XXXIII edizione per “I Libri per Strada”. Tante le novità del festival che si terrà dal 23 al 27 luglio in piazza Luni

Libri 2025

 SARZANA 02.07.2025 _ Torna, con una rinnovata veste e molte novità, la rassegna letteraria “I Libri per Strada” giunta quest'anno alla XXXIII edizione che si terrà nella nostra città dal 23 al 27 luglio 2025.
Stessa location, la centralissima piazza Luni, cornice naturale della manifestazione e ideale spazio per un ambiente che evolve nel tempo pur restando fedele allo spirito delle origini.
Il festival, uno dei primi e più longevi d’Italia, è forse l’unico caso di rassegna interamente curata e realizzata dai librai - in questo caso dai membri dell’omonima associazione che raccoglie le librerie del centro storico di Sarzana- e viene realizzato con il patrocinio e il contributo di Comune di Sarzana e di Regione Liguria.  Partner del progetto gli amici del Lavoratorio Artistico e Radio Rogna, che trasmetterà gli eventi e realizzerà i relativi podcast, entrambi impegnati al fianco degli organizzatori per quella che sarà un'edizione del tutto particolare.  La XXXIII edizione de “I libri per Strada” ha rinnovato il “contenitore” inserendo alcune peculiarità: le due presentazioni della fascia serale seguiranno un argomento comune, differente ogni sera; si parlerà di musica, di sciamanesimo, di nuove tecnologie,  futuri possibili e di fumetto. Non mancherà la parte dedicata a J.R.R. Tolkien, cui sarà dedicata la IV edizione di “Tolkien Studies Day”, rassegna parallela a LPS e in essa contenuta.
Gli organizzatori hanno poi deciso di vivere ancora più attivamente l’esperienza della manifestazione dialogando direttamente con gli ospiti durante gli incontri.
Agli ospiti fissi per tutta la durata del festival si affiancheranno iniziative social che coinvolgeranno tutti coloro che interverranno in piazza, sia gli autori sia il pubblico.
Fra gli ospiti spiccano: Pino RINALDI, giornalista e conduttore di “Chi L’Ha Visto” e “Detectives”, Paola BARBATO, la “signora in noir” della letteratura italiana, fresca vincitrice del Bancarellino 2025, le giornaliste e podcaster Federica TOURN e Francesca ZANNI, i fumettisti Teresa RADICE, Stefano TURCONI e Fabio CELONI, punte di diamante della Disney italiana e autori di graphic novel tra le più lette. Spazio anche agli autori locali con Angelo TONELLI, Massimo e Simone PESUCCI, Giovanni BERRETTA e Jonathan LAZZINI, e molti altri.
Inoltre saranno cinque giorni di libri, musica, reading, incontri, con le bancarelle dei librai sarzanesi che saranno aperte al pubblico e alla curisosità dei lettori dalle ore 10 alle 24.