Comune di Sarzana
Evento
- Titolo:
- FESTIVAL "LUNAE MUSICA" JUBILATE DEO
- Quando:
- 25/11/2023
- Dove:
- Oratorio di Santa Croce - Sarzana
- Categoria:
- Musica
Descrizione
Si concluderà sabato 25 novembre nella splendida cornice dell'oratorio di Santa Croce il festival "Lunae Musica", ciclo di 3 concerti organizzati dall'Associazione Musicale LunaEnsemble con il patrocinio del Comune di Sarzana.
Dopo il successo dei primi due appuntamenti in Sala Consiliare, questo concerto sarà dedicato a due esempi di musica barocca: il Magnificat di Francesco Durante e il celeberrimo Gloria di Antonio Vivaldi. Concluderà il concerto un mottetto a 8 voci di Giovanni Gabrieli "Jubilate Deo" che dà il titolo alla serata.
L'insieme vocale e strumentale Lunaensemble sarà diretto da Luciano Bonci.
Dopo il successo dei primi due appuntamenti in Sala Consiliare, questo concerto sarà dedicato a due esempi di musica barocca: il Magnificat di Francesco Durante e il celeberrimo Gloria di Antonio Vivaldi. Concluderà il concerto un mottetto a 8 voci di Giovanni Gabrieli "Jubilate Deo" che dà il titolo alla serata.
L'insieme vocale e strumentale Lunaensemble sarà diretto da Luciano Bonci.
Sede
- Luogo:
- Oratorio di Santa Croce
- Cap:
- 19038
- Città:
- Sarzana
- Provincia:
- La Spezia
- Paese:
-
Descrizione
Probabilmente edificato nel XV secolo, a tale secolo risale la fondazione della Compagnia dei Disciplinanti o dei Bianchi, sotto il titolo di Santa Maria e della Santa Croce di Lucca, è certamente uno degli oratori più antichi di Sarzana.
Nei documenti viene citato per la prima volta nel 1638 in occasione della visita pastorale di monsignor Prospero Spinola, vescovo della diocesi di Luni-Sarzana.
La struttura - ad unica navata - non possiede una facciata vera e propria e gli unici ingressi all'oratorio sono ubicati sul fianco destro. All'interno è conservata una copia del Volto Santo di Lucca.
Attualmente conserva la propria funzione di luogo di culto, ma per la sua conformazione architettonica è anche sede di concerti di musica sacra e di esposizioni.
Info: http://www.diocesilaspezia.it/
https://www.cattedraledisarzana.it/
Nei documenti viene citato per la prima volta nel 1638 in occasione della visita pastorale di monsignor Prospero Spinola, vescovo della diocesi di Luni-Sarzana.
La struttura - ad unica navata - non possiede una facciata vera e propria e gli unici ingressi all'oratorio sono ubicati sul fianco destro. All'interno è conservata una copia del Volto Santo di Lucca.
Attualmente conserva la propria funzione di luogo di culto, ma per la sua conformazione architettonica è anche sede di concerti di musica sacra e di esposizioni.
Info: http://www.diocesilaspezia.it/
https://www.cattedraledisarzana.it/
EventList powered by schlu.net