Quanto costa
Servizio gratuito
Comune di Sarzana
Servizio di sportello: le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento", sono regolamentate dall’art. 4 della L. n. 2192017, entrata in vigore il 31/01/2018.
In previsione di una eventuale futura incapacità di poter esprimere le proprie volontà, la persona interessata chiamata "disponente" può esprimere le Disposizione anticipate di trattamento - DAT. Tali disposizioni possono essere redatte:
1. In forma di atto pubblico, vale a dire davanti ad un notaio (2699 del C.C.). Tale articolo del codice civile, pur prevedendo oltre al notaio, “altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato”, tale “altro pubblico ufficiale” non può essere l’incaricato del Sindaco o l’Ufficiale di Anagrafe o di Stato Civile. Per “altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato” si intende, secondo le rispettive leggi ad hoc, ad esempio, il Segretario comunale per gli atti pubblici in cui è parte il Comune o il titolare delle IACP per le alienazioni della case popolari, ma mai l’impiegato comunale incaricato dal Sindaco. Ricordiamo anche che il Console all’estero svolge anche funzioni notarili.
2. In forma di scrittura privata autenticata. L’autenticazione è fatta dal notaio (art. 2703 del C.C.). Anche qui valgono le stesse osservazioni espresse al punto precedente. In più, l’incaricato del Sindaco non è abilitato ad autenticare firme su scritture private, ma su istanze o dichiarazioni sostitutive dirette non a organi della P.A. o gestori di pubblici servizi o a detti organi ai fini della riscossione di benefici economici. Solo se il legislatore avesse previsto espressamente la competenza del funzionario incaricato dal Sindaco, allora detta scrittura privata sarebbe stata autenticata dal funzionario comunale, come è avvenuto, ad esempio, per la vendita di autoveicoli e rimorchi con la legge Bersani del 2006.
3. In forma di scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l'ufficio dello stato civile del Comune di residenza del disponente medesimo del disponente medesimo. Si prevede, quindi, che la disposizione non sia autenticata, ma sia consegnata personalmente (o da persona appositamente delegata in forma scritta) all’Ufficio dello Stato Civile.
4. In forma di scrittura privata non autenticata ma consegnata personalmente presso le strutture sanitarie. Tale alternativa è ammessa quando sussistano i presupposti che le Regioni abbiano adottato modalità telematiche di gestione della cartella clinica o il fascicolo sanitario elettronico.
La Banca Dati Nazionale delle DAT
La Legge di bilancio del 2018 ai commi 418 e 419 dell’articolo 1 ha previsto e finanziato l’istituzione presso il Ministero della salute di una Banca Dati destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) attraverso le quali ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, può esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.
Il Decreto n. 168 del 10 dicembre 2019, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 13 del 17 gennaio 2020, disciplina le modalità di registrazione delle DAT nella Banca dati nazionale.
La banca dati DAT ha la funzione di:
raccogliere copia delle disposizioni anticipate di trattamento
garantirne il tempestivo aggiornamento in caso di rinnovo, modifica o revoca
assicurare la piena accessibilità delle DAT sia da parte del medico che ha in cura il paziente, in situazioni di incapacità di autodeterminarsi, sia da parte del disponente che del fiduciario eventualmente da lui nominato.
La banca dati registra anche copia della nomina dell'eventuale fiduciario e dell'accettazione o della rinuncia di questi ovvero della successiva revoca da parte del disponente.
Informativa per il trattamento dei dati raccolti nella Banca dati nazionali per le DAT.
Alimentazione della Banca dati nazionale DAT
gli Ufficiali di Stato Civile dei Comuni di residenza dei disponenti o loro delegati e gli Ufficiali di Stato Civile delle rappresentanze diplomatiche o Consolari italiane all'estero.
I Notai e i Capi degli Uffici Consolari italiani all'estero, nell'esercizio delle funzioni notarili
i responsabili delle unità organizzative competenti nelle regioni che abbiano adottato modalità di gestione della cartella clinica o del fascicolo sanitario elettronico o altre modalità di gestione informatica dei dati degli iscritti al Servizio sanitario nazionale e che abbiano con proprio atto regolamentato la raccolta di copia delle DAT.
Attenzione: la mancata accettazione da parte del fiduciario, comporta l'impossibilità di trasmettere il suo nominativo alla Banca dati nazionale.
Modalità di trasmissione delle DAT raccolte dai Comuni e dagli uffici consolari italiani all’estero
Gli Uffici di stato civile dei Comuni e gli Uffici consolari italiani all'estero, per trasmettere le DAT alla Banca Dati Nazionale, devono compilare un modulo on-line contenente i dati di riferimento della DAT, i dati del disponente, dell’eventuale fiduciario e allegare copia della DAT, se il disponente ha fornito il consenso alla sua trasmissione.
Modalità di consultazione delle DAT registrate nella banca dati nazionale
Possono accedere ai servizi di consultazione delle DAT registrate alla Banca dati nazionale, attraverso autenticazione SPID o CNS, il disponente e il fiduciario eventualmente da lui nominato nonché il medico che ha in cura il disponente in situazioni di incapacità di autodeterminarsi ed è chiamato ad effettuare accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche o eseguire trattamenti sanitari sul disponente.
Accesso banca dati DAT
Validità dei Testamenti Biologici depositati precedentemente all'entrata in vigore della legge 219/2017
Tenuto conto che l’art. 6 della legge 219/2017 prevede che “...ai documenti atti ad esprimere le volontà del disponente in merito ai trattamenti sanitari, depositati presso il Comune di residenza o presso un notaio prima della data di entrata in vigore della presente legge, si applicano le disposizioni della medesima legge...”, i Testamenti Biologici depositati presso il Comune di Sarzana sono da ritenersi validi e ad essi si applicano le disposizioni della medesima legge.
Revoca registrazione
L’iscrizione al Registro potrà essere revocata dal Disponente in qualunque momento, ritirando la disposizione depositata in precedenza.
Modifica della Disposizione anticipata di trattamento
Il Disponente può modificare la propria DAT in qualunque momento. Ciò sarà possibile a seguito del ritiro della DAT precedentemente consegnata e di una nuova iscrizione al Registro nazionale seguendo la stessa procedura iniziale.
Ulteriori informazioni
Le DAT possono essere videoregistrate?
Le DAT possono essere espresse attraverso videoregistrazione o dispositivi che consentano alla persona con disabilità di comunicare esclusivamente nel caso in cui le condizioni fisiche del paziente non consentano di predisporre DAT per atto pubblico o per scrittura privata autenticata ovvero per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l'ufficio dello stato civile del comune di residenza.
Che caratteristiche devono avere le DAT videoregistrate?
Il video delle DAT videoregistrate deve avere le seguenti caratteristiche:
Durata massima del video: 5 minuti;
Formato del file: mp4 (MPEG-4);
Il file video deve essere codificato utilizzando uno dei seguenti codec: H264/H265;
La lunghezza minima del lato corto del frame deve essere maggiore o uguale ai 240 pixels;
La lunghezza massima del lato lungo del frame non deve eccedere gli 800 pixels;
L’area del frame (calcolata lato lungo x lato corto) deve essere compresa tra 76800 pxq (corrispondente ad un frame di dimensione 320px x 240px) e 480000 pxq (corrispondente ad un frame di dimensione 800px x 600px);
Il rapporto di aspetto (RATIO) del frame video deve essere compreso tra 4/3 e 21/9;
Il video deve essere riproducibile a 24 FPS (frames per seconds);
Il bitrate del file video deve essere compreso tra i 100 kbps e i 1000 kbps.
Nel caso di DAT videoregistrate inviate dai Comuni attraverso il modulo on line la dimensione massima del file è: 50 mega byte.
Nel caso di DAT videoregistrate trasmesse da parte dei notai e delle regioni attraverso servizi di cooperazione applicativa: la dimensione massima del file è: 150 mega byte.
Alcune caratteristiche del file, quali la risoluzione, l'algoritmo di codifica, la dimensione del file, il bitrate ed il FPS, potrebbero essere alterate dal sistema per permettere la corretta acquisizione del file all'interno della Banca Dati Nazionale
Il disponente dovrà procedere alla verifica della integrità del video trasmesso accedendo al portale di consultazione (https://dat.salute.gov.it/portale-dat/).
Modalità di avvio
A richiesta dell'interessato
Decorrenza termine: dalla data di presentazione della richiesta
Fine termine: 30 giorni
Tempo medio: La registrazione della dichiarazione sull'apposito registro avviene non appena terminati i controlli di rito sulla documentazione presentata, e nel giro di alcuni giorni viene trasmessa alla Banca nazionale
Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale: No
Provvedimento finale: Deposito della Disposizione, iscrizione nel registro e suo inoltro alla Banca nazionale
Atti e documenti a corredo dell'istanza: Se la domanda non viene sottoscritta davanti al funzionario incaricato di ricevere la documentazione, deve essere allegato un documento d'identità personale.
Il personale dell'Ufficio Protocollo non è da considerarsi funzionario incaricato a ricevere la documentazione.
L’allegazione di un documento d’identità in corso di validità, difatti, non rappresenta un mero formalismo, ma piuttosto un onere fondamentale del sottoscrittore, configurandosi come l’elemento diretto a comprovare, non tanto le generalità del dichiarante, ma ancor prima l’imprescindibile nesso di imputabilità soggettiva della dichiarazione ad una determinata persona fisica. Da ciò ne consegue che l’omessa allegazione del documento in questione, non integra una mera irregolarità suscettibile di correzione per errore materiale, ma un elemento che rende irricevibile la domanda.
Riferimenti normativi
Legge n.219/2017
Circolare del Ministero dell'Interno n.1/2018
Link utili: 1.Banca Dati Nazionale delle DAT - 2.FAQ - Disposizioni anticipate di trattamento
Servizio gratuito
Alle persone maggiori di età che intendono fornire indicazioni rispetto al trattamento del proprio corpo, in condizioni nelle quali non siano in grado di esercitare con piena consapevolezza le proprie volontà.
Il cittadino che voglia depositare la propria DAT deve:
Si precisa che l'addetto ricevente:
non è responsabile di quanto dichiarato nella DAT e dei documenti eventualmente ad essa allegati;
non è tenuto a dare informazioni circa la redazione delle DAT stesse.
Il Comune non dispone di moduli per la dichiarazione, che possono essere eventualmente reperiti sul web.
Nel Comune di Sarzana le DAT vanno consegnate personalmente o da una terza persona opportunamente delegata, previa verifica della capacità di intendere e volere del disponente da parte dell'ufficiale dello stato civile, presso l’ufficio di stato civile.
Chi le consegna deve essere in possesso:
Per depositare le DAT è necessario compilare e presentare il modulo per registrazione DAT.
Alla consegna il modulo viene protocollato e viene rilasciata una ricevuta (avvio di procedimento) con l'indicazione dell'ufficio dove la documentazione è depositata e conservata. L’avvio di procedimento viene trasmesso anche ai fiduciari indicati dal disponente.
La registrazione della propria dichiarazione nell'apposito registro e la trasmissione della dichiarazione alla Banca Dati Nazionale DAT