“Food Desing” : studenti da tutto il mondo a Sarzana per studiare le tipicità locali
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 21 Settembre 2016 11:29
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 15.09.2016 _Sono trenta gli studenti provenienti da tutto il mondo che saranno a Sarzana dal 17 al 19 settembre per studiare le tipicità locali e lavorare alla promozione turistica del territorio che si estende dalle Cinque Terre, attraversa il Golfo dei Poeti e la Lunigiana fino a giungere alle cave di Carrara. L’iniziativa, promossa dal sindaco Alessio Cavarra e da Confesercenti con la collaborazione della professoressa Nadia Olivero, rappresenta un vero e proprio laboratorio intensivo dedicato alla comunicazione del patrimonio locale. Per tre giorni, nell’ambito del workshop ‘Food Design e Turismo’, gli studenti del Master in Food Design organizzato della Scuola Politecnica di Design e dall’Università IULM saranno condotti attraverso un percorso “conoscitivo” che li porterà a visitare i principali attori della produzione enogastronomica locale e a far esperienza del territorio e del suo straordinario patrimonio paesaggistico e culturale.
Nelle settimane seguenti gli stessi studenti, guidati dai docenti Nadia Olivero e Giulio Ceppi, rispettivamente esperti di Marketing e di Design, proporranno strategie di immagine coordinata e di marketing territoriale che saranno successivamente presentate all'Amministrazione comunale. “Un'opportunità per la nostra Sarzana e la sua vocazione turistica- spiega il sindaco Cavarra-. Tanto più perché la nostra città ancora una volta diventa “spazio” di studio e di ricerca per tanti giovani che, una volta terminato il loro lavoro, non potranno che consegnarci idee e suggerimenti utili per un ulteriore sviluppo del nostro territorio in linea con le esigenze del mercato turistico internazionale”. Dello stesso avviso l'esperta Nadia Oliviero: “E' questo- dice- un progetto di marketing territoriale molto innovativo in quanto si basa sull’opportunità di ‘leggere’ il territorio con gli occhi di ricercatori e creativi che provenendo da quindici nazioni del mondo rappresentano al tempo stesso il medesimo target di turismo internazionale a cui il territorio di Sarzana si propone”. Un’opportunità importante alla quale il Comune ha risposto positivamente lavorando in modo concreto ed efficace alla sollecitazione dei produttori locali e dei tanti operatori che in questi giorni accoglieranno il gruppo di studenti presentando le proprie attività, ospitandoli, e guidandoli alla scoperta degli indiscutibili pregi del territorio.Nell’ambito del workshop ‘Food Design e Turismo’ (17-30 settembre) gli studenti del Master visiteranno il comune di Sarzana allo scopo di raccogliere informazioni e dati utili ad un successivo lavoro di progettazione per la promozione turistica della città. Gli studenti saranno pertanto condotti attraverso un percorso ‘conoscitivo’ che li porterà a visitare i principali attori della produzione enogastronomica locale e a far esperienza del territorio e del suo straordinario patrimonio paesaggistico e culturale. Nelle settimane successive, una volta rientrati a Milano, gli studenti lavoreranno in gruppi per proporre strategie di immagine coordinata e marketing territoriale che saranno restituite al Comune in una giornata da definire. Nel dettaglio la tre giorni sarzanese prevede:Sabato 17 settembre
ore 11.30 sala consiliare, saluto del sindaco e presentazione del progetto a cura di Nadia Olivero e Giulio Ceppi della Scuola Politecnica di Design quindi visita alla Pasticceria Gemmi per spiegazione e conoscenza della Spungata. A seguire visita alla tenuta e all'azienda di Marinella e all'azienda Nicolini per la produzione del produzione basilico e all'azienda vinicola Bosoni. Cena alle Officine Del Cibo
Domenica 18
Visita alle aziende vinicole Lambruschi – vino vermentino, Terenzuola e Monticello. Pranzo alla Bettola di Nonna Felicita. Nel pomeriggio prevista visita alle fortezze sarzanesi con accesso ai persorsi sotterranei recentemente restaurati e a museo delle statue stele di Pontremoli. Cena presso Hostaria Marcomando
Lunedi 19
Visita in battello in collaborazione con Il Sole nel Golfo presso i mitilicoltori , al rientro pranzo muscoli e focaccia offerti dal Consorzio Mitilicoltori. Nel pomeriggio vista alle splendide cave di Carrara e conoscenza del pregiato lardo di Colonnata.