Demografico e statistico
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 22 Gennaio 2025 09:19
- Scritto da U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Area 1 - Servizi Istituzionali, Amministrativi ed alla Persona
Collaboratore amministrativo: Gabriella Andreani
CERTIFICATI ANAGRAFICI ON-LINE
A partire dal 15 novembre i cittadini italiani potranno scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e completamente GRATUITA ,
SENZA RECARSI ALLO SPORTELLO per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
Potranno essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati:
● Anagrafico di nascita
● Anagrafico di matrimonio
● di Cittadinanza
● di Esistenza in vita
● di Residenza
● di Residenza AIRE
● di Stato civile
● di Stato di famiglia
● di Stato di famiglia e di stato civile
● di Residenza in convivenza
● di Stato di famiglia AIRE
● di Stato di famiglia con rapporti di parentela
● di Stato Libero
● Anagrafico di Unione Civile
● di Contratto di Convivenza
Per accedere al portale https://www.anpr.interno.it/ è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica, Cns) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.
I passaggi di proprietà delle imbarcazioni si effettuano esclusivamente previo appuntamento
I Servizi Demografici gestiscono le attività in materia di anagrafe, stato civile, elettorale, leva, passaggio di proprietà e servizi cimiteriali.
A partire dal 1° Gennaio 2012 (ai sensi della Legge 12 novembre 2011 n. 183) le pubbliche amministrazioni (Comuni, INPS, Agenzia Entrate, scuole, ecc..) e i privati gestori di pubblici servizi (acqua, gas, luce, ecc.) non possono più richiedere nè accettare certificazioni relative a stati, qualità personali e fatti rilasciate da altre pubbliche amministrazioni. Tali Enti, infatti, devono acquisire d’ufficio i dati e le informazioni di interesse oppure richiedere al cittadino di autocertificarle. Nella sezione Servizi On Line del sito è possibile, previa registrazione, scaricare le autocertificazioni già compilate.
DONAZIONE ORGANI - COME MODIFICARE LA PROPRIA SCELTA SULLA CARTA D'IDENTITA' - Nel caso in cui il cittadino intenda modificare la propria volontà registrata nel SIT, si dovrà recare presso la propria Asl di appartenenza, in alternativa presso gli ambulatori dei medici di base, i Centri regionali per i Trapianti, oppure - limitatamente al momento di rinnovo del documento d'identità - potrà farlo anche presso l'Ufficio anagrafe del comune, ricompilando l'apposito modulo per la successiva trasmissione del dato al SIT.