Si tratta di agevolazioni o esenzioni per il pagamento di tributi comunali, basate su specifiche casistiche e/o per soggetti delle fasce più deboli.
La normativa prevede alcune agevolazioni da applicarsi all’atto della riscossione delle imposte indirette e dirette. Tali agevolazioni derivano dalla particolarità dell’oggetto dell’imposta (es. un servizio di assistenza, servizio di smaltimento rifiuti ecc.), dalla peculiarità del soggetto che dovrebbe versare tale imposta (es.: un’associazione ONLUS, un disabile ecc.) oppure in base a situazioni oggettive che necessitano di adeguata tutela (agevolazioni per settori produttivi in crisi o dirette a fronteggiare eventi e calamità). Le agevolazioni relative ad ogni tributo comunale possono variare di anno in anno.
Quanto costa
Non sono previsti costi per la presentazione dell’istanza.
A chi è rivolto
Contribuenti che rientrano nelle casistiche stabilite dalla legge e dai Regolamento comunali, tra cui soggetti delle fasce più deboli della popolazione come anziani soli, nuclei familiari con basso reddito, nuclei familiari con persone disabili o anziani a carico.
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso questa pagina.
Il servizio può essere fruito anche presentandosi, previo appuntamento, all'ufficio competente
Cosa serve
È necessario SPID/CIE/CNS per accesso al servizio online e la documentazione che dimostra il diritto all'agevolazione o esenzione
Cosa si ottiene
Riduzione o esenzione del tributo comunale
Tempi e scadenze
30
giorni
Tempistica determinata dagli appositi Regolamenti comunali e dal tipo di controlli necessari per appurare i requisiti di accesso al servizio: attualmente l’istanza viene evasa entro 30 giorni dalla presentazione.
Prevenzione, eliminazione o riduzione delle condizioni di svantaggio, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e di non autonomia
Prevenzione, eliminazione o riduzione delle condizioni di svantaggio, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e di non autonomia.
Prevenzione, eliminazione o riduzione delle condizioni di svantaggio, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e di non autonomia.