Oltre 50 gli appuntamenti selezionati da Sarzana Commercial che propone un ricco calendario di eventi commerciali, con particolare attenzione alle proposte eno-gastronomiche e ai mercati

  • Stampa

SARZANA 14.03.2025_ Sarzana Taste Experience, Mercati di antiquariato, modernariato e vintage, fiere, Expo, notti bianche, sagre nei quartieri, sono oltre 50 gli eventi del calendario “Sarzana Commercial” dedicati alla valorizzazione del tessuto commerciale cittadino e che andranno a integrarsi con il ricco cartellone di appuntamenti culturali e non solo della nostra città per il 2025.
Individuati con apposito avviso emanato dall'ufficio Commercio-Suap  gli eventi sono stati selezionati per la loro rilevanza commerciale e la capacità di promozione della città, del territorio e del settore commerciale.

“Continuiamo il percorso proficuamente intrapreso lo scorso anno puntando a un ulteriore rilancio delle proposte- dichiara l'assessore al commercio Luca Ponzanelli-. Qualità dei progetti, caratterizzazione della città, ampliamento del perimetro e interazione con le attività commerciali sono il filo condutture del nostro calendario commerciale, che quest'anno si arricchisce di altre novità: tra le varie, “Sarzana a tavola” in una formula diversa rispetto al passato, che ambisce ad essere una vera e propria festa della proposta enogastronomica cittadina, coinvolgendo gastronomie, produttori, ma anche ristoranti e bar; “Festival gluten free”, prima manifestazione della zona interamente dedicata al settore del senza glutine, oltre a quello vegetariano e vegano, in collaborazione con Valentina Leporati; un Festival dell'Olio implementato rispetto all'edizione dell'anno scorso, un importante appuntamento dedicato al pesto in collaborazione con Slow Food e poi vino, street food, cocktail e tanto altro.”“Sarzana Taste Experience” è quindi il format più importante, dedicato all'enogastronomia e alle tipicità del territorio e non solo, che comprende più eventi organizzati in periodi differenti: Oysteria -Ostriche e Champagne, Sarzana Doc, Masterclass art of Hospitality, Sarzana a Tavola, Festival Gluten Free, Verde Oliva, Street Food, Cocktail Fest, Campionato Mondiale del Pesto e poi altre rassegne ancora da definire, soprattutto in prospettiva dei mesi di fine estate e autunnali, quali Gin & Liguria, Weekend Franciacorta, Sarzana Doc Autunno, Festival del Basilico, Laboratorio del Gusto, Gustosamente, Lunae Gourmet ecc.
Tra i Mercati, spiccano la Mostra Nazionale dell'antiquariato e gli appuntamenti della Soffitta, che quest'anno verrà spostata nella secondo weekend di agosto, oltre ad altri mercati vintage; tornano il Mercato del Forte, il Mercato Piemontese e, soprattutto, il Mercato Francese, molto richiesto; e poi grande attesa per la tradizione della Fiera delle Nocciole, prevista dal 5 al 7 aprile, che quest'anno potrebbe anche godere di una notte bianca nella serata del sabato.
Si apre anche il settore Expo, con il format “La Casa in piazza”, proposto da Confartigianato e dedicato al settore dell'immobiliare e dell'arredo; e auspicabilmente anche con “Sarzana Flower”, che intende coinvolgere i vivai della zona, possibilmente in concomitanza della rassegna “Atri Fioriti”.
Confermate e implementate anche le sagre nei quartieri di San Lazzaro, Sarzanello, Marinella. “Siamo molto soddisfatti - conclude l'assessore Ponzanelli- perchè tutto ciò è frutto di un grande lavoro programmato dall'anno scorso e che ogni anno porta più risultati. Stiamo mettendo in campo tante altre iniziative in ambito commerciale, perché il periodo complesso ce lo impone, ma questo calendario è molto importante: più che per la quantità di eventi, per la capacità di caratterizzare la nostra città, soprattutto dal punto di vista enogastronomico. Ringraziamo tutti gli organizzatori che hanno sposato le nostre idee, a partire dalle associazioni di Confartigianato, Cna e Confcommercio: il nostro lavoro per Sarzana procede senza sosta”.