Intervento di sostegno al singolo, alla famiglia o a gruppi di soggetti a rischio, che si attua attraverso un progetto predisposto dai servizi sociali del Comune di residenza su valutazione dello stesso e/o dei servizi scolastici e/o dei servizi ASL.
L’obiettivo è prevenire e superare situazioni di difficoltà familiari prevedendo l’inserimento/ affiancamento di un educatore che opera di norma presso il domicilio del nucleo familiare o presso la scuola frequentata dal minore.
Quanto costa
servizio gratuito
A chi è rivolto
Il sostegno è rivolto prioritariamente a soggetti minori e/o disabili
Come fare
L'inserimento nel servizio di sostegno educativo è predisposto dai Servizi sociali del Comune di residenza del minore, anche dietro segnalazione dei servizi scolastici e/o territoriali dell'ASL.
Cosa serve
servizio fisico e informativo
Cosa si ottiene
Sostegno al singolo, alla famiglia o a gruppi di soggetti a rischio
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Unità organizzativa responsabile
Politiche della casa
Prevenzione, eliminazione o riduzione delle condizioni di svantaggio, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e di non autonomia
Prevenzione, eliminazione o riduzione delle condizioni di svantaggio, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e di non autonomia.
Prevenzione, eliminazione o riduzione delle condizioni di svantaggio, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e di non autonomia.