Skip to main content

Comune di Sarzana

Sarzana celebra i 150 anni dalla nascita di Domenico Cortopassi, grande sarzanese

SARZANA 07.10.2025 _ Domani, mercoledì 8 ottobre alle ore 21.00, al Teatro degli Impavidi, si terrà una serata di musica e memoria dedicata a Domenico Cortopassi, nel 150° anniversario della sua nascita.

Data:

07 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

3 min.

Immagine dell'invito all'evento


L’evento, voluto dal Comune di Sarzana per celebrare i 150 anni dalla nascita di un grande sarzanese, è organizzato dall’Associazione Musicale Lunaensemble e vedrà esibirsi il soprano Valeria Mela, il tenore Haruo Kawakami e il Maestro Giuseppe Bruno al pianoforte, direttore del Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia.
Il concerto sarà dedicato alle più celebri romanze e composizioni del musicista sarzanese, amico e compagno di studi di Giacomo Puccini, Pietro Mascagni e Ildebrando Pizzetti.
Durante la serata verranno svelate le targhe commemorative dedicate a Domenico e Alemanno Cortopassi, padre di Domenico, che saranno collocate sui bassorilievi del Teatro degli Impavidi, a testimonianza del contributo che entrambi offrirono alla cultura musicale e artistica della città, del territorio e dell’intero Paese.
Sarà presente anche il nipote del compositore, il Maestro Massimo Cortopassi, che interverrà per ricordare la figura dello zio e la storia di una famiglia che ha profondamente intrecciato il proprio destino con quello del teatro sarzanese.
Domenico Cortopassi: un grande sarzanese tra Ottocento e Novecento. 
Domenico Cortopassi (1874–1952) nacque a Sarzana e mostrò sin da giovanissimo un talento straordinario per la musica. Studiò composizione e pianoforte nei conservatori di Milano e Firenze, formandosi accanto ad alcuni dei più grandi nomi della musica italiana del tempo.
Fu compagno di studi e amico personale di Giacomo Puccini, condividendo con lui esperienze formative e artistiche in un periodo di grande fermento culturale per la lirica italiana.
Autore di romanze, liriche e brani sinfonici, Cortopassi fu apprezzato per la raffinatezza melodica e la sensibilità armonica delle sue opere, capaci di unire il lirismo toscano con l’intensità romantica europea.
La sua musica, spesso eseguita nei teatri italiani del primo Novecento, rappresenta un importante tassello della storia musicale ligure e del patrimonio artistico nazionale.
Alemanno Cortopassi, il padre e il maestro
Alemanno Cortopassi (1838–1909), padre di Domenico, nacque a Lucca e morì a Sarzana. Compositore, fu maestro di cappella della Cattedrale di Sarzana, dove fondò la Cappella Santa Cecilia.
Fu maestro di Giacomo Puccini, che avviò agli studi musicali durante l’adolescenza, indirizzandolo poi a proseguire la formazione a Lucca e Milano.
Compose musica sacra, inni, mottetti, sinfonie, ballabili e canzoni carnevalesche. La sua opera buffa “Il Tutore burlato”, rappresentata al Teatro Civico della Spezia prima del 1880, è uno dei primi esempi documentati di attività lirica nel territorio spezzino.
“Ricordare Domenico e Alemanno Cortopassi significa riconoscere il valore delle radici culturali di Sarzana, un gesto di riconoscenza verso chi ha contribuito a costruire la nostra identità — dichiara il sindaco di Sarzana, Cristina Ponzanelli —. A 150 anni dalla nascita di Domenico, restituiamo alla comunità la memoria di un artista che seppe dialogare con i grandi della musica italiana, portando Sarzana e il nostro territorio in Italia e nel mondo.”
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti.

A cura di

Ufficio Stampa

Tel: +39 0187 614 319

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 09 Ottobre 2025 09:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Selezionare almeno una risposta.

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Selezionare almeno una risposta.

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri