Skip to main content

Comune di Sarzana

Tutela idrica e ambientale

Gestione scarichi non in fognatura, materia radiocomunicazione, emissioni in atmosfera delle acque di balneazione , amianto, tutela animali, gestione tecnica rifiuti.

Acqua

 

Competenze

  • Attività di competenza comunale negli ambiti della programmazione, regolazione e gestione dei cicli dell’energia, del suolo, dell’acqua, dei rifiuti e dell’aria nell’ottica dello sviluppo sostenibile e dell'efficientamento.
  • Gestione delle attività amministrative inerenti il ciclo dei rifiuti.
  • Attività di promozione, valorizzazione e salvaguardia dell’ambiente.
  • Gestione del ciclo amministrativo istruttorio, autorizzatorio, di controllo nei limiti di competenza, anche quale servizio di supporto, relativamente a:
    • Inquinamento elettromagnetico
    • Acustica ambientale
    • Acque di balneazione
    • Qualità dell'aria (per quanto di competenza)
    • Scarichi non in pubblica fognatura.
  • Bonifica ambientale, bonifica di siti inquinati o potenzialmente contaminati.
  • Degrado igienico-sanitario che potenzialmente favorisce l'insorgere di problemi di infestazione – derattizzazione.
  • Emissioni in atmosfera di impianti industriali (supporto a Suap) e domestici.
  • Autorizzazione Unica Ambientale.
  • Tutela degli animali e lotta al randagismo.
  • Gestione del recupero e smaltimento delle carcasse animali rinvenute sul territorio.
  • Gestione delle attività amministrative inerenti il ciclo dei rifiuti.

Contatti

Tutela idrica e ambientale

Tel: +39 0187 614 260

Tel: +39 0187 614 276

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari e indirizzi

Orari:
  • Ricevimento in presenza
    • martedì: 09:00 - 12:00
    • giovedì: 14:30 - 16:30
  • Contatto telefonico
    Lunedì, mercoledì e venerdì: 09:00 - 12:00
Indirizzo: Via Bertoloni, 5 secondo piano - 19038 - Sarzana (Sp)

Documenti correlati

Dichiarazione di rinuncia all'animale (Regolamento comunale sulla detenzione e la tutela degli animali art.16 bis)

Istanza di ricovero del proprio cane presso la struttura affidataria del servizio di canile (Regolamento comunale sulla detenzione e la tutela degli animali art.16 bis)

Dichiarazione di assenso all'accesso per accudimento colonia felina in area privata

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai fini della richiesta riconoscimento di colonia felina (LR n.23 del 22 marzo 2000 art.8; Regolamento comunale sulla detenzione e la tutela degli animali art.17)

Materiale informativo relativo al servizio fisico di porta a porta

Scheda di controllo delle compostiere domestiche operative

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio per: azienda operante nel rispetto dei limiti acustici, piccola e media impresa a bassa rumorosità e a bassa rumorosità senza impianti ( DPR. n. 227 del 19 ottobre 2011, Allegato B)

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà necessaria per non richiedere la Valutazione Previsionale di Impatto Acustico (Art. 6 del Regolamento Comunale delle attività rumorose)

Il Piano di Classificazione Acustica del territorio comunale costituisce lo strumento attraverso cui l’Amministrazione Comunale disciplina i livelli massimi di rumore ammessi all’interno del territorio, in funzione della pianificazione della attività produttive in essere e previste, della distribuzione degli insediamenti residenziali e, in breve, di tutte le specificità socioeconomiche del territorio.

Procedura semplificata per richiedere: la deroga al rispetto dei limiti acustici previsti dal P.C.C.A (Regolamento Comunale delle attività rumorose, Art. 16 e Art. 17 del Regolamento comunale delle attività rumorose)  per attività temporanee quali manifestazioni, circhi, concerti, ecc.

Procedura semplificata per richiedere la deroga al rispetto dei limiti acustici previsti dal P.C.C.A (Regolamento Comunale delle attività rumorose Art. 10 e 11 )

Procedura semplificata per richiedere la deroga al rispetto dei limiti acustici previsti dal P.C.C.A (Art. 11 del Regolamento Comunale delle attività rumorose)

Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche e/o assimilate che non recapitano in pubblica fognatura

Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche e/o assimilate che non recapitano in pubblica fognatura

Domanda di domanda di rinnovo di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche e/o assimilate che non recapitano in pubblica fognatura

Informativa consultabile online relativa al funzionamento dell'Ente.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Selezionare almeno una risposta.

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Selezionare almeno una risposta.

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri