Il Comune di Sarzana è dotato di una squadra di reperibilità che opera costantemente sul territorio 24 ore su 24 per ogni evenienza al numero telefonico 328 1507611.
Tale squadra è così costituita:
- n. 1 tecnico del Settore Territorio (caposquadra);
- n. 1 agente di Polizia Municipale;
- n. 2 operai del Servizio Lavori Pubblici (LL.PP.).
In caso di emergenza o necessità tutto il personale comunale tecnico ed operaio si renderà disponibile. Attualmente si potrà contare su n.13 unità per quanto riguarda il personale tecnico e n.12 unità per il personale operaio.
La sala operativa si colloca presso il Comando di Polizia Municipale (C.P.M.).
Il centralino del Comando della Polizia Municipale è sempre attivo per la ricezione dei telefax al numero 0187 614360.
Presso gli uffici del Comando di Polizia Municipale è attivo l’apparato radio ricetrasmittente fornito al Comune di Sarzana da Regione Liguria abilitato all’uso delle frequenze utilizzate dalla Regione. Tale apparato può essere utilizzato durante l’emergenza oltre ai normali mezzi di comunicazione.
È altresì disponibile il Gruppo Comunale di Protezione Civile ed Antincendio Boschivo che opera quale parte del sistema di Protezione Civile
Comunale. Tale gruppo, che è dotato di un proprio regolamento approvato dal Consiglio Comunale, è diretto da un Coordinatore ed un Vice coordinatore, entrambi eletti dai volontari.
Il legale rappresentante del gruppo è il Sindaco pro tempore.
l centralino del C.P.M. è sempre attivo per la ricezione dei fax al numero 0187 614360.
Il modello di intervento, per le emergenze di tipo “a” dell’art. 2 L. 225/92, prevede, da parte dei sindaci, l'attivazione dei Centri Operativi Comunali C.O.C., organizzati per funzioni come previsto dal Metodo Augustus.
Per gli eventi di tipo “b” e “c” dell’art. 2 L. 225/92 il modello di intervento, in conformità a quanto delineato in direttive nazionali, prevede la costituzione dei Centri Operativi Misti (C.O.M) incaricati del coordinamento delle attività di emergenza riguardanti un ambito territoriale composto da più comuni e del Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.).
I COM e i CCS sono formati dai rappresentanti delle Amministrazioni, degli Enti e delle Strutture Operative ed organizzati anch'essi secondo le funzioni del Metodo Augustus.
I centri denominati Centro Operativi Misti (C.O.M.), costituiti di norma nelle sedi prestabilite previste nei piani di emergenza provinciali, sono attivati dal Prefetto e sono retti di norma da un Sindaco o dal Presidente della Comunità Montana.
Componenti, sedi ed attività dei C.O.C, dei C.O.M, dei C.C.S. e delle relative sale operative costituiscono parte integrante della pianificazione provinciale e comunale dell'emergenza.