Persone in condizioni di dipendenza vitale che necessitino a domicilio di assistenza continuativa di carattere sociosanitario nelle 24 ore per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche, con la compromissione delle funzioni respiratorie/ nutrizionali/ dello stato di coscienza/ privi di autonomia motoria e/o comunque bisognosi di assistenza vigile da parte di terza persona per garantirne l'integrità psicofisica; tra i potenziali beneficiari si includono anche coloro affetti da patologie implicanti 2gravissimi disturbi del comportamento tali da richiedere assistenza vigile/ controllo nelle 24 ore per l'elevato rischio di vita" di cui alla DGR n.1769/2013
Come fare
servizio fisico e informativo
Cosa serve
Essere residenti in Liguria
Essere in possesso di indennità di accompagnamento
Non essere ricoverati in strutture residenziali in modo permanente, con esclusione di ricoveri di sollievo non superiori a 45 giorni
Non percepire altre misure di sostegno al mantenimento a domicilio (es: Fondo Regionale per la Autosufficienza, Vita indipendente, altre eventuali analoghe misure). È comunque possibile inoltro della domanda con successiva scelta della misura più adeguata
Essere quotidianamente assistito da familiare/ badante
L'accesso alla misura non è vincolato da alcuna soglia ISEE ma è preferibile presentarlo per una eventuale graduatoria in caso di eccedenza di domande
Cosa si ottiene
Interventi di sostegno sotto forma di prestazioni assistenziali o di trasferimenti monetari sulla base di quanto verrà stabilito nel Piano Individuale di Assistenza redatto dai servizi socio sanitari competenti e condiviso e sottoscritto dall'utente/ famiglia.
Come da nota regionale prot.169079 del 04/09/2014 inviata per conoscenza anche alle Associazioni disabili, l'erogazione dell'intervento è subordinata ad un successivo confronto tra i territori a livello regionale
Prevenzione, eliminazione o riduzione delle condizioni di svantaggio, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e di non autonomia
Prevenzione, eliminazione o riduzione delle condizioni di svantaggio, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e di non autonomia.
Prevenzione, eliminazione o riduzione delle condizioni di svantaggio, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e di non autonomia.