Comune di Sarzana
Evento
- Titolo:
- Alla ricerca dell'Io sottile: I mille volti dello sciamano
- Quando:
- 31/05/2019 - 31/05/2019
- Dove:
- Museo Diocesano - Sarzana
- Categoria:
- Cultura
Descrizione
Nell'ambito del Festival "Incanto Armonico", venerdì 31 maggio alle ore 18 presso il Museo diocesano si terrà l'incontro con l'antropologo David Bellatalla.
Punto di partenza della conversazione sarà l'ultimo volume dello studioso, dal titolo "Alla ricerca dell'Io sottile: I mille volti dello sciamano" (Montura Editing).
Info: https://it-it.facebook.com/InCanto.armonico/
Punto di partenza della conversazione sarà l'ultimo volume dello studioso, dal titolo "Alla ricerca dell'Io sottile: I mille volti dello sciamano" (Montura Editing).
Info: https://it-it.facebook.com/InCanto.armonico/
Sede
- Luogo:
- Museo Diocesano
- Via:
- Piazza Firmafede, 1
- Cap:
- 19038
- Città:
- Sarzana
- Provincia:
- La Spezia
- Paese:
-
Descrizione
Il Museo Diocesano di Sarzana è stato costituito per raccogliere e valorizzare il pregevole patrimonio artistico presente in quella che era l'antica diocesi di Luni divenuta poi diocesi di Luni-Sarzana.
Come sede del Museo è stato scelto l'Oratorio della Misericordia, uno dei più antichi esistenti a Sarzana. Costruito verso la fine del 1500 su edificio preesistente (un antico oratorio o una chiesa cimiteriale in disuso) nei pressi della Cittadella rinascimentale in piazza Firmafede, è situato nell'area più antica della città e si inserisce in un itinerario artistico di altissimo livello.
L'Oratorio fu edificato dalla Confraternita della Misericordia, istituita a Sarzana nel 1578 per assistere indigenti, carcerati, infermi ed ammalati.
L'edificio attuale è costituito da un'aula rettangolare con piccola cupola e coperta a botte lunettata, dotata di abside voltata a cupola. La facciata, di gusto settecentesco, presenta un portale dorico ed un soprastante timpano aggettante...
Come sede del Museo è stato scelto l'Oratorio della Misericordia, uno dei più antichi esistenti a Sarzana. Costruito verso la fine del 1500 su edificio preesistente (un antico oratorio o una chiesa cimiteriale in disuso) nei pressi della Cittadella rinascimentale in piazza Firmafede, è situato nell'area più antica della città e si inserisce in un itinerario artistico di altissimo livello.
L'Oratorio fu edificato dalla Confraternita della Misericordia, istituita a Sarzana nel 1578 per assistere indigenti, carcerati, infermi ed ammalati.
L'edificio attuale è costituito da un'aula rettangolare con piccola cupola e coperta a botte lunettata, dotata di abside voltata a cupola. La facciata, di gusto settecentesco, presenta un portale dorico ed un soprastante timpano aggettante...
EventList powered by schlu.net