Email Stampa

Eventi

Evento 

Titolo:
"IL SUONO DELL'OPERA" ORCHESTRA OPERA CARLO FELICE GENOVA
Quando:
20/07/2025
Dove:
Piazza Matteotti - Sarzana
Categoria:
Musica

Descrizione

L' Orchestra Opera Carlo Felice di Genova eseguirà il concerto " IL SUONO DELL'OPERA" domenica 20 luglio 2025 ore 21,30 Piazza Matteotti, con il seguente programma:

Wolfgang Amadeus Mozart - Ouverture da Le nozze di Figaro
Ludwig van Beethoven - Ouverture Coriolano op. 62
Gioachino Rossini - Sinfonia da La Cenerentola
Giuseppe Verdi - Preludio atto terzo da La Traviata
Gioachino Rossini - Ouverture da La Scala di seta
Gioachino Rossini - Sinfonia da L’Italiana in Algeri
Pietro Mascagni - Intermezzo da Cavalleria rusticana
Gioachino Rossini - Sinfonia da Il barbiere di Siviglia
Direttore d’orchestra e concertatore Simone Ori
Orchestra dell’Opera Carlo Felice Genova

Organizzato da Fondazione Teatro Carlo Felice Genova.

Ingresso libero, con biglietto da ritirare la sera stessa sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info e biglietti: www.operacarlofelicegenova.it

Sede

Piazza Matteotti
Luogo:
Piazza Matteotti
Via:
Piazza Matteotti
Cap:
19038
Città:
Sarzana
Provincia:
SP
Paese:
Paese: it

Descrizione

Piazza Giacomo Matteotti (anticamente "piazza della Calcandola") rappresenta il cuore del centro storico monumentale di Sarzana; qui il 6 ottobre 1306 Dante Alighieri ricevette la procura da Franceschino Malaspina, marchese di Mulazzo, per stipulare la pace con il vescovo-conte di Luni, Antonio Nuvolone da Camilla. Si tratta dell'unico luogo certo (assieme al palazzo vescovile di Castelnuovo Magra, teatro del trattato di pace) della presenza di Dante di tutta la biografia dell'esilio, come ricorda l'epigrafe collocata nel 1906, dettata da Achille Pellizzari, che si conclude con lo splendido verso Orma di Dante non si cancella.
Al centro della piazza è il monumento ai caduti di Carlo Fontana, del 1934; voluto per onorare i caduti della Prima guerra mondiale, esso raffigura, su un lato, alcuni soldati che in braccio trasportano un cannone lungo un sentiero di montagna; nella parte alta spicca la "Vittoria alata" - detta "la Procellaria" - anch'essa opera dello scultore Fontana.