Email Stampa

Eventi

Evento 

Titolo:
NOTTE BIANCA 21 LUGLIO
Quando:
21/07/2025
Dove:
Centro Storico - Sarzana
Categoria:
Eventi

Descrizione

21 luglio speciale Notte Bianca a Sarzana. I negozi del centro storico resteranno aperti fino a tarda sera, con musica diffusa nei locali e per le vie. La cultura sarà protagonista con aperture straordinarie . La mostra di Giorgio de Chirico in Fortezza Firmafede sarà visitabile fino a mezzanotte. Per l'occasione apertura dell’ingresso storico monumentale della Fortezza Porta Pisana. Al Chiostro di San Francesco, dalle ore 21:00, l'ensemble vocale e strumentale “Gli invaghiti” concerto - spettacolo dal titolo "Love is My sin" dedicato alla figura di W. Shakespeare e J. Dowland. Ingresso ad offerta libera e consigliata la prenotazione del posto scrivendo a concerti@invaghiti.info. Aperto fino alle 23:45 il Museo Diocesano con la mostra “D’oro e d’avorio, di seta e d’argento” e la “Crocifissione di Pieter Brueghel Il Giovane”. In Piazza Matteotti “Crazy ’90” la serata musicale con dj set e revival anni ’90 fino a tarda notte.

Sede

Centro Storico
Luogo:
Centro Storico
Cap:
19038
Città:
Sarzana
Provincia:
SP
Paese:
Paese: it

Descrizione

A girare per le vie, strette e suggestive all’interno delle mura quattrocentesche di Sarzana sulle quali, dalle torri tarchiate si affacciano, discreti, terrazzini pieni di fiori a fianco di edifici “vecchi” di almeno un secolo, non si può non restare colpiti dal fascino di questa città piccola ma piena di carattere.
Basti pensare ai festival, alle mostre, alle fiere e ai mercati per spiegarne in parte la vivacità turistico-culturale, i colori  e i sapori che ne fanno mèta privilegiata per turisti italiani e stranieri.
Non si può parlare di Sarzana senza fare un cenno a Luni, città che dal 177 a. C. (anno della fondazione come colonia romana) risulta essere l’insediamento storico, urbanistico e commerciale più importante nella zona di confine tra l’Etruria e la Liguria.
E’ infatti la distruzione della “Splendida Civitas Lunae”, il suo progressivo spopolamento e l’insabbiamento del porto commerciale che, intorno all’anno Mille, hanno dato origine al primario insediamento del “Burgo Sarzane”.