrico; altri interventi riguarderanno la manutenzione ordinaria dei locali con tinteggiature e ripristini vari.
Nel plesso di Santa Caterina invece la mensa verrà completamente rifunzionalizzata e adeguata agli standard più moderni: la pavimentazione attuale, ammalorata e assolutamente inidonea all’attività di consumazione di cibi e bevande, sarà smantellata e sostituita con una nuova pavimentazione antiscivolo; verrà inoltre realizzato un nuovo impianto di climatizzazione e di ventilazione oltre all'adeguamento dell’impianto elettrico e alla tinteggiatura con idonei prodotti delle pareti. In ultimo, ma non in ordine di importanza, si procederà alla fornitura di attrezzature rispondenti alle normative vigenti inmateria di consumazione di cibi e bevande.
Secondo il cronoprogramma stabilito dal PNRR, in entrambi i casi, i lavoridovranno essere avviati il 30 novembre 2023.
Pulizia di torrenti e canali /Si inizia con il Calcandola poi tocca ad altri corsi d'acqua per 50mila euro di investimento
- Dettagli
- Ultima modifica il Sabato, 30 Settembre 2023 12:48
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 26.09.2023 _ Sono iniziati stamani gli interventi di pulizia degli alvei e degli argini calendarizzati per il 2023. Il Comune, con un investimento che per questa annualità ha raggiunto la cifra di 50mila euro, ha affidato i lavori al Consorzio di bonifica e di irrigazione del Canale Lunense, nell’ambito della convenzione-quadro stipulata con l’ente nel 2021, che guarda a garantire la pulizia e il mantenimento adeguati e programmati nel tempo dei corsi d'acqua e dei canali siti sul territorio comunale.
Si parte con i lavori nel letto del torrente Calcandola, allo scopo di rimuovere la vegetazione e gli arbusti cresciuti nell'ultimo anno, per poi proseguire con la pulizia dei corsi d'acqua Bettigna, Amola, dei canali Turì, Rigoletto, Rodepilo, Gonfiatelli, Albachiara e del Fosso Chiavica: il tutto con l'obiettivo di “preparare” il territorio all'arrivo della stagione autunnale, periodo di particolare intensità delle precipitazioni, piogge e temporali che solitamente si verificano a cavallo tra ottobre e novembre.
Dall'affidamento al Consorzio di Bonifica, dotato di competenze e mezzi idonei, la manutenzione e la gestione programmata riguarda circa 18,75 chilometri tra corsi d'acqua, canali irrigui, idrovore e impianti di sollevamento, in un rapporto continuativo e programmato nel tempo con l'ente comunale.
Per gli interventi previsti nel 2023, iniziati stamani, il Comune -come detto- ha provveduto a stanziare ed erogare al Consorzio 50mila euro, di cui 25mila euro provenienti da contributo regionale.
“Il primo intervento di protezione civile è sempre la prevenzione, che comincia con la pulizia degli alvei e dei torrenti - dichiara il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli -. Da tempo abbiamo avviato una costante manutenzione dei nostri corsi d’acqua, affiancandola a interventi strutturali come quelli realizzati e in corso sul Parmignola, nella piana di Marinella, e sulla messa in sicurezza delle nostre frane, per aumentare la resilienza del nostro territorio. Proseguiamo in questo percorso con la programmazione puntuale di tutti gli interventi”.
“L'attività di manutenzione - osserva il presidente del Canale Lunense Francesca Tonelli - è essenziale per assicurare la funzionalità dei canali e corsi d'acqua e garantire la sicurezza del territorio. Inoltre, per affrontare gli eventi atmosferici sempre più rilevanti legati ai cambiamenti climatici, stiamo lavorando anche alla realizzazione di nuovi interventi mediante progetti specifici per far fronte al massimo ai problemi idraulici”.
