Ufficio Stampa

Aprile a Sarzana: tra Atri Fioriti, Soffitta Pasquale, Palco Parlante, Torneo Tatain e non solo la città si prepara a vivere un fitto calendario di appuntamenti

Aprile a SarzanaSARZANA 13.04.2019_ Sarzana si prepara a vivere un'estate intesa sul fronte eventi. Nel frattempo l'Amministrazione comunale ha organizzato una serie di manifestazioni anche per la primavera pensando in particolare al periodo dei ponti nel mese di aprile.
Come noto infatti, è iniziata il 30 marzo e prosegue fino al 5 maggio, la mostra diffusa “Nel segno della Croce”,  percorso culturale e artistico  che si sviluppa fra il Museo Diocesano, la cattedrale e le chiese di Sant’Andrea e San Francesco.
Da venerdì prossimo, 19 aprile, la città ospiterà  fino al 22 aprile, il  torneo  giovanile di calcio internazionale “Tatain” organizzato da Tarros-Sarzanese che porterà in città oltre 600 atleti, alcune delle squadre più blasonate d'Europa e migliaia di persone fra tecnici, accompagnatori e familiari.
Dal 20 al 25 aprile i carobi, le storiche vie degli antiquari, ospiteranno la “Soffitta nella Strada” edizione pasquale: sulle bancarelle, come sempre, gli appassionati troveranno oggetti vintage, curiosità e proposte varie.
Dal 25 al 28 aprile sarà il momento dei una delle manifestazioni più apprezzate della primavera: “Atri Fioriti”, festeggia la XXesima edizione con l'apertura dei palazzi gentilizi e, novità di quest'anno, l’allestimento floreale di tutte le piazze cittadine, trasformando il centro storico in meraviglioso giardino capace di valorizzare il tessuto urbanistico sarzanese; quest'anno gli allestimenti svilupperanno il tema della radio, primo strumento di comunicazione di massa.
Dal 28 aprile in piazza De André 1a edizione  di “Palco Parlante”, la maratona musical-letteraria che trasformerà via Landinelli in salotto culturale al quale sono chiamati a partecipare, da protagonisti, cittadini e turisti.
Originale proposta per gli appassionati di astronomia: a cadenza bisettimanale, in genere il giovedì sera, la sala del Consiglio comunale ospita conferenze a cura della Società Astronomica Lunae; il 24 aprile Alessandra Giannini, climatologa sarzanese che vive e lavora negli Stati Uniti, torna nella sua città natale per approfondire il tema dei cambiamenti climatici. Non potevano mancare le proposte organizzate da vari operatori nelle diverse aree del centro: il 14 aprile  intrattenimento in stile anni '60 in via Bertoloni, mentre, nello stesso giorno,  piazza Matteotti ospiterà il passaggio della gara di regolarità per auto storico “Terre di Canossa”; il 19 aprile piazza Garibaldi offrirà una lezione di yoga all'aperto, mentre il 28 aprile si svolgerà la tradizionale Camminata sui Sentieri della Resistenza a cura dell'Anpi con arrivo in piazza Matteotti. Dunque sono davvero tante e diverse tra loro le opportunità che Sarzana offre ai suoi cittadini e ai visitatori e saranno anche  moltissime le occasioni per i fotografi che il 25 aprile si cimenteranno nella “Maratona fotografica Città di Sarzana” per immortalare i momenti più belli e particolari del fitto calendario di appuntamenti in corso ad aprile.

