XXXIII edizione per “I Libri per Strada”. Tante le novità del festival che si terrà dal 23 al 27 luglio in piazza Luni

  • Stampa

Libri 2025

 SARZANA 02.07.2025 _ Torna, con una rinnovata veste e molte novità, la rassegna letteraria “I Libri per Strada” giunta quest'anno alla XXXIII edizione che si terrà nella nostra città dal 23 al 27 luglio 2025.
Stessa location, la centralissima piazza Luni, cornice naturale della manifestazione e ideale spazio per un ambiente che evolve nel tempo pur restando fedele allo spirito delle origini.
Il festival, uno dei primi e più longevi d’Italia, è forse l’unico caso di rassegna interamente curata e realizzata dai librai - in questo caso dai membri dell’omonima associazione che raccoglie le librerie del centro storico di Sarzana- e viene realizzato con il patrocinio e il contributo di Comune di Sarzana e di Regione Liguria.  Partner del progetto gli amici del Lavoratorio Artistico e Radio Rogna, che trasmetterà gli eventi e realizzerà i relativi podcast, entrambi impegnati al fianco degli organizzatori per quella che sarà un'edizione del tutto particolare.  La XXXIII edizione de “I libri per Strada” ha rinnovato il “contenitore” inserendo alcune peculiarità: le due presentazioni della fascia serale seguiranno un argomento comune, differente ogni sera; si parlerà di musica, di sciamanesimo, di nuove tecnologie,  futuri possibili e di fumetto. Non mancherà la parte dedicata a J.R.R. Tolkien, cui sarà dedicata la IV edizione di “Tolkien Studies Day”, rassegna parallela a LPS e in essa contenuta.


Gli organizzatori hanno poi deciso di vivere ancora più attivamente l’esperienza della manifestazione dialogando direttamente con gli ospiti durante gli incontri.
Agli ospiti fissi per tutta la durata del festival si affiancheranno iniziative social che coinvolgeranno tutti coloro che interverranno in piazza, sia gli autori sia il pubblico.
Fra gli ospiti spiccano: Pino RINALDI, giornalista e conduttore di “Chi L’Ha Visto” e “Detectives”, Paola BARBATO, la “signora in noir” della letteratura italiana, fresca vincitrice del Bancarellino 2025, le giornaliste e podcaster Federica TOURN e Francesca ZANNI, i fumettisti Teresa RADICE, Stefano TURCONI e Fabio CELONI, punte di diamante della Disney italiana e autori di graphic novel tra le più lette. Spazio anche agli autori locali con Angelo TONELLI, Massimo e Simone PESUCCI, Giovanni BERRETTA e Jonathan LAZZINI, e molti altri.
Inoltre saranno cinque giorni di libri, musica, reading, incontri, con le bancarelle dei librai sarzanesi che saranno aperte al pubblico e alla curisosità dei lettori dalle ore 10 alle 24.

Ecco il dettaglio del programma:

I LIBRI PER STRADA 2025 – XXIII EDIZIONE
PROGRAMMA

MERCOLEDI’ 23 LUGLIO

01 - h. 18.15 – Inaugurazione e saluti delle autorità
a seguire
Pino RINALDI
‘Il Mostro è libero (se non è morto)’ – Typimedia Editore, 2024
L’autore conversa con Daniele Pignatelli e Giorgio Borrini
Otto duplici omicidi, una verità processuale e tanti, troppi dubbi. Pino Rinaldi, giornalista, scrittore e conduttore RAI di Chi l’Ha Visto e Detectives ci guida in una direzione diversa. E se invece il Mostro di Firenze fosse…?

02 – h. 21.15
F.T. SANDMAN - Episch PORZIONI
‘Rock is dead’ – Il Castello, 2020
Gli autori conversano con RADIO ROGNA
John Lennon, W.A. Mozart, Jimi Hendrix, Robert Johnson, Jim Morrison… Sono tutti musicisti, e sono tutti morti. Ce ne parlano gli autori di Rock is Dead, dal quale è tratta l’omonima trasmissione di Radio Popolare Network!

(T) 03 – h. 22.45
Stefano GIORGIANNI
‘J.R.R. Tolkien: il Signore del metallo’ – Tsunami, 2016
L’autore conversa con Valentino Giannini
L’influenza di J.R.R. Tolkien sulla cultura mondiale è immensa, e il rock, il metal e il black metal non fanno eccezione. Stefano Giorgianni, presidente AIST, ci guida alla scoperta di tutti quei brani di cui crediamo di sapere tutto.


GIOVEDI’ 24 LUGLIO


04 – h. 18.00 (Laboratorio Ragazzi)
Il libro che non c'è
di e con Daniela Carucci
Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni. Durata 1 ora e mezza
Entriamo nella bottega dello scrittore: che storia sta scrivendo? Quali sono i suoi segreti? Cosa sta cercando? Come lo possiamo aiutare? Un gioco di scrittura tra domande, collage, timbri e parole... E, alla fine, ognuno avrà il suo piccolo libro inventato da mettere in tasca.

