Il servizio ha l'obiettivo di costruire un percorso di indipendenza tramite autonomia alloggiativa (emancipazione dal nucleo di origine), lavorativa e di integrazione sociale.
La misura economica dei 'progetti di vita indipendente' consiste in un contributo fino ad un massimo di 1.200 € mensili (con spese da rendicontare trimestralmente) sulla base della quantificazione di spesa prevista nel piano individuale di assistenza.
La valutazione sanitaria relativa alla autodeterminazione è il cardine della misura e determina l'idoneità a procedere alla valutazione a cura dell'equipe multidisciplinare (Assistente sociale + Medico ASL) per la redazione del PIA, che sarà redatto anche in accordo con il beneficiario.
Quanto costa
Costi determinati dall'ISEE
A chi è rivolto
Disabili adulti di età compresa tra 18 e 65 anni
Come fare
Compilare il modulo allegato
Cosa serve
Essere residenti in Liguria
Essere in possesso della certificazione di gravità ai sensi dell’art.3 comma 3 della Legge n. 104/ 1992
Essere in possesso dell’ISEE per prestazioni sociosanitarie inferiore o uguale a 25.000,00 euro
Cosa si ottiene
La valutazione da parte degli operatori del Distretto Sociosanitario permette di accedere al beneficio di:
costruire percorsi di autonomia alloggiativa (emancipazione dal nucleo di origine)
costruire percorsi di autonomia lavorativa o altre forme di autonomia che possano rientrare nel progetto di vita indipendente
integrare attività e/o servizi che favoriscano l’autonomia della persona disabile all’interno del nucleo familiare
Nel caso di erogazioni monetarie, queste non dovranno essere computate al bilancio familiare ma dovranno essere utilizzate obbligatoriamente per dettagliate e specifiche attività del disabile per incrementare la propria autonomia).
Modulo per la domanda di intervento al Distretto Sociosanitario
Unità organizzativa responsabile
Servizi sociali e welfare
Prevenzione, eliminazione o riduzione delle condizioni di svantaggio, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e di non autonomia.
Prevenzione, eliminazione o riduzione delle condizioni di svantaggio, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e di non autonomia.
Prevenzione, eliminazione o riduzione delle condizioni di svantaggio, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e di non autonomia