Cerimonia in Comune/ Il sindaco Ponzanelli ringrazia i “nonni vigili”per il prezioso servizio svolto sugli attraversamenti pedonali della città a tutela della sicurezza degli studenti
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 15 Settembre 2023 12:52
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 15.09.2023 _ Sono stati invitati a palazzo civico dove il sindaco Cristina Ponzanelli, stamani, li ha ringraziati, uno a uno, per il prezioso servizio svolto sugli attraversamenti pedonali, il senso di responsabilità, lo spirito di servizio e di appartenenza alla comunità sarzanese. Si tratta dei “nonni vigili” che, già da ieri, sono impegnanti, in maniera del tutto volontaria, sugli attraversamenti pedonali della nostra città per garantire, in collaborazione con la polizia locale, l'entrata e l'uscita in sicurezza degli studenti da scuola; con loro anche le accompagnatrici dei bambini che svolgono un servizio altrettanto prezioso e importante per i bimbi che prendono lo scuolabus.
Alla cerimonia nella sala consiliare erano presenti anche il presidente del Consiglio comunale Raffaella Plicanti e l'assessore alla polizia locale Stefano Torri.
Ecco i loro nomi. Nonni Vigili: Franco Montepagani (coordinatore), Massimo Vannuccini, Francesco Demarco, Danilo Lombardi, Giuseppe Simone, Carlo Franceschini, Daniele Pili, Bernardino Carta, Ivano Carbone, Claudio Brunelli, Massimo Ferrari, Stefano Maffei, Fabrizio Lodovici, Giovanni Di Maso, Fabio Teppati, Marco Ravecca, Enrico Guastini, Alessandro Angelotti, Giovanni Vivarelli, Carlo Arfanotti, Pier Luigi Benacci, Giovanni Bologna, Antonio Arfanotti, Giuseppe Nunzio. Accompagnatrici scuolabus: Donatella Turini (coordinatrice), Roberta Brunetti, Maurizia Ferrari, Renata Baudone, Nicla Vignola, Simona Darjan, Barbara Dalle Lucche, Stefania Vacchino, Mirella Cabano, Emanuela Tognoni.
Assunzioni in Comune: emanato nuovo avviso di mobilità per la copertura a tempo pieno e indeterminato di due posti, uno all'ufficio tributi e uno all'ufficio ragioneria
- Dettagli
- Ultima modifica il Sabato, 09 Settembre 2023 10:52
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 09.09.23 _ Il Comune di Sarzana ha emesso un altro di mobilità esterna per la copertura a tempo pieno e indeterminato per la copertura di un due posti di istruttore amministrativo contabile- area degli istruttori (ex cat C) da destinare all'ufficio ragioneria e all'ufficio tributi.
Gli avvisi contenenti i requisiti richiesti e le modalità di presentazione delle domande alla selezioni sono consultabili su www.inpa.gov.it e sul web site del Comune www.comune.sarzana.sp.it nella sezione Albo Pretorio e nella sezione Amministrazione Trasparente accendendo alla sottosezione Bandi di Concorso, quindi Selezioni Aperte e Mobilità.
Il termine per la presentazione delle domande che dovranno essere presentate esclusivamente tramite iscrizione on-line sul Portale InPA scadrà alle ore 13 del 9 ottobre 2023.
Assunzioni in Comune: emanati avvisi di mobilità esterna per la copertura a tempo pieno e indeterminato di un posto all'ufficio Protocollo e di un posto all'URP
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 28 Agosto 2023 09:16
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 28.08.23 _ Il Comune di Sarzana ha emesso due avvisi di mobilità esterna per la copertura a tempo pieno e indeterminato rispettivamente di un posto di istruttore amministrativo- area degli istruttori (ex cat C) da destinare all'ufficio protocollo e di un posto, sempre di istruttore amministrativo-area degli istruttori (ex cat C), da destinare all'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Gli avvisi contenenti i requisiti richiesti e le modalità di presentazione delle domande alla selezioni sono consultabili su www.inpa.gov.it e sul web site del Comune www.comune.sarzana.sp.it nella sezione Albo Pretorio e nella sezione Amministrazione Trasparente accendendo alla sottosezione Bandi di Concorso, quindi Selezioni Aperte e Mobilità.
Il termine per la presentazione delle domande che dovranno essere presentate esclusivamente tramite iscrizione on-line sul Portale InPA scadrà alle ore 13 del 24 settembre 2023.