05 – h. 19.00
Carlo BAJA GUARIENTI
‘H.P.Lovecraft – Atlante delle Terre del sogno’ – Mondadori, 2024
L’autore conversa con Daniele Pignatelli e RADIO ROGNA
Quello immaginato e tracciato da H.P.Lovecraft nelle sue opere è un vero e proprio universo, con differenti geometrie, mostruosi abitanti e una geografia che questo atlante, vera e propria guida di viaggio in una terra che non esiste, si propone di raccontarci, attraverso il lavoro di Carlo e le illustrazioni di Alberto Ponticelli. 

06 – h. 21.15
Angelo TONELLI
‘Pitagora, il maestro segreto’ – Feltrinelli, 2025
‘Negli abissi luminosi’ – Feltrinelli, 2021
L’autore conversa con Valentino Giannini e Giorgio Borrini
Un viaggio nella Grecia antica, una doppia presentazione in cui Angelo Tonelli, tra i massimi grecisti viventi, ci parlerà della vita segreta del matematico di Samo e degli antichi riti sciamanici dell’epoca classica.  

07 – h. 22.45
Ivan CAVINI
‘Unbreakable. Una storia Lakota’ Postcart, 2023
L’autore conversa con Valentino Giannini
‘Unbreakable è un cammino in primo luogo guardato dagli occhi dei Lakota stessi, e solo poi attraverso quelli di tre viaggiatori bianchi’. Ivan Cavini, concept artist e scenografo, ci porta con lui attraverso la Nazione Indiana di oggi. 
VENERDI’ 25 LUGLIO

(T) 08 – h. 18.00
Arthuan REBIS
‘Helughèa – Il guardiano alato” – Eterea, 2025
L’autore conversa con Valentino Giannini e Cecilia Barella
Il secondo volume della saga di Helughèa! Il mondo degli umani e quello degli Heludin sembrano irrimediabilmente scissi, e la catastrofe appare imminente. Solo un viaggio nel tempo e nello spirito riuscirà a guarire e salvare i due mondi.

09 – h. 19.00
Federica TOURN
Reportcast – giornalismo e media
L’autrice conversa con RADIO ROGNA
Federica Tourn è giornalista indipendente. Ha collaborato con le testate nazionali più importanti, è coautrice dei podcast di successo "La Confessione" e "La Scomunica" ed è conduttrice di "Protestantesimo" su Rai 3. Reporter, podcaster e conduttrice televisiva, tutto in una sola persona. Come si attraversano i diversi linguaggi?

10 – h. 21.15
Jacopo FRANCHI
‘L’uomo senza proprietà. Chi possiede veramente gli oggetti digitali?’ – Egea, 2024
Filippo LUBRANO
‘Antropologia per intelligenze artificiali’ – D Editore, 2023
Gli autori conversano con RADIO ROGNA
I sistemi innovativi agiscono sempre di più nelle nostre vite. Jacopo Franchi e Filippo Lubrano lavorano da anni attorno ai temi delle nuove tecnologie, al loro impatto sulla società e sulla nostra quotidianità. Un incontro che arricchirà il nostro alfabeto digitale.

11 – h. 22.45 (Reading Teatrale)
Giovanni BERRETTA e Jonathan LAZZINI
‘Estetica del dimenticare’ – lettura teatrale dei testi di George Orwell
Non esiste ricordo senza dolore. Ed è sempre la mente a dimenticare, quasi mai il corpo. Una lettura teatrale che parte da 1984 per riscoprire le granitiche parole di George Orwell, parole che vogliono farsi dimenticare…


SABATO 26 LUGLIO

(T) 12 – h. 11.30
Fabio GABRIELLI
Avventure da Nicribgo – S.O.S. da un altro mondo vol. 2 -  ‘Il Portale’ 
L’autore conversa con Chicco Aiello e Simone Ricciardi
Fabio Gabrielli torna a LPS per presentare il secondo volume della Saga di Nicribgo, suo pianeta di origine, con rivelazioni importanti sulla religione del suo vastissimo universo immaginario.

13 – h. 18.00 (Reading – Concerto)
ARDOREMOTO e JERONIMO MARCO MERINO  
‘teste’ 
ARDOREMOTO – voce, sintetizzatore, percussioni
JERONIMO – sintetizzatori, percussioni e oggetti
Introduce Toni Garbini
Dall’omonima trilogia di libri, ‘autonomi ma complementari’, un recital per voci, strumenti elettroacustici, oggetti, con testi e musiche originali.

14 – h. 19.00
Paola BARBATO
‘La Torre d’avorio’ – Neri Pozza, 2024
‘Horror game’ – Battello a Vapore, 2024 (premio BANCARELLINO 2025)
L’autrice conversa con Daniele Pignatelli
La ‘signora in noir’, fresca vincitrice del Bancarellino 2025! Paola Barbato è scrittrice, sceneggiatrice (non solo) su Dylan Dog, e autrice di libri per ragazzi. Dal suo romanzo ‘Mani Nude’ è in uscita un film con Alessandro Gassman e le musiche di Dardust.

