Sarzana candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028: incontro operativo tra il primo nucleo del Comitato scientifico apre la giornata partecipata al pubblico

Un incontro operativo tra il primo nucleo del Comitato scientifico che supporterà la candidatura di Sarzana a Capitale Italiana della Cultura 2028 apre la giornata partecipata al pubblico. Otto esperti si sono riuniti per definire la visione strategica, elaborare proposte progettuali e supportare nella redazione del dossier i progettisti incaricati di PanSpeech, società spin-off dell’Università di Siena, già protagonista di esperienze vincenti.

«Con questo Comitato scientifico – afferma la sindaca Cristina Ponzanelli – puntiamo a valorizzare il nostro patrimonio culturale attraverso idee innovative e solide basi di ricerca, mettendo in rete competenze diverse per un progetto unitario di sviluppo territoriale».

«Il primo nucleo del Comitato scientifico, fortemente operativo e rappresentativo di questo territorio – dichiara l’assessore alla cultura Giorgio Borrini – si caratterizza per radicamento territoriale, conoscenza interdisciplinare, visione strategica. Questi elementi comuni hanno riunito intorno al tavolo progettuale figure amiche di Sarzana e del territorio che rappresenta la nostra candidatura».

«Un Comitato scientifico espressione del territorio come quello che supporta il percorso di candidatura – conclude Giuseppe Segreto, docente all’università di Siena, del team di progettazione – è un elemento decisivo per la realizzazione di un dossier di qualità. In questa giornata, che esemplifica perfettamente le due anime in dialogo nella costruzione di una progettualità radicata nel territorio, l’incontro con il Comitato scientifico è seguito dai focus group di progettazione condivisa. Qui, cittadini, associazioni, attori del panorama culturale possono offrire il loro contributoprezioso e vivificante.»

*Egidio Banti*
Egidio Banti ha frequentato a Pisa la classe di Lettere e Filosofia della Scuola Normale Superiore, avendo tra i suoi maestri Mario Fubini, Remo Bodei, Paolo Prodi, Eugenio Massa, Francesco Barone, Armando Saitta. Ha insegnato materie letterarie e filosofiche nelle scuole superiori e attualmente insegna Teologia e letteratura all'Istituto superiore di Scienze religiose della Liguria. Giornalista pubblicista dal 1973, ha collaborato e collabora con varie testate. Dal 1977 al 1995 ha diretto il tg della tv spezzina Tele Liguria Sud. Per molti anni ha ricoperto incarichi politici e istituzionali, tra cui quelli di assessore regionale, deputato, senatore, sindaco di Maissana. È stato tra i curatori dei tre volumi della "Letteratura della Lunigiana storica". Ha pubblicato saggi ed articoli di carattere storico. Su youtube si trovano le tre puntate della "Storia di Sarzana" da lui curata e spiegata per Tele Liguria Sud. E' presidente del centro di cultura e formazione "Niccolò V" e nel 2024 ha ricevuto dal comune di Sarzana l'onorificenza civica "XXI Luglio".

*Rachele Buriassi*
Rachele Buriassi, di Sarzana, è Prima Ballerina dei Les Grands Ballets Canadiens di Montréal dal 2019, dopo essere stata First Soloist al Boston Ballet (2015-2019) e al corpo di ballo dello Stuttgart Ballet. Formata alla scuola “4° Movimento” di Lucia Boschi a Sarzana, quindi alla John Cranko School di Stoccarda e vincitrice di una borsa di studio all’École de Danse de Rosella Hightower di Cannes. Ha vinto il premio internazionale “Liguri nel Mondo”. Ha calcato i palcoscenici dei maggiori teatri internazionali, distinguendosi per la sua tecnica raffinata e l’eleganza interpretativa.

*Maurizio Caporuscio*
Nato a Roma il 10 luglio 1950. Si è laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti e la lode presso l’Università La Sapienza di Roma. Dal 1975 al 1977 è stato Assistente del prof. Giuliano Vassalli presso la prima cattedra di diritto penale della facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma. Entrato in Magistratura nel 1977, ha svolto le funzioni di Pretore di Sarzana, di Pretore della Spezia, di Giudice del Tribunale della Spezia e, successivamente, di Sostituto Procuratore della Repubblica presso la Procura della Repubblica del Tribunale della Spezia, sino al pensionamento avvenuto il 10 luglio 2020.
È stato Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati Italiani Sezione della Spezia. Da oltre trenta anni svolge le funzioni di Giudice Tributario, quale Presidente di Sezione della Corte Tributaria della Spezia. È stato Presidente, per numerosi anni, dell’Unione Giuristi Cattolici della Spezia. È Vice Presidente della Società Dante Alighieri - Comitato della Spezia.
È Presidente dell’Associazione Amici del Loggiato e guida il Sarzana Lirica Festival, fucina di giovani talenti dell’opera.

*Andrea Cerri*
Andrea Cerri, classe 1985, spezzino, è direttore artistico del Teatro degli Impavidi di Sarzana e presidente del Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione “Gli Scarti”. Nel novembre 2024 è stato eletto presidente di AGIS Liguria per il triennio 2024-2027, diventando il più giovane in Italia alla guida di un’unione regionale dello spettacolo dal vivo. Riconosciuto per l’innovazione delle sue produzioni, nel 2024 ha ricevuto il Premio Ivo Chiesa per il Futuro del Teatro. “Gli Scarti” da lui diretti hanno prodotto, proprio a Sarzana, La Ferocia, vincitore di 4 premi UBU nel 2024 tra cui miglior spettacolo italiano.

*Alessandra Guerrini*
Alessandra Guerrini, storica dell’arte, dal 2019 dirige la Direzione regionale Musei Nazionali Liguria, sovrintendendo ai principali istituti statali di Genova, tra cui Palazzo Reale e Palazzo Spinola. Laureata in Storia dell’Arte, ha iniziato la carriera nel 1988 nel Ministero per i Beni e le Attività Culturali; ha guidato progetti di riorganizzazione museale e promosso l’autonomia finanziaria dei musei minori. Oggi la Direzione regionale Musei Nazionali Liguria è titolare, nella sola provincia spezzina, delle Fortezze Firmafede e Sarzanello a Sarzana, del Museo e del Parco archeologico di Luni, del Castello di San Terenzo a Lerici e della villa romana del Varignano a Portovenere.

*Gianluca Marcianò*
Gianluca Marcianò, originario di Lerici, è considerato uno dei più talentuosi direttori d’orchestra della nuova generazione a livello internazionale. Dal 2022 è Direttore Principale dell’Orchestra ICO della Magna Grecia (Taranto e Matera) e Direttore Principale Ospite dell’Armenian State Symphony Orchestra. Come Direttore Artistico cura festival internazionali come l’Al Bustan Festival in Libano e il Lerici Music Festival, collaborando regolarmente con le più prestigiose orchestre, teatri d’opera e festival in Europa ed in Asia.

*Benedetta Marietti*
Giornalista pubblicista dal 2007, scrive per le pagine culturali del Venerdì di Repubblica.
Dal 2015 dirige il Festival della Mente di Sarzana, il primo festival europeo di approfondimento culturale dedicato alla creatività e alla nascita delle idee. Da ottobre 2019 è membro del Comitato Culturale della Fondazione Francesco Morelli, promotrice dal 2024 di YAWP Festival - In piedi sui banchi di scuola, dedicato alla necessità di una rivoluzione educativa, di cui è direttrice.
Dal 2021 cura gli appuntamenti di TEDxMilano. Con il Festival della Mente ha portato a Sarzana personalità di livello internazionale in ogni campo, legandole inscindibilmente al nostro territorio.

*Luca Nannipieri*
Luca Nannipieri è storico e critico d’arte, docente di Antropologia Culturale presso l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. Tra i critici d’arte italiani più presenti sui media, editorialista nei maggiori quotidiani del paese, ha condotto rubriche televisive dedicate all’arte su Canale 5, Rai 1 e molte altre. In un’intensa attività editoriale, ha pubblicato saggi e monografie sui grandi del Novecento. Spesso a Sarzana, città a cui è legato, è stato protagonista in diverse manifestazioni culturali e ha recentemente curato la mostra di arte contemporanea di Ivan Vitale Lazzoni, allestita presso la Fortezza Firmafede. Insieme alla grande mostra di Giorgio de Chirico, l’esposizione ha inaugurato un nuovo corso espositivo negli spazi della fortezza.

*Barbara Sisti*
Barbara Sisti è storica dell’arte e direttrice del Museo Diocesano di Sarzana dal 2018, dove ha curato mostre di artisti locali e progetti di valorizzazione del patrimonio ecclesiastico. Giá Coordinatrice Toscana dell’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani (AMEI) e consigliere nazionale dell’associazione, ha promosso workshop su arte sacra e guidato collaborazioni tra diocesi e università per la ricerca e la divulgazione culturale.

Il Comitato, riunito per un incontro operativo, lavorerà con il team progettuale fino alla conclusione del dossier e oltre. All’insediamento del Comitato scientifico farà seguito un ciclo di consultazioni aperte a operatori culturali, realtà associative e istituzioni accademiche.