I Killer Queen pensano che il modo migliore per tributare un artista sia quello di incarnarne lo spirito, cercando di interpretarne il pensiero, di esprimerne il feeling e di infonderne al pubblico la vera natura artistica.
Dal 1995 ad oggi la band ha fatto migliaia di spettacoli, in Italia, in Francia, in Spagna, in Svizzera, in Malesia. In questi anni hanno proliferato tribute band d’ogni genere, incluse tante dei Queen, ma i Killer Queen sono rimasti la tribute band del grande gruppo inglese più importante d’Italia tanto da essere l’unica ad aver suonato anche con Brian May. Nel corso degli anni i Killer Queen sono cresciuti dal punto di vista professionale, in particolare da quando si sono uniti alla band musicisti di fama e comprovata esperienza come Daniele Trambusti (ex Litfiba) e Antonio ‘SuperPippo’ Gabellini (Ivan Graziani, Ligabue, Piero Pelù) migliorando le esecuzioni sia sotto l’aspetto tecnico che interpretativo, adeguando le sonorità e la strumentazione in particolare tramite la strepitosa realizzazione della Red Special da parte di Giacinto, con gli stessi criteri dell’originale. Inoltre la band ha arricchito il repertorio, variando spesso e volentieri e ha fatto collaborazioni con prestigiosi artisti italiani e internazionali (tra cui spicca il concerto Kerry Ellis) e splendidi concerti con orchestre sinfoniche. Un percorso bellissimo di cui i Killer Queen possono essere fieri. Il fan club ufficiale italiano dei Queen “WE WILL ROCK YOU” continua a riconoscere i Killer Queen come tribute band ufficiale in Italia, un riconoscimento importante per una band di grande caratura musicale ed espressiva.
A chi è rivolto
tutti
Periodo
Data Inizio:
31/12/2022
Data Fine:
31/12/2022
Contatti
U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Tel:
+39 0187 614 300
Tel:
+39 0187 614 369
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Natale di Sarzana è reso magico dall’atmosfera che si respira nelle strade: dai colori, dagli alberi e dal ghiaccio, dalla musica che suona familiare alle orecchie di tutti e dai cori, dalla cultura popolare che si incrocia con lo spirito profondo di rinascita e di comunità.