Anche Eike Dieter Schmidt, Paolo Giulierini, Umberto Croppi e Pietro Folena nel Comitato scientifico di Sarzana Capitale Italiana della Cultura 2028
- Dettagli
- Ultima modifica il Giovedì, 18 Settembre 2025 08:39
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 17.09.2025 _ Ieri a Sarzana si è svolta una riunione operativa del Comitato scientifico a supporto della candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028, un momento utile a definire l’impostazione finale del dossier, ormai in fase di completamento.
Negli ultimi mesi numerose personalità del panorama culturale nazionale e internazionale hanno scelto di sostenere Sarzana, partecipando a confronti continui con l’amministrazione, i progettisti e la comunità locale. Nei mesi scorsi, con l'annuncio della candidatura e con il sostegno dei Comuni della Val di Magra, della Val di Vara e del Golfo dei Poeti, è stato presentato un primo nucleo territoriale del Comitato scientifico, a cui si è progressivamente affiancata una rete sempre più ampia di cittadini, enti pubblici, istituzioni e categorie economico-culturali coinvolte nel progetto.
Il Comitato scientifico ha orientato la visione strategica del progetto, sviluppata nel dossier con il supporto dei progettisti di PanSpeech, società nata come spin-off dell’Università di Siena con esperienza in candidature culturali di successo.
«Grazie a questi grandi professionisti che hanno mostrato di credere a un’idea di futuro che, da Sarzana, può diventare modello per l’Italia – dichiara la sindaca Cristina Ponzanelli. – La nostra ambizione è valorizzare il patrimonio culturale coniugando solide basi di ricerca e capacità progettuale, mettendo in rete competenze diverse per trasformare attraverso la cultura Sarzana e l’intero territorio».
«Un Comitato scientifico molto operativo e multidisciplinare – aggiunge l’assessore alla Cultura Giorgio Borrini. – Mesi intensi e bellissimi hanno dato forma a una visione che nasce dalla precedente legislatura e che si è rafforzata nel tempo con il contributo di personalità di rilievo internazionale, che ringraziamo per aver scelto di donare tempo, energie e competenze a questa visione di Sarzana. Pensiamo, ad esempio, alla Fortezza Firmafede e al percorso di valorizzazione in corso come polo culturale ed espositivo: avere il supporto del patrimonio di competenze di chi ha gestito alcuni dei più grandi musei del mondo è un onore e una risorsa straordinaria per questa città».
Il percorso non si chiude qui: nelle prossime settimane sarà depositato il dossier di candidatura e ne proseguirà l’illustrazione pubblica. L’elenco dei membri del Comitato scientifico che hanno collaborato alla redazione del dossier sarà ulteriormente arricchito.
Brevi profili:
Umberto Croppi – Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Roma. In precedenza Presidente della Fondazione La Quadriennale di Roma e Direttore Generale di Federculture; già assessore alla Cultura di Roma. Esperto di politiche e governance culturale.
Pietro Folena – Già deputato e Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati. Figura di lungo corso tra istituzioni e management culturale, ha promosso mostre ed eventi di rilievo internazionale, in Italia e all’estero.
Paolo Giulierini – Archeologo, Direttore del MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) dal 2015 al 2023, premiato da Artribune come Miglior Museo del 2017 e Miglior Direttore di Museo del 2018. Già Direttore del MAEC di Cortona e del Parco Archeologico dei Campi Flegrei (2018–2019).
Eike Dieter Schmidt – Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte; già Direttore delle Gallerie degli Uffizi (2015-2024). Storico dell’arte, figura di riferimento nella direzione museale mondiale.
Lola Durán Úcar – Curatrice e storica dell’arte spagnola, specializzata in arte contemporanea. Ha curato mostre in Spagna e nel mondo.
Francesca Taliani – Docente di Anatomia Artistica all’Accademia di Belle Arti di Carrara. Competenze tra didattica, scultura ed esperienze di management culturale e candidature culturali di prestigio.
Membri del territorio già presentati
Egidio Banti – Giornalista, storico e scrittore; già deputato e senatore; presidente del Centro “Niccolò V”.
Rachele Buriassi – Étoile ai Les Grands Ballets Canadiens.
Maurizio Caporuscio – Giurista, magistrato in quiescenza; presidente dell’associazione Amici del Loggiato.
Andrea Cerri – Direttore artistico del Teatro degli Impavidi, presidente AGIS Liguria; Premio Ivo Chiesa – Futuro del Teatro (2024).
Alessandra Guerrini – Direttrice di Palazzo Reale a Genova e della Direzione Regionale Musei Liguria, che gestisce le Fortezze di Sarzana e il Museo Archeologico di Luni.
Gianluca Marcianò – Direttore d’orchestra; fondatore e direttore del Lerici Music Festival.
Benedetta Marietti – Direttrice del Festival della Mente.
Luca Nannipieri – Storico e critico d’arte; docente di Antropologia culturale all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.
Barbara Sisti – Direttrice del Museo Diocesano di Sarzana.