Skip to main content

Comune di Sarzana

Fortezza Firmafede

La cittadella rinascimentale voluta da Lorenzo il Magnifico

Fortezza Firmafede (ph: PaoloMaggiani)

La Cittadella di Sarzana fu eretta per il volere di Lorenzo il Magnifico fra il 1487 e il 1492 all’alba della vittoria contro i genovesi nella guerra chiamata di “Serezzana”.

Costruita sulle ceneri di una preesistente fortificazione eretta dai pisani nel XIII secolo, e chiamata fortezza Firmafede, rappresenta un importante esempio di architettura militare fiorentina della fine del ‘400. Nel 1496 Sarzana passò nuovamente sotto il controllo della Repubblica di Genova; il progetto fiorentino venne tuttavia completato durante il XVI secolo con la costruzione delle mura che, partendo dalla fortezza, andavano a cingere tutta la città. Nel XIX secolo, con l’annessione della Repubblica al regno Sabaudo e con i radicali mutamenti delle strategie difensive, la fortezza venne utilizzata prima come caserma di polizia e successivamente come carcere fino agli anni Settanta del XX secolo. Tra il 1985 ed il 2003 una serie di restauri ha reso di nuovo fruibile la fortezza che attualmente rappresenta un polo di riferimento per molteplici attività culturali di richiamo, anche nazionale.

Modalità di accesso:

Contattare il sito della struttura per orari e modalità di accesso

Orari e indirizzi

Indirizzo: Via Cittadela - 19038 - Sarzana (Sp)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Selezionare almeno una risposta.

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Selezionare almeno una risposta.

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri