XXX edizione per il Festival Pianistico Città di Sarzana. Quattro i concerti al salone porticato della Fortezza Firmafede
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 25 Luglio 2025 12:07
- Scritto da Cinzia Baruzzo - Ufficio Stampa
SARZANA 25.07. 2025 _ E' giunto alla XXX edizione il Festival Pianistico “Città di Sarzana” che quest'anno si svolgerà nei giorni 28 e 30 luglio, 3 e 5 agosto al salone porticato della Fortezza Firmafede (inizio spettacolo ore 21.15). In occasione di un traguardo tanto importante il Festival quest'anno proporrà quattro concerti che vedranno protagonisti pianisti affermati e giovani talenti del territorio. Una manifestazione storica e unica in tutta la provincia dedicata interamente al pianoforte che da tempo è ormai entrata nel circuito di rilievo delle programmazioni concertistiche italiane avendo presentato in tutti questi anni moltissimi affermati pianisti italiani e stranieri che hanno proposto i più importanti capolavori della letteratura pianistica, da Bach ai contemporanei. Il Festival è organizzato dall’Associazione Musicale “Il Pianoforte” ed è sostenuto e patrocinato dal Comune di Sarzana e si avvale anche del contributo di Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana.
Lunedì 28 luglio vi sarà il concerto inaugurale del pianista sarzanese Carlo Solinas , giovane talento del pianoforte ed orgoglio assoluto della città di Sarzana , già vincitore di numerosi premi in vari concorsi pianistici internazionali che recentemente presso il Teatro La Fenice ha vinto il secondo premio intitolato ad Alfredo Casella nel prestigioso “Premio Venezia” (riservato ai migliori pianisti diplomati a livello nazionale) , in programma gemme pianistiche di D.Scarlatti , W.A. Mozart , R.Schumann ed in chiusura la celebre Ballata n. 1 op.23 di F.Chopin.
Carlo Solinas è nato a Sarzana nel 2000 e ha iniziato i suoi studi a 8 anni con il pianista Claudio Cozzani all’Accademia Musicale “Andrea Bianchi” di Sarzana , proseguendoli fino al 2019.
Dal 2017 al 2021 ha studiato anche all’Accademia del Ridotto di Stradella con il Mº Roberto Cappello, dove ha conseguito il diploma di Master con votazione massima. Nel 2023 ha completato il Triennio di Pianoforte al Conservatorio “G. Puccini” della Spezia sotto la guida del Mº Francesca Costa ottenendo la votazione di 110 e lode con menzione speciale.
Attualmente sta terminando il Biennio di Pianoforte all’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola con il Mº Leonid Margarius. Sin da giovanissimo ha ottenuto importanti riconoscimenti in vari concorsi pianistici nazionali ed internazionali, tra cui Premio Casella alla 40ª edizione del PremioVenezia (2024), primo premio assoluto alla 35ª edizione del Concorso Pianistico “Città di Albenga”, secondo premio al “Premio Schumann” di Lamporecchio, primo premio assoluto al Premio di esecuzione pianistica “Gioiella Giannoni”, primo premio al Concorso Pianistico Internazionale “A. Baldi” di Bologna.
Dall’età di sedici anni ha tenuto numerosi recital e concerti in ambito cameristico (duo e trio) in molte città italiane. Si è esibito come solista , in formazioni cameristiche ed anche come solista con orchestra , in palcoscenici prestigiosi come il Teatro La Fenice di Venezia, il Petit Palau di Barcellona, la Sala dei Giganti di Padova,l’Accademia Tadini di Lovere (su un pianoforte appartenuto al leggendario pianista italiano Arturo Benedetti Michelangeli), Palazzo blu di Pisa, il Parco della Musica di Molfetta con l’Orchestra Filarmonica Pugliese, le Sale Apollinee del Teatro la Fenice,il Festival Paganiniano di Carro, Sala della musica della Pilotta di Parma, Sala Marco Biagi di Bologna.
Ha avuto anche l’occasione di suonare il brano del compositore italiano Giancarlo Cardini (1940-2022) O quieta e dolce mattina d'Ottobre in presenza dello stesso.
Il Festival proseguirà mercoledì 30 luglio con un duo pianistico di rilievo formato dai pianisti Emiliano Castiglioni e Mariangela Marcone , questi importanti musicisti , rispettivamente , hanno tenuto moltissimi concerti per le più importanti istituzioni musicali in Italia ed in Europa (Germania , Norvegia ,Svezia , Bulgaria ,Francia , Spagna) Il duo Castiglioni – Marcone proporrà un originale programma per pianoforte a quattro mani , intitolato “Il salotto dell'800 : classicismi ed echi romantici” , comprendente musiche di J.S.Bach , W.A.Mozart , J.Brahms e G.Bizet.
Poi domenica 3 agosto vi sarà il concerto del celebre pianista e compositore Edoardo Bruni , protagonista della scena pianistica nazionale ed internazionale , con all'attivo moltissimi concerti in Italia ed in Europa come solista ed in formazioni cameristiche , attivo anche come compositore , sue composizioni sono state eseguite in Italia ed Europa in centinaia di concerti.
Edoardo Bruni a Sarzana presenterà un coinvolgente programma intitolato “Il pianoforte romantico“, comprendente grandi capolavori pianistici di F.Schubert , J.Brahms e F.Chopin.
Il Festival poi si concluderà martedì 5 agosto con Gianluca Piretti , pianista giovanissimo proveniente dal Conservatorio G.Puccini di La Spezia, dove attualmente sta frequentando il Corso Accademico di I Livello sotto la guida della prof.ssa Francesca Costa.Sebbene ancora giovane studente ha già tenuto concerti in diverse città italiane , inoltre debutterà a settembre 2025 in recital presso l’Istituto Italiano di Cultura di Atene, e come solista presso la prestigiosa Florida Atlantic University con l’Orchestra del Conservatorio Puccini.Gianluca Piretti eseguirà un interessante programma incentrato su musiche di D.Scarlatti , F.J.Haydn , S.Prokofiev e F.Chopin.
La direzione artistica del Festival è affidata al M° Claudio Cozzani che si avvale della segreteria organizzativa di Marina Giuntoni.
L’ingresso a tutti i concerti è ad offerta libera e volontaria fino ad esaurimento posti, con orario d'inizio alle 21.15 , l'accesso alla Fortezza Firmafede sarà possibile dalle ore 20,30. Si consiglia la prenotazione.
Per prenotazioni ai concerti: scrivere a fpprenotazioni@gmail.com oppure telefonare al numero 3792779796 (anche sms e/o whatsapp). I posti prenotati verranno riservati fino a 10 minuti prima dell’inizio del concerto, poi verranno assegnati ai non prenotati in ordine di attesa al botteghino.
Info e programmazione dettagliata è disponibile sul sito: https://festivalpianisticosarzana.weebly.com/ pagina facebook Associazione Musicale Il Pianoforte