Comune di Sarzana
Evento
- Titolo:
- Matteo Vinzoni. La carta restaurata della Diocesi di Luni
- Quando:
- 20/10/2018 - 20/10/2018
- Dove:
- Salone del Seminario Vescovile - Sarzana
- Categoria:
- Cultura
Descrizione
Il restauro della preziosa Carta della Diocesi di Luni Sarzana realizzata da Matteo Vinzoni è l'occasione per un convegno che consentirà di approfondire la figura del grande cartografo del Settecento.
Nella mattinata di sabato 20 ottobre, con inizio alle ore 9,30, presso il Salone del Seminario Vescovile interverranno storici, ricercatori e restauratori che illustreranno sia le più recenti ricerche inerenti la figura del Vinzoni sia gli esiti del restauro effettuato dallo studio sarzanese Novare Servando.
Ingresso libero.
Nella mattinata di sabato 20 ottobre, con inizio alle ore 9,30, presso il Salone del Seminario Vescovile interverranno storici, ricercatori e restauratori che illustreranno sia le più recenti ricerche inerenti la figura del Vinzoni sia gli esiti del restauro effettuato dallo studio sarzanese Novare Servando.
Ingresso libero.
Sede
- Luogo:
- Salone del Seminario Vescovile - Sito web
- Via:
- Mascardi, 93
- Cap:
- 19038
- Città:
- Sarzana
- Provincia:
- La Spezia
- Paese:
-
Descrizione
Il Seminario Vescovile di Sarzana dopo una permanenza in un caseggiato attiguo alla cattedrale, donato al Vescovo dal popolo sarzanese durante un sinodo del 1595, fu definitivamente trasferito in un edificio eretto alla periferia nord, sul luogo dove precedentemente sorgeva il monastero delle Clarisse.
L'attuale edificio consiste in un corpo unico di fabbrica costituito su una casa preesistente tra il 1616 e il 1619, più volte ristrutturato ed ampliato sino al 1842.
Oggi il Seminario è anche la sede della Biblioteca Nicolò V (con una consistenza, derivante in gran parte da donazioni di privati, di oltre 130.000 volumi) e degli Archivi Lunensi.
Oltre ad opere di carattere teologico, necessarie per la formazione dei presbiteri, vi si trovano collane di grande pregio; sono inoltre conservati documenti di massima importanza (diplomi di Papi e di Imperatori, carte del periodo Napoleonico...)nonché il Codice Pelavicino, una delle più importanti raccolte documentarie del period...
L'attuale edificio consiste in un corpo unico di fabbrica costituito su una casa preesistente tra il 1616 e il 1619, più volte ristrutturato ed ampliato sino al 1842.
Oggi il Seminario è anche la sede della Biblioteca Nicolò V (con una consistenza, derivante in gran parte da donazioni di privati, di oltre 130.000 volumi) e degli Archivi Lunensi.
Oltre ad opere di carattere teologico, necessarie per la formazione dei presbiteri, vi si trovano collane di grande pregio; sono inoltre conservati documenti di massima importanza (diplomi di Papi e di Imperatori, carte del periodo Napoleonico...)nonché il Codice Pelavicino, una delle più importanti raccolte documentarie del period...
EventList powered by schlu.net