Nuovo ponte di via Falcinello: iniziati i lavori di realizzazione della strada carrabile su via Alfieri a cui seguirà la realizzazione della strada pedonale provvisoria che collegherà le sponde del Calcandola
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 05 Novembre 2024 08:25
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 04.11.2024 _ Questa mattina prendono il via i lavori per la realizzazione della strada carrabile su via Alfieri a cui seguirà l'intervento di realizzazione della strada pedonale provvisoria per il collegamento da via Falcinello a via Cisa con occupazione temporanea di un'area privata.
Lo ha comunicato l'ufficio lavori pubblici del Comune che con determinazioni n.750 e n.793 ha affidato l'esecuzione di entrambi gli interventi alla ditta Scamoter srl.
Nel caso della realizzazione della strada carrabile su via Alfieri l'intervento costerà 3.636,60 euro mentre i lavori per la realizzazione della strada pedonale prevedono un investimento complessivo di 29.477,68 euro.
Come noto di tratta di interventi strettamente connessi ai lavori di demolizione e ricostruzione del nuovo ponte sul Calcandola di via Falcinello che,ha comportato l'interruzione del transito pedonale tra le due sponde del torrente.
I lavori dureranno alcune settimane.
Ex scuola XXI LUGLIO / Consegnato il cantiere del primo lotto della ex scuola XXI Luglio, che diventerà centro polivalente
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 22 Aprile 2024 08:05
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 18.04.2024 _ E' stato formalmente consegnato il cantiere dell'ex-scuola XXI luglio ad ARKEO RESTAURI S.r.l., la ditta aggiudicataria del primo lotto di lavori, per un importo a base di gara pari a un totale di 3.050.723,59 euro, aggiudicato con un ribasso del 22,062%, alla presenza del direttore dei lavori ingegner Flavio Barbieri di IRE spa, del personale degli uffici tecnici del Comune e del sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli.
I lavori del primo lotto prevedono il ripristino dell'agibilità dell'intero plesso, il miglioramento sismico della sicurezza, il restauro delle facciate e del tetto e il recupero funzionale del piano terra lato piazza Garibaldi dell'edificio. Dal punto di vista energetico, lo stabile sarà dotato di sistema bacs, pompe di calore, guaina fotovoltaica, lampade led, aerazione meccanica e sistema di raccolta e recupero delle acque piovane per l’irrigazione degli spazi verdi e l’alimentazione dei wc.
Sono già iniziate questa mattina da parte della ditta le operazioni di chiusura di ogni possibile accesso per inibire nuove incursioni dall'esterno o occupazioni abusive e continueranno nei prossimi giorni le attività di allestimento del cantiere, con i lavori che dovranno concludersi entro marzo 2026, nel rispetto dei termini previsti dal PNRR, in cui è confluito successivamente il contributo del Ministero dell'Interno intercettato dal Comune di Sarzana a inizio 2022.
La ex scuola era totalmente abbandonata dall'anno 2006 ed era divenuta luogo di degrado e occupazioni abusive, che hanno richiesto, proprio ai fini della consegna del cantiere, attività di sgombero e bonifica, con 20 tonnellate di rifiuti portati via.
Rimasta senza alcuna prospettiva di recupero, la ex-scuola era stata poi inserita tra i beni alienabili del Comune dall'ultima amministrazione sarzanese di centro-sinistra.
“Faceva davvero male vedere questo luogo del cuore per tantissimi sarzanesi abbandonato da troppi anni alla totale indifferenza e a un degrado indicibile- dichiara il sindaco di Sarzana Cristina Ponzanelli-. La nostra ex scuola meritava un destino diverso: che questo patrimonio identitario per Sarzana fosse finalmente recuperato. Lo abbiamo fatto seguendo anche in questo caso un percorso serio e credibile, che ci ha portato ad intercettare risorse importanti per un primo lotto funzionale ed oggi siamo felici ed orgogliosi che inizino i lavori di recupero. Non era impossibile, bastava volerlo e lavorare duramente ogni giorno per realizzarlo. Continueremo così”.
25 Aprile Festa della Liberazione: Sarzana celebra l'anniversario con 5 appuntamenti dedicati all'anniversario
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 16 Aprile 2021 13:09
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 16.04.21 _ Ogni anno l'Amministrazione comunale di Sarzana promuove, con lo scopo di rafforzare la memoria storica, direttamente e su iniziativa di associazioni e comitati locali, eventi e manifestazioni in occasione delle principali ricorrenze civili, tra le quali assume un significato di particolare rilievo la celebrazione della ricorrenza della Liberazione dall'occupazione nazifascista. Anche quest'anno, nonostante l'emergenza pandemica e le restrizioni alla partecipazione del pubblico dovute alle normative anticontagio, l'Amministrazione comunale ha voluto celebrare la Festa di Liberazione coinvolgendo i più giovani, le scuole e accogliendo le proposte delle associazioni partigiane per l'inaugurazione di nuove targhe dedicate a figure storiche negli spazi cittadini.
Con deliberazione n.79 la Giunta ha approvato una serie di appuntamenti prendendo atto che "la data stabilita a livello nazionale del 25 Aprile per quanto concerne la città di Sarzana viene tradizionalmente celebrata il giorno 23 Aprile, anniversario dell'entrata in città dell'esercito anglo-americano e dei partigiani locali".
Per questo i cinque appuntamenti che la Giunta Ponzanelli ha previsto per le celebrazioni dell'anniversario della Liberazione 2021 sono spalmati su più giorni e sono così organizzati:
• 22 aprile, durante la mattina, scopertura della targa, presso il civico n. 28 di Piazza Matteotti, a ricordo di Mirella Martinetti, figlia del poeta Corrado Martinetti e una delle ultime vittime civili della seconda guerra mondiale in Sarzana;
• 22 aprile ore 11 video conferenza in modalità online sulla figura del poeta e scrittore Corrado Martinetti;
• 23 aprile, durante la mattina, tradizionale apposizione della corona di alloro al monumento in piazza Matteotti
• 23 aprile alle ore 11 in collaborazione con Anpi e Comitato Unitario per la Resistenza conferenza on-line rivolta ai ragazzi della scuola secondaria alla presenza di un testimone
• quest'anno, inoltre, è stata programma anche la pulitura e la riconsegna alla cittadinanza della targa marmorea già presente in località Monte d'Armolo.
Il tutto, ovviamente, avverrà nel nel rispetto delle disposizioni nazionali e regionali in materia di contenimento e contrasto alla pandemia da Covid-19 per le quali le iniziative prevedono la partecipazione limitata e/o garantita in modalità a distanza.
Campo da basket : la Giunta Ponzanelli approva l'atto formale per l'intitolazione ad Alessandro Simonelli
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 04 Giugno 2021 13:38
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 04.06.2021_ Per molti cittadini, e ormai da anni, quel campo da basket nell'area sportiva di Sarzana è il "Simonelli".
In realtà, fino ad oggi, non è mai esistito un atto ufficiale che ne riconoscesse l'intitolazione al giovane sarzanese, scomparso prematuramente anni fa. Nella toponomastica cittadina, quella piazzetta e quel campo, sostanzialmente, non esistono.
D'ora in poi non sarà più così: con delibera n. 128 la Giunta di Sarzana ha approvato l'intitolazione del campo di basket ad Alessandro Simonelli, il giovane che alternava lo studio alla sua passione per la palla arancione, così come è rimasto per sempre nel ricordo dei sarzanesi.
Un atto ufficiale e formale fino ad oggi mai assunto, che l'Amministrazione Ponzanelli ha voluto adottare proprio per mettere definitivamente nero
su bianco l'intitolazione della struttura e, al tempo stesso, ricordare il giovane sarzanese. La deliberazione adottata dalla Giunta comunale, comportando una variazione della toponomastica cittadina, è stata trasmessa alla Prefettura e diverrà esecutiva soltanto dopo la prescritta autorizzazione da parte del Prefetto.
"Oltre ogni parola - ha dichiarato il sindaco Cristina Ponzanelli - d'ora in poi il campo da Basket che tutti riconosciamo come Simonelli sarà intitolato ad Alessandro, con un atto che ne riconosce anche nella forma il ricordo. Sarzana avrà il suo campo Simonelli, per sempre”.
"Alessandro Simonelli - si legge nell'atto di Giunta, proposto dall'assessore alla toponomastica Stefano Totti - fu un giovane sarzanese, prematuramente scomparso all'età di vent'anni in un incidente stradale nel '92, uno sportivo che alternava lo studio alla passione per il basket e che aveva iniziato da piccolo a calcare i primi parquet, fino ad arrivare al traguardo più alto della prima squadra, dedicando il suo tempo libero ad allenare i più giovani, trasmettendo loro la passione per questo sport. Attualmente il campo da basket all'aperto sito in area di pertinenza dello stadio comunale è frequentato da tanti giovani appassionati di pallacanestro che lì trovano un momento di svago e di aggregazione: questo campo da basket non è mai stato prima d'ora
intitolato formalmente alla figura di Alessandro Simonelli, sebbene esso sia conosciuto e individuato in città con questo nome. Per questo e per mantenere vivo il ricordo di Alessandro abbiamo voluto intitolargli formalmente la struttura".
Come noto inoltre, nei giorni scorsi, una volta espletate tutte le
formalità e le verifiche previste dal bando di gara, l'amministrazione comunale ha affidato la gestione della struttura ad ASD Basket Sarzana, la società gestita da sempre proprio dalla famiglia di Alessandro Simonelli a cui, come detto, ora verrà ufficialmente e formalmente
intitolato il campo di basket.
Inquilini morosi incolpevoli: il Comune emana avviso per erogare quasi 37mila euro stanziati da Regione Liguria – Domande entro l’8 ottobre
- Dettagli
- Ultima modifica il Martedì, 10 Novembre 2020 15:25
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 08.09.2020 _ Il Comune di Sarzana ha emanato un avviso pubblico per l’erogazione dei contributi a favore degli inquilini morosi incolpevoli sfruttando l’opportunità offerta da Regione Liguria con il “Fondo per la morosità incolpevole” che ha assegnato alla nostra città la somma di 36.942,38 euro. Su proposta del sindaco Cristina Ponzanelli la Giunta ha approvato la delibera n.221 che fornisce le linee di indirizzo cui gli uffici comunali dovranno attenersi per l’erogazione dei contributi ai cittadini / inquilini che, per cause indipendenti dalla loro volontà, non hanno potuto pagare l’affitto.
Altri articoli...
- 9-16 -20 agosto : MATCH a Sarzana un ciclo di serate dal vivo nella Fortezza Firmafede
- Coronavirus: il Comune emana bando per l’affidamento della gestione delle spiagge libere riservato ai soggetti gestori di stabilimenti balneari. Le domande entro il 30 maggio
- Emergenza Coronavirus / Arrivato secondo carico di mascherine (10mila) dalla Cina per Sarzana
- METEO: ELEVATA ALLERTA ARANCIONE per piogge diffuse