Nuovo step della rivoluzione infrastrutturale del quartiere Bradia: conclusi i lavori della nuova rotatoria di via Paradiso. Investiti 410mila euro per l’opera propedeutica al nuovo ponte e alla nuova passerella sul Calcandola
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 23 Agosto 2023 13:34
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 23.06.2023 _ Un'opera che tanti cittadini reputano essenziale al miglioramento della viabilità del quartiere. Un ulteriore step della rivoluzione infrastrutturale complessiva del quartiere di Bradia per la quale sono stati investiti in totale circa 6,5 milioni, di cui 5,5 coperti da fondi regionali e 1 milione di cofinanziamento comunale.
Si tratta della rotatoria di via Paradiso i cui lavori sono stati ultimati nei giorni scorsi e che, da subito, consegnata alla fruibilità della cittadinanza, si è dimostrata infrastruttura utilissima al miglioramento della viabilità della zona, garantendo un accesso più agevole e sicuro agli impianti sportivi, oltre a essere propedeutica all'esecuzione degli altri due grandi interventi destinati a cambiare definitivamente il volto del quartiere sarzanese: il nuovo ponte e la nuova passerella ciclopedonale sul Calcandola.
Dunque procede - come da programma- il ripensamento complessivo infrastrutturale del quartiere Bradia a cui, grazie al sostegno imprescindibile di Regione Liguria, sta lavorando con costanza e determinazione l'Amministrazione Ponzanelli con lo scopo dichiarato di avvicinare il quartiere al centro e, al tempo stesso, dare respiro alle esigenze di parcheggio della città.
“Andiamo avanti con la rivoluzione infrastrutturale complessiva del quartiere di Bradia che abbiamo proposto ai sarzanesi - dichiara il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli. -La rotatoria di via Paradiso è essenziale per risolvere le criticità di una viabilità che è stata pensata male e per troppi anni dimenticata ed è propedeutica al nuovo ponte e passerella sul Calcandola. Abbiamo stretto un patto coi sarzanesi e lo stiamo portando in fondo, grazie all'importante sostegno economico di Regione Liguria a cui, ancora una volta, va il nostro ringraziamento”.
“Questa rotatoria sarà strategica per migliorare la viabilità del quartiere, garantendo una maggiore sicurezza nella circolazione e un traffico più fluido – dichiara l’assessore alle Infrastrutture e viabilità di Regione Liguria Giacomo Giampedrone – L’opera si inserisce in un più ampio progetto, portato avanti grazie all’ottima collaborazione tra Comune e Regione Liguria, che sta realizzando un restyling completo della Bradia. Il progetto sta vedendo un impegno economico rilevante da parte della Regione, con circa 5,5 milioni di euro, ma in grado di dare un impatto più che positivo su questa parte della città: potenziando le infrastrutture già presenti e realizzando nuove opere si va a migliorare la qualità della vita dei residenti, oltre a potenziare la connessione tra il quartiere e il centro storico”.
La biblioteca civica Martinetti si arricchisce del fondo librario e documentario Giuseppe Luigi Coluccia. Donato al Comune un catalogo di oltre mille volumi documenti e pubblicazioni di ambito locale e non
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 23 Agosto 2023 08:36
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 22.08.2023_ Un fondo librario costituito in larga parte da testi letterari e storici, affiancato a un fondo documentario che raccoglie corrispondenze, appunti e vari materiali propedeutici alla stesura di ulteriori saggi storici. Una donazione che consentirà di mettere a disposizione degli utenti della biblioteca civica Martinetti oltre mille volumi, contenenti anche numerosi testi storici e pubblicazioni varie – di ambito locale e non – di non facile reperibilità.
Un patrimonio bibliografico di notevolissima importanza che arricchirà la nostra biblioteca civica, che ha riscontrato, vista la rilevanza scientifica e culturale del materiale, la sussistenza dei requisiti previsti dal Ministero della Cultura – Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Liguria, evidenziando inoltre che il fondo si inserisce nel contesto delle collezioni presenti all’interno della biblioteca, già dotata di una sezione specificamente dedicata alla storia e cultura della Lunigiana storica.
Si tratta del fondo librario e documentario “Giuseppe Luigi Coluccia”, giornalista e grande studioso dell’Umanesimo, di Papa Niccolò V, cultore di studi lunigianesi, della storia di Sarzana e dell’opera di Dante, scrittore, poeta e critico d’arte scomparso tre anni fa che, la moglie, Rosa Russo, già segretario generale dell'ente negli anni '90, ha donato al Comune di Sarzana nel rispetto nelle volontà del marito.
