Skip to main content

Comune di Sarzana

Stato Civile: unioni civili

servizio di sportello: La coppia, può scegliere liberamente il Comune a cui rivolgersi per costituire l’unione civile, indipendentemente dal Comune di residenza.

Le unioni civili vengono costituite, di norma, nella Sala consiliare, previa prenotazione da effettuarsi presso i Servizi Demografici, all’Ufficio di Stato Civile in accordo con la segreteria del Sindaco. L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di svolgere le predette celebrazioni nell'Ufficio del Sindaco, per sopraggiunte esigenze istituzionali che necessitino dell’uso della Sala Consiliare. Il cambiamento può essere comunicato agli interessati anche il giorno stesso dell’evento. In caso di rinuncia occorre inviare a questo ufficio disdetta scritta.
È vietato il lancio del riso, dei coriandoli e di altri materiali nell’atrio del Palazzo, sullo scalone di marmo e nella Sala Consiliare. (Art. 10 Commi 4, 10 e 11 del Regolamento per l'uso della Sala Consiliare). Quanto non espressamente previsto dal presente Prospetto Informativo trova applicazione nel Regolamento precitato.

La coppia ha la facoltà di dichiarare di assumere, per la durata dell’unione civile, un cognome comune scegliendolo tra i loro cognomi. La parte col cognome diverso potrà anteporlo o posporlo al proprio. Il cognome scelto non comparirà nelle certificazioni anagrafiche e di stato civile e pertanto non ci sarà variazione del codice fiscale.

La presenza di eventuali condizioni impeditive comporta la nullità dell'unione civile.

Le parti possono dichiarare, al momento della costituzione dell’unione civile, di scegliere il regime della separazione dei beni nei loro rapporti patrimoniali (art. 162 c.c.). In assenza di scelta esplicita il regime patrimoniale è costituito dalla comunione dei beni. (art.159 c.c.).

Le parti possono convenire per iscritto che i loro rapporti patrimoniali siano regolati dalla legge dello Stato di cui almeno una di esse è cittadina o nel quale almeno una di esse risiede.(art. 30 Legge 215/95). 

Il matrimonio, o altro istituto analogo, costituito all'estero tra cittadini italiani dello stesso sesso, residenti in Italia produce gli stessi effetti dell’unione civile regolata dalla legge italiana.
La trascrizione in Italia dell’atto estero potrà avvenire: tramite invio da parte dell’autorità consolare italiana dello Stato di celebrazione oppure consegnando di persona domanda di trascrizione, debitamente protocollata, di copia integrale dell’atto di matrimonio estero o altro istituto analogo, tradotta e legalizzata a norma di legge per la successiva trascrizione nei registri delle unioni civili (parte II), indirizzata all'ufficio di stato civile del Comune di Sarzana.

Quanto costa

  • Sedi: le modalità di pagamento per l'uso delle sedi di celebrazione sono:
    1. Direttamente allo sportello del Monte dei Paschi di Siena Spa, filiale di Sarzana di via Variante Aurelia, 113/115;
    2. Tramite Bonifico Bancario
      1. IBAN: IT86 E 01030 49840 000003011771' - Bic: PASCITMMSRZ
      2. intestato a: Comune di Sarzana - Servizio Tesoreria
      3. Causale: Matrimonio del ../../.... + Nominativi Sposi + Luogo del matrimonio.
    • Sede di Piazza Matteotti ''Palazzo Roderio'': nel mese di agosto si celebrano matrimoni civili nei primi dodici giorni del mese. Le celebrazioni civili riprendono il 24 dello stesso mese.
      • per i residenti uso gratuito in orario di lavoro, fatta salva la possibilità di versare una libera offerta;
      • fuori orario di lavoro €.50,00 (orari di celebrazione: 10:00 - 13:00 / 14:00 – 19:00);
      • per i non residenti:
      • €.200,00: da lunedì a venerdì (pomeriggi compresi) e sabato mattina;
      • €.250,00: sabato pomeriggio e domenica (orari di celebrazione: 10:00 - 13:00 / 14:00 - 19:00).
    • Cittadella Medicea o Fortezza di Sarzanello 
      • residenti e non: €. 300,00 (Quota di spettanza del Comune Sarzana - esclusa quota richiesta dal gestore delle fortezze), per un numero di matrimoni non superiore a 20 (10 a fortezza) per anno solare.

È possibile costituire l’unione civile anche in un Comune diverso da quello in cui è stata presentata la richiesta di costituzione dell’unione civile previa istanza (in bollo da € 16,00) per il rilascio della delega ai sensi dell’art. 70-quater del D.P.R. n. 396/2000.

A chi è rivolto

Persone dello stesso sesso maggiorenni, sia italiane che straniere, capaci di agire laddove non si verifichino le seguenti condizioni:

  • la sussistenza, per una delle parti, di un vincolo matrimoniale o di un'unione civile tra persone dello stesso sesso;
  • l'interdizione di una delle parti per infermità di mente;
  • la sussistenza tra le parti di rapporti di parentela, affinità ed adozione di cui all'articolo 87, primo comma, del Codice Civile;
  • il rapporto di parentela tra lo zio e il nipote e la zia e la nipote (si applicano le disposizioni di cui al medesimo articolo 87);
  • la condanna definitiva di un contraente per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l'altra parte;

La sussistenza di una delle sopra elencate cause impeditive, comporta la nullità dell'unione civile.

Come fare

I cittadini italiani non occorre produrre alcuna documentazione che sarà acquisita d’ufficio.

I cittadini stranieri devono produrre la documentazione richiesta.

Cosa serve

Gli stranieri devono produrre una dichiarazione rilasciata della competente autorità diplomatica del proprio Paese presente in Italia dalla quale risulti che, giusta le leggi cui è sottoposto, nulla osta all’unione civile (art. 116 del Codice Civile).

Il documento deve:

  • contenere anche le generalità complete dell’interessato (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza e stato civile);
  • essere in regola con le disposizioni relative alla legalizzazione o ad eventuali specifiche Convenzioni in materia.

Se è necessario l’utilizzo di un interprete per la celebrazione (v. Verbale di Giuramento) lo stesso è a cura e carico dei richiedenti.

Cosa si ottiene

La costituzione dell'unione civile e l'iscrizione dell'atto nei registri di stato civile del Comune di Sarzana, nonché il cambio di stato civile in anagrafe e le conseguenti annotazioni sui relativi atti di nascita.

Tempi e scadenze

30
giorni

L’Ufficiale dello Stato Civile eseguirà, entro 30 giorni dalla redazione del processo verbale, tutte le verifiche necessarie per accertare che non sussistano impedimenti. 

6
mesi

Dalla comunicazione alle parti di chiusura delle verifiche da parte dell’Ufficiale dello stato civile ed entro i successivi 180 giorni, potrà essere costituita l’unione civile. Per la scelta della data della cerimonia le parti dovranno ripresentarsi presso la Casa Comunale nel giorno e ora concordati al momento della sottoscrizione della richiesta.

Contatti

Stato civile

Tel: +39 0187 614 372 Decessi/Leva/Adozioni

Tel: +39 0187 614 375 Nascita/Matrimoni/Divorzi/Cittadinanza

Tel: +39 0187 614 376 Elettorale

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Selezionare almeno una risposta.

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Selezionare almeno una risposta.

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri