Sito Istituzionale del Comune di Sarzana
Sarzana torna a ospitare una mostra a cielo aperto: le sculture in marmo di Luciano Massari dal 2 agosto al 28 ottobre 2025 esposte nel centro storico storico
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 29 Luglio 2025 12:43
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
LA SOGLIA DEL SILENZIO
Luciano Massari
dal 2 agosto al 28 ottobre 2025
SARZANA (SP)- Centro Storico
SARZANA 29 luglio 2025 – A partire dal prossimo 2 agosto il centro storico di Sarzana tornerà a trasformasi in museo a cielo aperto ospitando “La soglia del silenzio”, la mostra personale di Luciano Massari che porta l’arte contemporanea in dialogo diretto con il patrimonio medievale e rinascimentale della nostra città.
Il vernissage si terrà venerdì 1°agosto alle ore 19 presso l’atrio di Palazzo Roderio, sede del municipio di Sarzana. Le opere in città saranno visibili fino al 28 ottobre. La mostra dà avvio al programma di “Sarzana Contemporanea”, un progetto che coinvolge diverse forme espressive della contemporaneità con lo scopo di innescare processi relazionali e di inclusione.
L’esposizione, curata da Alberto Mattia Martini e promossa dal Comune di Sarzana, presenta un percorso espositivo diffuso che attraversa alcune location strategiche del centro storico: da piazza Luni a via Mazzini, le sculture monumentali in marmo di Massari instaurano un dialogo poetico tra presente e passato, tra memoria collettiva e ricerca artistica contemporanea. La rassegna conferma la linea già tracciata lo scorso anno con la prima mostra a cielo aperto nel centro storico di sculture monumentali create dall’artista Paolo Fiorellini, che sarà a sua volta presente in città con l’opera donata al Comune di Sarzana e collocata nei giardini di piazzetta Baden Powell.
«L’arte può modellare gli spazi urbani, renderli più belli, più vivibili e più vissuti. Abbiamo iniziato questo percorso lo scorso anno con un sarzanese, Paolo Fiorellini, e oggi lo proseguiamo con un altro grande artista del nostro territorio, Luciano Massari – dichiara il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli-.Abbiamo immaginato Sarzana come una galleria a cielo aperto, una bellezza senza tempo capace di raccontare il passato e interpretare il presente. Oggi quella visione continua a prendere forma, tra storia, arte e futuro”.
“Con questa mostra – spiega Luciano Massari- ho voluto portare la scultura fuori dagli spazi convenzionali e inserirla nel tessuto vivo della città. La soglia del silenzio non è solo un’esposizione, ma un invito a rallentare, a osservare, a riscoprire il valore dell’ascolto. A Sarzana, città ricca di storia e identità, le opere si pongono come presenze silenziose, in dialogo con la memoria dei luoghi e con chi li attraversa ogni giorno”.
Nuovo Patto Comune Prefettura per l'attuazione della sicurezza urbana
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 29 Luglio 2025 08:23
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 25.07.2025 _ Proseguono le azioni del Comune di Sarzana per rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti sul territorio.
Nei giorni scorsi, il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli - al termine di un lavoro portato avanti con l'assessore alla sicurezza Stefano Torri- ha siglato il nuovo “Patto per l'attuazione della sicurezza urbana” con il prefetto della Spezia Andrea Cantadori.
Leggi tutto: Nuovo Patto Comune Prefettura per l'attuazione della sicurezza urbana
XXX edizione per il Festival Pianistico Città di Sarzana. Quattro i concerti al salone porticato della Fortezza Firmafede
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 25 Luglio 2025 12:07
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 25.07. 2025 _ E' giunto alla XXX edizione il Festival Pianistico “Città di Sarzana” che quest'anno si svolgerà nei giorni 28 e 30 luglio, 3 e 5 agosto al salone porticato della Fortezza Firmafede (inizio spettacolo ore 21.15). In occasione di un traguardo tanto importante il Festival quest'anno proporrà quattro concerti che vedranno protagonisti pianisti affermati e giovani talenti del territorio. Una manifestazione storica e unica in tutta la provincia dedicata interamente al pianoforte che da tempo è ormai entrata nel circuito di rilievo delle programmazioni concertistiche italiane avendo presentato in tutti questi anni moltissimi affermati pianisti italiani e stranieri che hanno proposto i più importanti capolavori della letteratura pianistica, da Bach ai contemporanei. Il Festival è organizzato dall’Associazione Musicale “Il Pianoforte” ed è sostenuto e patrocinato dal Comune di Sarzana e si avvale anche del contributo di Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana.
Pronta la Passeggiata a Mare di Marinella: oggi alle 18.30 prevista la consegna della prima opera pubblica realizzata nell'ambito del PINQUA
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 23 Luglio 2025 08:21
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 22.07.2025 _ Non poteva che essere la nuova passeggiata a mare - che si snoda lungo il litorale e che diventa ancor di più spazio elettivo e identitario di Marinella e dei suoi abitanti – a essere la prima delle grandi opere previste nel PINQUA (Programmi Innovativi per la Qualità dell'Abitare) a essere realizzata e consegnata alla frazione marina.
L'appuntamento, per quella che si preannuncia come una festa a cui tutti i sarzanesi sono chiamati a partecipare, è per oggi alle 18.30 nel retro-spiaggia libera a Marinella.
D'ora in poi la nuova passeggiata a mare - sebbene ancora priva della parte arborea che verrà piantumata appena la stagione lo consentirà- sarà pienamente fruibile. Il suo disegno si sviluppa, conformemente al Piano Particolareggiato degli arenili, nel tratto compreso tra il limite demaniale e la strada litoranea, per una lunghezza di circa 435 m: nel suo sviluppo ritaglia sei ambiti all'interno dei quali potranno essere collocate attrezzature di vario genere; l'andamento sinuoso del percorso è inserito tra dune in sabbia che – come detto - appena possibile saranno vegetate con essenze tipiche dell'ambiente costiero, scostandosi dalla strada in modo da realizzare piccoli spazi a protezione della percorrenza.
Ordinanza a tutela della nidificazione della tartaruga marina avvenuta sull'arenile di Marinella di Sarzana - Bagni Odessa e Alfa Diana
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 29 Luglio 2025 12:49
- Scritto da U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Con Ordinanza Sindacale N. 19 del 09/07/2025 il Sindaco ha disposto il divieto:
Fino alla schiusa delle uova e in ogni caso fino all’adozione di una espressa ordinanza di revoca del presente provvedimento, sulla porzione di spiaggia libera attrezzata denominata “Odessa” ed in prossimità dello stabilimento balneare “Alfa Diana”, interessata dal processo di nidificazione della tartaruga “Caretta Caretta”:
-
di accedere alla zona di arenile circoscritta dalla recinzione posta a tutela del nido e in ogni caso di posizionare ombrelloni, sedie, sdraio, mezzi nautici e ogni altra attrezzatura e/o oggetto assimilabile;
Immobile confiscato alla mafia e destinato alle donne vittime della violenza di genere il Comune emana bando per la gestione. Scadenza termine per le domande prorogata al 1° agosto 2025
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 14 Luglio 2025 07:52
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 03.07.2025 _ Il Comune di Sarzana ha emanato un avviso pubblico per l'assegnazione in comodato d'uso gratuito dell'immobile sito in via Sobborgo Emiliano, confiscato alla criminalità organizzata e assegnato al patrimonio indisponibile dell'Ente, dove verranno accolte le donne vittime di violenza di genere che, pur avendo superato l'emergenza dell'accoglienza nella casa-rifugio, si trovano ancora in una fase transitoria e necessitano ancora di sostegno.
I dettagli dell'avviso sono consultabili nell'atto pubblicato sul web-site del Comune in Amministrazione Trasparente, con link all'interno della sezione 'Politiche sociali e welfare” (https://www.comune.sarzana.sp.it/servizi-sociali.html)
La scadenza per la presentazione delle istanze è stata prorogata alle ore 12 del giorno 1° agosto 2025.
Dopo aver aperto il centro antiviolenza “Mai più sola” nei locali dell'ex Tribunale di Sarzana e averlo dotato di un rifugio segreto per mettere al sicuro le donne vittime di violenza nella fase emergenziale, l'Amministrazione guidata da Cristina Ponzanelli- come noto- ha infatti deciso di destinare alle donne e al loro futuro un altro immobile dove trovare assistenza di secondo livello utile al recupero della piena autonomia.
Estate a Sarzana 2025: oltre 100 appuntamenti tra cultura spettacolo commercio incontri e tradizione
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 03 Giugno 2025 14:50
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 03.06.2025 _ Un’estate lunga, viva, diffusa. Con oltre 100 eventi già in calendario da giugno a ottobre – e altri in arrivo – Sarzana si conferma città dinamica e attrattiva, capace di unire cultura, intrattenimento, commercio, sport, approfondimento e socialità in un cartellone ricco, vario e accessibile.
Il programma di “Estate a Sarzana 2025” abbraccia tutti i linguaggi espressivi: concerti, mostre, teatro, festival letterari, incontri filosofici, rievocazioni storiche, conferenze, spettacoli itineranti, eventi per famiglie, feste popolari, sport, street food e appuntamenti commerciali. Una proposta pensata per tutti, con particolare attenzione al coinvolgimento dei quartieri, alla valorizzazione degli spazi urbani e a una strategia di destagionalizzazione degli eventi, che rende Sarzana protagonista lungo tutto l’arco dell’anno e ogni settimana.
Una visione unitaria per una città da vivere: da Piazza Matteotti al Chiostro di San Francesco, da Piazza De André alla Fortezza Firmafede, dai giardini alle frazioni, dai circoli agli spazi pubblici: ogni luogo si trasforma in palcoscenico per un’estate che non è una semplice somma di eventi, ma il frutto di una visione condivisa tra istituzioni, associazioni, artisti e cittadini. Una città che si racconta attraverso l’arte, la bellezza e l’incontro.
Grandi ritorni e nuove proposte. Tornano ovviamente le rassegne più amate: il Festival della Mente l’ultimo lungo fine settimana di agosto, la Soffitta nella Strada e la Calandriniana, la Fortezza Firmafede che conferma un proprio cartellone dedicato e Sarzana Lirica con Il Trovatore di Verdi, Moonland con i Baustelle e l’omaggio a Giorgio Gaber.