Skip to main content

Comune di Sarzana

Call For Ideas 2025

Emanato nuovo bando per il concorso di idee all'insegna dell'inclusività per arricchire l'offerta culturale di Sarzana. Le proposte dovranno pervenire entro l'11 dicembre 2024

Data:

13 Novembre 2024

Tempo di lettura:

3 min.

Con determinazione n.812 a firma del dirigente Federico Pierucci è stato emanato il nuovo bando per la Call For Ideas 2025, il concorso di idee pensato per individuare idee e proposte e continuare ad arricchire, anno dopo anno, l'offerta culturale della nostra città. Le domande per presentare le proposte scadranno alle ore 12 dell'11 dicembre 2024.
Il bando che- come noto- mira alla selezione delle proposte per definire  un calendario cittadino di festival, rassegne, eventi, attività culturali e di spettacolo nella logica di valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale finalizzata allo sviluppo culturale economico e turistico della città e nell'ottica di un incremento dell'offerta culturale complessiva, è pubblicato sul web-site istituzionale (www.comune.sarzana.sp.it) alla pagina marketing territoriale e cultura.
Quello della  “Call for ideas” è ormai un metodo consolidato, introdotto con  con successo dall'Amministrazione Ponzanelli, che ha consentito di produrre un calendario destagionalizzato, sempre più variegato e ricco di proposte, qualificando e ampliando la diffusione dell’offerta culturale garantendo a tutti le stesse opportunità di accesso, valorizzando anche la capacità di costituire forme di partenariato.


“La Call for Ideas è uno strumento di programmazione, che ha avuto successo negli ultimi cinque anni per la qualità e la quantità della proposta culturale sarzanese- dichiara l'assessore alla cultura e marketing Giorgio Borrini- Abbiamo voluto liberare tutte le energie positive della città e del territorio, garantendo a tutti le stesse opportunità nelle proposte, sempre e pur nei limiti delle capacità di bilancio del comune di Sarzana. Anche su questo è stata davvero positiva la risposta della comunità culturale di Sarzana, che insieme a noi ha partecipato a bandi e opportunità di altri enti o fondazioni: soltanto insieme e ampliando la nostra rete possiamo crescere e continuare a farlo nel futuro. Crediamo in particolare nelle proposte pluriennali, che possano garantire qualità e continuità alla proposta culturale sarzanese, andando oltre anche l’ottimo evento che rischia di risultare fine a se stesso. Per questo la Call for Ideas premierà sempre più festival e iniziative culturali che guardano a crescere nel tempo, garantendo qualità e continuità alla proposta della città. Ci aspettiamo una risposta positiva, come sempre. Grazie a chi ha partecipato e parteciperà ancora, mostrando di credere in questa straordinaria città”.
Anche per il 2025 sarà possibile presentare progetti integrati a livello nazionale ed internazionale, favorendo l’ampliamento e la diversificazione della domanda con particolare attenzione ai giovani anche attraverso azioni mirate di avvicinamento, di formazione e fidelizzazione del pubblico, promuovere l’innovazione, la ricerca e la sperimentazione anche attraverso l’integrazione di diverse forme espressive, valorizzare la capacità gestionale e la sostenibilità economica del progetto culturale,  valorizzare il radicamento e l’identità territoriale.
Le proposte potranno riferirsi a vari ambiti progettuali: musica; promozione della cultura scientifica e umanistica, della storia, della tecnologia e dello sviluppo economico, teatro, cinema e audiovisivo, letteratura, arti,  danza, divulgazione delle scienze sociali e diritti umani, arte di strada e ogni altro progetto che possa contribuire allo sviluppo culturale e sociale della città di Sarzana.
Compatibilmente con le risorse stanziate a bilancio il contributo riconosciuto  dal Comune sarà per una percentuale massima pari al 80% delle spese progettuali ammissibili.
Il primo termine per la presentazione delle domande è stabilito entro le ore 12 dell'11 dicembre 2024; le domande dovranno pervenire all'ufficio protocollo del Comune o inviate via pec all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni ufficio marketing territoriale e cultura (Andrea Cargiolli 0187/614268- Elisabetta Bacigalupi 0187/614230).

A cura di

Marketing territoriale e cultura

Tel: +39 0187 614 268

Tel: +39 0187 614 230

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 26 Marzo 2025 16:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Selezionare almeno una risposta.

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Selezionare almeno una risposta.

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri