Sito Istituzionale del Comune di Sarzana
Disciplina della circolazione stradale nella Via Turì: lavori di ripristino manto stradale dal 15 Settembre 2025 a fine lavori.
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 15 Settembre 2025 08:55
- Scritto da U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Con ordinaza n. 222 del 12.09.2025 il Corpo di Polizia Locale ha istituito la seguente disciplina stradale:
Dal giorno 15 Settembre 2025 a fine lavori dalle ore 08:00 alle
ore 17:00, l'istituzione della seguente disciplina della circolazione stradale nella Via Turì
compresa tra la Via Falcinello e sino a fine tratto di competenza Comunale, direzione monti:
-
divieto di sosta veicolare e senso unico alternato regolato da servizio di movieri/impianto semaforico;
-
nei tratti di Via Turì, le cui dimensioni della carreggiata sono limitate, i lavori di asfaltatura saranno effettuati dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00 con interruzione del transito veicolare il tempo strettamente necessario a tali operazioni;
-
Il transito pedonale dovrà essere garantito in sicurezza.
-
I veicoli lasciati in sosta vietata saranno rimossi coattivamente.
Marinella: avanti con i lavori previsti dal PINQUA. Lunedì 8 settembre sarà consegnato il cantiere di URBA 2 che prevede la realizzazione della rotatoria per il nuovo accesso viario al borgo dalla parte nord-ovest
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 05 Settembre 2025 12:38
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 05.09.2025 _ Il cantiere per realizzare “URBA 2 – Urbanizzazioni parte ovest” a Marinella sarà consegnato alla ditta incaricata lunedì 8 settembre. Si tratta dell'ultimo lotto del progetto “PINQUA”, che traguarda un investimento complessivo di 15milioni di euro sulla frazione marina sarzanese.
Prendono quindi avvio anche i lavori per realizzare la nuova rotatoria che insisterà sul viale Litoraneo e che, previa convenzione fra l'ente e il Comune di Sarzana, sarà gestita da Anas.
L'opera pubblica consentirà a Marinella di avere una secondo accesso grazie al collegamento viario nella porzione nord-ovest del borgo oggi accessibile solo dal viale Papa Giovanni XXIII.
Il progetto comprende la realizzazione di un percorso pedonale pubblico per il collegamento tra il litorale, il borgo e la piana, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e alla riduzione dell’impatto delle nuove infrastrutture sul delicato ambiente naturale, prevedendo il reimpianto della pineta che sorgeva nei pressi del cimitero.
La rotatoria, punto di snodo tra la strada litoranea esistente e i nuovi assi viari, sarà pavimentata in asfalto per continuità con la viabilità principale, mentre i due rettilinei e la carreggiata trasversale di collegamento saranno realizzati in calcestruzzo drenante in coerenza con gli interventi previsti nel borgo con l’intervento URBA1. Importo dei lavori da contratto è di 550.372,44 euro oltre a 21.292,55 euro previsti per gli oneri della sicurezza.
Il cantiere insisterà anche su una porzione immobiliare divenuta di proprietà comunale destinata, nel corso dell'estate, ad area di sosta gratuita nella zona retro-spiaggia libera. Resteranno a disposizione dell'utenza le aree limitrofe di parcheggio di proprietà di Marinella Spa in liquidazione.
Sarzana candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028 Stamani la firma del protocollo d'intesa tra Comune e sindacati in sostegno al progetto per garantire qualità del lavoro, legalità e sviluppo
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:02
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 03.08.2025 _ Sarzana compie un altro passo nel percorso per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028.
Questa mattina il sindaco Cristina Ponzanelli ha firmato un protocollo d'intesa con le organizzazioni sindacali CGIL-CISL-UIL per la promozione della qualità del lavoro e della legalità nell'ambito della candidatura che insiste su un'area vasta che comprende la Val di Vara, il Golfo dei Poeti ed è sostenuta da un ampio partenariato istituzionale.
Il protocollo sottolinea come la candidatura di Sarzana a Capitale Italiana della Cultura 2028, pur centrato sui valori della cultura, rappresenti in realtà una grande opportunità per generare un importante indotto economico e occupazionale a favore di tutto il territorio, costituendo una concreta occasione per creare lavoro buono, qualificato e rispettoso dei diritti per lo sviluppo dell’intera area vasta coinvolta.
La qualità dell’occupazione, la sicurezza sul lavoro, il rispetto dei contratti collettivi nazionali e la prevenzione dei fenomeni di illegalità o sfruttamento sono presupposti indispensabili per garantire uno sviluppo realmente sostenibile e inclusivo: in questo senso la promozione della cultura del lavoro, intesa come rispetto dei diritti, valorizzazione delle competenze, sicurezza e partecipazione, rappresenta un presupposto essenziale per uno sviluppo territoriale sostenibile e coerente con i principi costituzionali. “La cultura- dichiara il sindaco Cristina Ponzanelli- è una grande infrastruttura sociale capace di produrre crescita, occupazione e sviluppo. Fieri della condivisione degli obiettivi del percorso di candidatura di Sarzana a Capitale della Cultura 2028 con il mondo sindacale, presidio essenziale di tutela del lavoro e dei diritti sociali”.
Turismo / Nei primi sei mesi del 2025 Sarzana è il Comune ligure con la crescita più alta (arrivi + 82,03% e presenze + 50,07%)
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 03 Settembre 2025 11:52
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 02.08.2025_ Sarzana si conferma, per il terzo anno consecutivo, il comune della Liguria con la crescita turistica più elevata. I dati forniti dall'ufficio cultura e marketing, basati sui numeri pubblicati dall'Osservatorio Turistico Regionale, certificano un trend già emerso nel 2023 e 2024, ma che nel 2025 registra un balzo in avanti ancora più importante.
Nei primi sei mesi dell’anno, infatti, gli arrivi a Sarzana sono stati 35.896, contro i 19.720 del 2024: un incremento del +82,03 per cento a fronte di una media regionale del +4,18 per cento e della provincia spezzina del +1,58 per cento. Molto positivi anche i dati sulle presenze: 94.686 nel 2025 contro le 63.094 del 2024, pari a un aumento del +50,07 per cento.
Importante la crescita nei mesi di bassa stagione: gennaio (+267,28%), febbraio (+263,16%) e marzo (+112,13%), a dimostrazione che la destagionalizzazione dell'offerta turistica e culturale proposta dal Comune sta dando risultati. “Una crescita importante, costante e sempre più destagionalizzata che conferma Sarzana come destinazione turistica sempre più riconosciuta sia in Italia che all'estero- dichiara il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli- numeri che premiano una strategia di lungo periodo adottata per costruire un'identità turistica sempre più forte”. Il primato di Sarzana si conferma dagli anni precedenti:
2024 sul 2023: +9,90% sugli arrivi, prima in Liguria (media regionale +0,14%); 2023 sul 2022: +35,97%, ancora prima in Liguria, rispetto ad una media regionale del +5,78%. Balza agli occhi il confronto con l’ultimo anno di pre-pandemia: nei primi sei mesi del 2019 Sarzana registrava 20.694 arrivi, saliti come detto nel 2025 a 35.896 (+73,46) e 61.297 presenze,
diventate oggi 94.686 (+54,47%). Accanto al turismo internazionale che aveva determinato la crescita negli anni precedenti- conferma l'ufficio cultura e marketing- tornano a crescere nel 2025 anche i visitatori italiani, che si affiancano a una dinamica positiva complessiva.
“Continuiamo a lavorare per conoscere e valorizzare Sarzana quale meta connotata da una peculiare attrattività - dichiara l'assessore al turismo Carlo Rampi – fatta di cultura, storia, paesaggio ma anche di divertimento e tipicità enogastronomiche”.
Sarzana torna a ospitare una mostra a cielo aperto: le sculture in marmo di Luciano Massari dal 2 agosto al 28 ottobre 2025 esposte nel centro storico storico
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 05 Agosto 2025 12:21
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
LA SOGLIA DEL SILENZIO
Luciano Massari
dal 2 agosto al 28 ottobre 2025
SARZANA (SP)- Centro Storico
SARZANA 29 luglio 2025 – A partire dal prossimo 2 agosto il centro storico di Sarzana tornerà a trasformasi in museo a cielo aperto ospitando “La soglia del silenzio”, la mostra personale di Luciano Massari che porta l’arte contemporanea in dialogo diretto con il patrimonio medievale e rinascimentale della nostra città.
Il vernissage si terrà venerdì 1°agosto alle ore 19 presso l’atrio di Palazzo Roderio, sede del municipio di Sarzana. Le opere in città saranno visibili fino al 28 ottobre. La mostra dà avvio al programma di “Sarzana Contemporanea”, un progetto che coinvolge diverse forme espressive della contemporaneità con lo scopo di innescare processi relazionali e di inclusione.
L’esposizione, curata da Alberto Mattia Martini e promossa dal Comune di Sarzana, presenta un percorso espositivo diffuso che attraversa alcune location strategiche del centro storico: da piazza Luni a via Mazzini, le sculture monumentali in marmo di Massari instaurano un dialogo poetico tra presente e passato, tra memoria collettiva e ricerca artistica contemporanea. La rassegna conferma la linea già tracciata lo scorso anno con la prima mostra a cielo aperto nel centro storico di sculture monumentali create dall’artista Paolo Fiorellini, che sarà a sua volta presente in città con l’opera donata al Comune di Sarzana e collocata nei giardini di piazzetta Baden Powell.
«L’arte può modellare gli spazi urbani, renderli più belli, più vivibili e più vissuti. Abbiamo iniziato questo percorso lo scorso anno con un sarzanese, Paolo Fiorellini, e oggi lo proseguiamo con un altro grande artista del nostro territorio, Luciano Massari – dichiara il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli-. Abbiamo immaginato Sarzana come una galleria a cielo aperto, una bellezza senza tempo capace di raccontare il passato e interpretare il presente. Oggi quella visione continua a prendere forma, tra storia, arte e futuro”.