Nei limiti delle risorse di bilancio di ogni singolo Comune, possono essere erogate forme di sostegno economiche a coloro che dimostrano difficoltà economiche tali da non garantire il soddisfacimento dei bisogni primari. I contributi sono erogabili anche sotto forma di buoni alimentari, spendibili nei supermercati convenzionati.
Quanto costa
servizio informativo
A chi è rivolto
I contributi si suddividono in:
Contributi economici continuativi, laddove l'ISEE del nucleo familiare non superi euro 5669,83 (come stabilito dal regolamento di distretto sociosanitario) sono rivolti ad anziani, invalidi civili con totale inabilità lavorativa e famiglie con minori
Contributi economici straordinari sono rivolti ai residenti nei Comuni della Val di Magra che non riescono a fare fronte a difficoltà di carattere occasionale ed imprevedibile. Sono erogabili nella misura massima 2 volte l’anno e concessi, se debitamente motivati, anche qualora l’ISEE superi la soglia di riferimento.
Come fare
L'Assistente Sociale valuterà la richiesta sia attraverso l'esame della documentazione presentata, sia attraverso un colloquio sociale.
Non potranno comunque accedere al contributo economico i cittadini rientranti nelle categorie stabilite dall'art. 16 del Regolamento di Distretto, in particolare coloro i quali:
non presentino la documentazione richiesta;
non dimostrino di aver coinvolto i parenti obbligati agli alimenti ai sensi dell'art.433 del Codice Civile nella soluzione del proprio bisogno;
un componente del nucleo sia titolare di diritti di proprietà e/o usufrutto su più patrimoni immobiliari ubicati in qualunque località;
un componente del nucleo è titolare di attività lavorativa autonoma e/o di impresa da più di 6 mesi;
un componente del nucleo familiare abile al lavoro che non svolga ricerca attiva del lavoro, abbia volontariamente cessato un rapporto di lavoro, non sia iscritto al centro per l'impiego né ad altre agenzie di inserimento al lavoro, abbia rifiutato chiamate pubbliche.
Cosa serve
Domanda Unica di accesso
Certificazione ISEE
Invalidità civile (se posseduta)
Potrà essere richiesta qualsiasi altra documentazione a dimostrazione della situazione di difficoltà.
Prevenzione, eliminazione o riduzione delle condizioni di svantaggio, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e di non autonomia
Prevenzione, eliminazione o riduzione delle condizioni di svantaggio, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e di non autonomia.
Prevenzione, eliminazione o riduzione delle condizioni di svantaggio, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e di non autonomia.