15 – h. 21.15
Teresa RADICE e Stefano TURCONI
‘Il contastorie’ – Bao, 2023
‘Le ragazze del Pillar’ – Bao, 2024
Gli autori conversano con Daniele Pignatelli e Valerio Barchi
Lei scrive, lui disegna, vivono in una ‘casa senza Nord’, sono autori Disney, e hanno realizzato alcune delle più emozionanti graphic novel degli ultimi anni. Dal ‘Porto Proibito’ alle ultime fatiche, una serata a casa Radice/Turconi!


16 – h- 22.45
Valerio BARCHI
‘Agata fuori le mura’ – autoproduzione, 2025
L’autore conversa con Daniele Pignatelli, Teresa Radice e Stefano Turconi
Valerio scrive e disegna le sue storie, vive in una casa con le ruote e stampa da solo i suoi libri. Li trovate dove c’è Valerio, e conoscerlo vale il viaggio, quale che sia la destinazione. E anche Agata vive in una casa con le ruote… 

DOMENICA 27 LUGLIO

17 – h. 11.30
Massimo e Simone PESUCCI (Reading)
dialoghi in dialetto su ‘Bombe, trombe e canunà’ e ‘Kaos – storie di una vita da cani
Un padre, un figlio e un’Antica Lingua. Massimo Pesucci è da anni il “sommo custode” del dialetto sarzanese, da lui usato nei suoi scritti e nei suoi spettacoli. Il figlio Simone, che si propone come erede della nostra cultura, lo accompagna in questo appuntamento ormai fisso dei Libri per Strada!

18 – h. 18.00
Francesca PACHETTI ‘la Raccontadina’
‘Estate’ – Animamundi Edizioni, 2025
Ciascuna stagione ha il suo respiro e il suo ritmo. Lo sa bene la Raccontadina, che ad ognuna di esse ha dedicato un libro. ‘Estate’ conclude questa quadrilogia di indagini poetiche sull’andamento delle stagioni, e con esse, della nostra anima.


19 – h. 19.00
Francesca ZANNI
‘Irrisolti’ – Bompiani, 2025
L’autrice conversa con Daniele Pignatelli e Giorgio Borrini
Dieci casi giudiziari mai risolti, dieci enigmi tuttora oscuri, dal 1969 al 2013. Francesca Zanni, giornalista e podcaster (premio POD per Rumore nel 2023 e Come una Marea nel 2025), ce li racconta, dando voce a chi non ha ancora ricevuto giustizia.

(T) 20 – h. 21.15
Roberto ARDUINI, Fabio CELONI, Donald SOFFRITTI e Umberto SACCHELLI
‘Le Cronache di Arda’ – Mirage Comics, 2024
Gli autori conversano con sua maestà Elrond (Valentino Giannini) 
con la partecipazione di Barbalbero e Sveltolampo, Ent della foresta di Fangorn
Un team creativo stellare di artisti Disney per celebrare i 50 anni dalla morte di JRR Tolkien, e regalarci una serie a fumetti ambientata nella Terra di Mezzo! E a presentarla, il Re degli Elfi e due rappresentanti degli Antichi Alberi Parlanti!
a seguire

‘NAMARIE’ (‘Arrivederci’ nella lingua elfica) – saluto degli organizzatori e appuntamento al 2026

 (T) 21 – h. 22.45 (Concerto)
Arthuan REBIS in concerto
‘Ballate mitomagiche’ (2025)

Arthuan REBIS – arpa celtica, voce e altri strumenti
Nicola CALEO – sintetizzatore e percussioni
Alice PETRIN – voce e nyckelharpa
Torna il ‘fantasy mystic folk” di Arthuan Rebis, dal vivo a LPS 2025 con i brani del nuovo album e due eccezionali polistrumentisti. Tra ballate alchemiche, ritmi ipnotici e atmosfere elfiche, un magico e musicale “arrivederci al 2026” dai Libri Per Strada!

SPECIAL GUEST:


Da venerdì 25 a domenica 27 luglio, la libreria viaggiante “Chiedi alla Polvere”, con lo scrittore Alessio BIAGI, vi aspetta in piazza Luni! 


Per tutti i 5 giorni del festival, sarà con noi l’autore della locandina di “Tolkien Studies Days” 2025! Valerio BARCHI, fumettista giramondo, esporrà le sue opere e sarà a disposizione per dediche, disegni sui volumi e bellissimi ritratti ad acquerello


E per tutta la durata del festival… 
LEGGILO AL BALROG!

Che libro leggeresti a un Balrog, e perché?

Un libro di cucina, per aiutarlo con le faccende?
Una fiaba per farlo dormire?
O un grande classico, per arricchirne la cultura?
PARTECIPA AL NOSTRO CONTEST, fatti fotografare e svelaci la tua scelta!