E ora il Teatro degli Impavidi diventa laboratorio per far scoprire la musica classica ai giovanissimi: dal 22 al 27 marzo in Open Opera a Sarzana

OperaSARZANA 23.01.2018 _  L'obiettivo è quello di avvicinare i giovanissimi alla musica classica. “Open Opera”è un progetto che vede capofila l'istituto comprensivo di Sarzana  ISA 13 e l'istituto comprensivo Don Milani di Massa con il coordinamento di Giacomo Loprieno- Ad Astra e dell'associazione Musica Art Mind di Sarzana con il patrocinio del Comune di Sarzana e dal 22 al 27 marzo vedrà  oltre 3500 ragazzi, tra alunni delle elementari e medie, provenienti da 18 istituti scolastici delle province di Massa Carrara, La Spezia e Lucca al Teatro degli Impavidi dove verrà portato in scena il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini.
“Oltre un terzo di questi ragazzi-dice il sindaco di Sarzana Alessio Cavarra- sono studenti della nostra città e della Vallata del Magra. Questo progetto  che per anni si è svolto a Parma oggi, grazie all'apertura del tTeatro Impavidi, ci consente di offrire ai nostri studenti la possibilità di conoscere l'Opera sul loro territorio riducendo l'impegno economico per le famiglie e per le scuole. 
Oltre allo spettacolo i ragazzi “protagonisti” di Open Opera verranno accompagnati a visitare e a conoscere i monumenti della nostra città”. 
“E' la più grande iniziativa di divulgazione di cultura musicale presente nel nord- ovest italiano sia per il numero di partecipanti, sia per gli spettacoli messi in scena e per  gli istituti coinvolti – dice Giacomo Loprieno-. Open Opera si regge totalmente sulla partecipazione volontaria degli alunni senza alcun contributo pubblico”.

Leggi tutto: E ora il Teatro degli Impavidi diventa laboratorio per far scoprire la musica classica ai...

Terza Giornata della Trasparenza

terza giornata della trasparenza

METEO: scatta l'ALLERTA ARANCIONE per il 15 settembre

La Protezione civile della Regione liguria ha diramato un messaggio di ALLERTA ARANCIONE   per temporali intensi dalle ore 00.00 alle ore 17.00 del 15 settembre. Mettere in atto misure di autoprotezione e seguire gli aggiornamenti su www.allertaliguria.gov.it

Sindaco e Giunta stamani al cimitero urbano per rendere omaggio ai sindaci-partigiani. Lettera aperta ai cittadini sul 25 Aprile

SARZANA 22.01.2016_ Questa mattina il sindaco di Sarzana Alessio Cavarra, accompagnato da tutta la Giunta (vice-sindaco Elisabetta Ravecca, assessori Sara Accorsi, Massimo Baudone, Beatrice Casini e Daniele Castagna) hanno reso omaggio ai sindaci-partigiani della città di Sarzana nel cimitero urbano.  Qualche minuto in silenzio di fronte alla tomba di Gogliardo Luciani (sindaco dal maggio del '45 all'aprile del '46), Anelito Barontini (sindaco nell'aprile del '43 e poi dal 1971 al 1975) e Paolino Ranieri (sindaco dal '46 al '71) per ricordare che Sarzana, la sua storia, il suo presente e il suo futuro non possono e non devono dimenticare chi ha lottato e si è battuto per la libertà.
Sulle tombe dei sindaci-partigiani  e al monumento ai Caduti gli amministratori deposto una rosa rossa in segno di rispetto e riconoscenza. Come noto infatti domani 23 aprile ricorre il 71°anniversario della Liberazione di Sarzana e lunedì prossimo, 25 Aprile,  l'intero nostro Paese festeggia la Liberazione dal nazi-fascismo.
“La Festa di Liberazione- scrive il sindaco Alessio Cavarra in una lettera aperta alla città-  è una ricorrenza fondamentale nella storia d'Italia, in cui ricordiamo l'alba della democrazia dopo la lunga dittatura fascista, l'inizio della rinascita morale e civile del nostro Paese dopo le sofferenze del conflitto mondiale.La Lunigiana fu un importante crocevia nella lotta di liberazione e Sarzana fu uno dei principali teatri della Resistenza. E' nostro dovere non dimenticare chi siamo e da dove veniamo,è nostro dovere mantenere viva e tramandare alle nuove generazioni la nostra memoria storica”.