Skip to main content

Comune di Sarzana

Centro storico

Vie, strette e suggestive all’interno delle mura quattrocentesche di Sarzana dalle torri tarchiate

centro storico di sarzana

Girare per le vie, strette e suggestive all’interno delle mura quattrocentesche di Sarzana sulle quali, dalle torri tarchiate si affacciano, discreti, terrazzini pieni di fiori a fianco di edifici “vecchi” di almeno un secolo, non si può non restare colpiti dal fascino di questa città piccola ma piena di carattere.

Basti pensare ai festival, alle mostre, alle fiere e ai mercati per spiegarne in parte la vivacità turistico-culturale, i colori e i sapori che ne fanno mèta privilegiata per turisti italiani e stranieri.

Non si può parlare di Sarzana senza fare un cenno a Luni, città che dal 177 a. C. (anno della fondazione come colonia romana) risulta essere l’insediamento storico, urbanistico e commerciale più importante nella zona di confine tra l’Etruria e la Liguria.

È infatti la distruzione della “Splendida Civitas Lunae”, il suo progressivo spopolamento e l’insabbiamento del porto commerciale che, intorno all’anno Mille, hanno dato origine al primario insediamento del “Burgo Sarzane”.

Naturale erede di Luni, favorita dalla felice ubicazione territoriale, attraversata dalle storiche Via Francigena e Via del Sale (e prima ancora dalla Via Aemilia Scauri, prosecuzione verso le Gallie della via Aurelia che giungeva a Pisa), oggi al centro delle grandi arterie stradali che collegano Liguria, Toscana ed Emilia Romagna, Sarzana negli anni ha continuato a crescere e a svilupparsi mantenendo intatto il rispetto della sua storia, ricca di avvenimenti e di personaggi importanti, come Tommaso Parentucelli che, divenuto pontefice nel 1447, assunse il nome di Niccolò V e diede un contributo fondamentale allo sviluppo dell'Umanesimo (si deve a lui la costituzione del primo nucleo della Biblioteca Vaticana.

Oggi Sarzana si propone come città che investe sulla cultura, intesa come risorsa per lo sviluppo. Investire su iniziative culturali di qualità che non solo valorizzano il patrimonio artistico e monumentale cittadino significa rendere vivo e vitale il patrimonio storico-monumentale, significa mettere in moto un indotto economico che garantisce la crescita e lo sviluppo del territorio. Ad oggi numerose sono le manifestazioni che vedono impegnata l’Amministrazione comunale nella promozione della città.

Modalità di accesso:

accesso libero

Contatti

U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Tel: +39 0187 614 300

Tel: +39 0187 614 369

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari e indirizzi

Indirizzo: Piazza Matteotti - 19038 - Sarzana (Sp)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Selezionare almeno una risposta.

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Selezionare almeno una risposta.

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri