Skip to main content

Comune di Sarzana

Polizia amministrativa

Polizia Locale infortunistica stradale - danneggiamenti - videosorveglianza istituzionale - polizia giudiziaria - ufficio investigativo.

Immagine della Fortezza Firmafede

 

Competenze

 
Infortunistica stradale

E' una specializzazione di polizia stradale finalizzata ad assistere tutti coloro che per qualsivoglia ragione sono rimasti coinvolti in un incidente stradale, un infortunio, un danneggiamento o in linea generale, hanno subito dei danni per responsabilità altrui.

In particolare il compito della Polizia Locale consiste in:

rilievo oggettivo del luogo del sinistro ( tracce ed altri elementi )

  • redazione accertamento fotoplanimetrico 
  • controllo documentale
  • raccolta di tutte le informazioni testimoniali
  • visione della videosorveglianza istituzionale.

Inoltre, in casi di sinistro stradale con lesioni gravi o mortali, si aggiungono dei compiti di Polizia Giudiziaria:

  • la redazione di appositi atti di Polizia Giudiziaria
  • la redazione di CNR (comunicazioni notizia di reato) con trasmissione degli atti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di La Spezia. 

Espletati tutti i rilievi tecnici urgenti il servizio infortunistica stradale provvede a redigere apposito rapporto di sinistro comprensivo di tutti i dati raccolti nell'immediatezza del fatto e delle informazioni eventualmente raccolte in seguito in fase di indagine.

In seguito a ciò provvede:

  •  a comunicare i dati agli aventi diritto (parti coinvolte nel sinistro, eventuali danneggiati dal sinistro, compagnie assicurative, studi legali, studi di periti tecnici).
  • ad archiviare i fascicoli dei sinistri stradali o dei daggiamenti negli appositi registri. 
  • Per richiedere un fascicolo di sinistro o danneggiamento stradale è possibile scrivere al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
 
Videosorveglianza istituzionale 

L’utilizzo degli impianti di videosorveglianza deve essere finalizzato a:

  • vigilare sull’integrità, sulla conservazione e sulla tutela del patrimonio pubblico e privato, dell’ordine, del decoro e della quiete pubblica.
  • prevenire e reprimere atti delittuosi.

L’utilizzo degli impianti di videosorveglianza da parte del Comando di Polizia locale e delle Forze di Polizia costituisce inoltre strumento di prevenzione e di razionalizzazione della sinergia di azione tra la Polizia Locale e le altre FF.OO. operanti sul territorio comunale.

L’accesso agli impianti di videosorveglianza avviene esclusivamente da postazioni dedicate situate, ad esempio, all’interno del Comando di Polizia Locale

 

Polizia Giudiziaria e notifiche delegate 

L’art. 55 c.p.p. al comma 1 precisa che:

  1. La polizia giudiziaria deve, anche di propria iniziativa, prendere notizia dei reati, impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova e raccogliere quant’altro possa servire per l’applicazione della legge penale.
  2. Svolge ogni indagine e attività disposta o delegata dall’autorità giudiziaria.
  3. Le funzioni indicate nei commi 1 e 2 sono svolte dagli ufficiali e dagli agenti di polizia giudiziaria.

Pertanto il comma 1 dell’articolo 55 prevede espressamente un’attività della polizia giudiziaria anche di propria iniziativa, suddividendo ulteriormente in:

  • attività informativa, che consiste nell’acquisire la notizia di reato, mediante l’apprensione diretta o mediante ricezione (si veda l’ art. 330), per poi riferirla al pubblico ministero ai sensi dell’art. 347.
  • attività investigativa che consiste invece nella ricerca dell’autore del reato, con i mezzi di cui all’articolo 348.
  • attività assicurativa, attività mediante la quale la polizia giudiziaria preserva da alterazioni, smarrimento e simili, le prove da portare in sede dibattimentale o in altra fase del procedimento penale.
  • Non ultimo spetta alla polizia giudiziaria l’obbligo di raccogliere quant’altro possa servire per l’applicazione della legge penale e l’obbligo di impedire che i reati siano portati a conseguenze peggiori.

 

 

Contatti

Polizia amministrativa

Tel: + 39 0187 614366 Ufficio Infortunistica

Orari e indirizzi

Orari:

 

  • Ufficio Infortunistica: su appuntamento
Indirizzo: Comando di Polizia Municipale, Piazza Vittorio Veneto, n.6 piano terra - 19038 - Sarzana (Sp)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Selezionare almeno una risposta.

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Selezionare almeno una risposta.

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri