servizio di sportello: Ipotesi prevista dal Nuovo Ordinamento di Stato Civile, per i coniugi separati legalmente, la cui annotazione risulta a margine dell’atto di matrimonio.
I coniugi stessi possono di comune accordo far cessare gli effetti della della separazione, senza l’intervento del giudice, rendendo all’Ufficiale di Stato Civile una dichiarazione con la quale manifestano la loro volontà di riconciliazione ai sensi dell’art.157 del Codice Civile.
L’Ufficiale dello Stato Civile competente è quello del Comune dove è stato celebrato il matrimonio o quello di residenza degli sposi al momento del matrimonio, qualora l’atto di matrimonio vi sia stato trascritto. La dichiarazione di riconciliazione dovrà essere annotata sull’atto di matrimonio.
Normativa:
Codice Civile: artt. 154 e 157 (Capo V)
DPR n. 396/2000: art. 12 comma 8, (Titolo III) e art. 63 comma 1, lettera g (Titolo IV)
DPR n. 445/2000
Circolare del Ministero dell'Interno n.2 del 26/03/2001
Quanto costa
Servizio gratuito
A chi è rivolto
Coniugi separati
Come fare
A seguito del ricevimento della richiesta verbale con la quale i coniugi segnalano di essersi riconciliati, l’Ufficiale di Stato Civile del Comune competente, procede all’istruttoria della pratica.
Successivamente verrà concordato un appuntamento ed entrambi i coniugi devono presentarsi all’ufficio di stato civile per rendere di comune accordo la dichiarazione, su apposito modulo, con l’indicazione della data di avvenuta riconciliazione.
Cosa serve
Dichiarazione di riconciliazione resa dai coniugi su modulistica fornita dall'ufficio del Comune competente.
Presenza di entrambi i coniugi, muniti di documento di identità in corso di validità.
Copia integrale dell’atto di matrimonio con annotazione dell'avvenuta separazione.
Cosa si ottiene
L’ufficio forma un apposito atto di riconciliazione sui registri di stato civile che annulla gli effetti della separazione e provvede all’annotazione della riconciliazione a margine dell’atto di matrimonio.
Il cittadino può richiedere l’estratto di matrimonio dove risulteranno certificate tutte le annotazioni.
Atto di notorietà sottoscritto da maggiorenne con capacità di agire ( DPR n. 445 del 28/12/2000 artt. 38 e 47 ) da produrre agli organi della Pubblica Amministrazione o gestori di servizi pubblici
Unità organizzativa responsabile
Demografico e statistico
Gestione delle attività di anagrafe, stato civile, elettorale, leva, statistica.