“Una città che fa della sua storia e della cultura un imprescindibile faro per illuminare il suo futuro non può che essere grata al professor Giuseppe Luigi Coluccia e alla moglie Rosa Russo per un regalo tanto bello e importante- dichiara il sindaco Cristina Ponzanelli-.
I numerosi testi letterari e storici e pubblicazioni varie di non facile reperibilità che fanno parte del fondo librario riguardano l'ambito locale e non solo e d'ora in poi andranno ad arricchire la nostra biblioteca civica, offendo spunti di studio, di ricerca e di riflessione per quanti vorranno usufruirne. Grazie a Rosa Russo Coluccia per la sensibilità e l'amore per Sarzana testimoniati da questo importante dono alle generazioni di oggi e di domani”.
Come previsto dalla norma, l'Amministrazione Ponzanelli, ha approvato l'accettazione della donazione con atto di Giunta, dando atto dell'effettivo arricchimento del patrimonio della biblioteca determinato dal valore dell'importante donazione che entra a far parte del demanio comunale, prevedendo la costituzione, all'interno delle biblioteca civica, di un fondo librario e di un fondo archivistico dedicati a Giuseppe Luigi Coluccia, dando atto che per i volumi ed i documenti ivi custoditi non sussistono restrizioni particolari relativamente alla fruibilità da parte dell'utenza.
Marinella / Partita l'operazione “spiagge sicure”per contrastare il commercio abusivo sul litorale. Sarzana vince il bando del Ministero dell'Interno e si aggiudica un finanziamento di oltre 33mila euro: assunti due agenti a tempo determinato
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 22 Agosto 2023 08:34
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 21.08.2023_ E' iniziata lo scorso 15 agosto l'operazione “spiagge sicure” che il Comune di Sarzana sta mettendo in atto a Marinella per la prevenzione e il contrasto all'abusivismo commerciale e alla contraffazione sul litorale.
La partecipazione al bando statale con un progetto dedcicato che il Comune di Sarzana ha presentato al Ministero dell'Interno, previa approvazione del Comitato provinciale ordine e sicurezza, si è rivelata vincente e lo Stato ha assegnato al nostro ente un finanziamento da 33mila 333 euro, grazie al quale Sarzana ha potuto procedere all'immediata assunzione a tempo determinato di due agenti della polizia locale “dedicati” proprio nella frazione marina.
In pochi giorni, sulla base dei controlli effettuati, la polizia locale ha sequestrato circa una decina di sacchi di merce contraffatta.
“Accogliamo di buon grado il contributo del Ministero dell'Interno verso il tema della contraffazione e dell'abusivismo commerciale sul litorale che ci riguarda da vicino- dichiara l'assessore alla sicurezza e alla polizia locale Stefano Torri - . Con il potenziamento dell'organico destinato ai controlli sul litorale possiamo garantire servizi più puntuali e una più efficace lotta alla contraffazione. Inoltre ora potremo utilizzare gli agenti in servizio a tempo indeterminato nei controlli in altre parti del territorio”.
I due nuovi agenti della polizia locale entrati in servizio da circa una settimana resteranno operativi nella frazione di Marinella fino al prossimo 31 ottobre 2023; sempre grazie al finanziamento statale il Comune ha potuto procedere anche al potenziamento del parco mezzi in dotazione alla polizia locale con l'acquisto di un nuovo veicolo.
Altri articoli...
- Palahockey aperto il cantiere per la ristrutturazione interna con il rifacimento della pista da gioco che sarà adeguata agli standard della Federazione Sport Rotellistici. Lavori conclusi entro 6 mesi
- Esenzione-riduzione TARI 2023: l’Amministrazione stanzia 80mila euro. Il termine per la presentazione delle domande prorogato al 31 agosto 2023
- Estate in sicurezza a Sarzana / Il sindaco Ponzanelli firma ordinanza per la gestione della movida serale nel rispetto delle regole della civile convivenza. Stop alla vendita di alcolici ai minori. Sarà in vigore dal 30 giugno al 1 ottobre 2023